YAWP Festival. In piedi sui banchi di scuola - 31.10.2025 DAY 1
Schedule
Fri Oct 31 2025 at 05:30 pm to 09:00 pm
UTC+01:00Location
BASE Milano | Milano, LO
About this Event
YAWP Festival – In piedi sui banchi di scuola è un evento multidisciplinare dedicato al tema dell’educazione, alla sua evoluzione e al suo ruolo nella società.
Il termine YAWP, tratto da una celebre poesia di Walt Whitman e reso noto dal film L’attimo fuggente, evoca un urlo liberatorio: un invito a prendere in mano il proprio destino, alla ricerca di autenticità e cambiamento.
Con incontri, dialoghi e laboratori aperti a studenti, insegnanti e cittadini, il Festival stimola una riflessione condivisa sul ruolo della scuola nella società contemporanea, sulle conoscenze essenziali per il futuro e sulle sfide che il sistema educativo è chiamato ad affrontare.
Un’occasione di dialogo con la città, per immaginare insieme un’educazione più giusta, più libera, più ispirata.
📌 Gli incontri si terranno nella Ground Hall.
Ingresso gratuito. Con questa registrazione puoi partecipare a uno o più incontri di venerdì 31 ottobre. Scopri il programma.
Imparare altrove
«Sembra esserci nell’uomo, come negli uccelli, un bisogno di migrazione, una vitale necessità di sentirsi altrove». Marguerite Yourcenar
È da altrove che può nascere una nuova idea di scuola: fuori dalle aule, fuori dagli schemi, fuori dagli automatismi, fuori dal presente. Altrove non è solo un luogo fisico, ma uno spazio mentale, immaginario, in cui disimparare per reimparare. È nella multidisciplinarietà degli sguardi, nella contaminazione tra pensiero pedagogico, cultura, arte e società, che si pongono le basi del cambiamento. A YAWP Festival, le parole diventano semi: suggestioni che arrivano da altri mondi per mettere radici nel nostro. Perché per immaginare un’educazione diversa, bisogna avere il coraggio di cercare altrove.
Programma
🕑: 05:30 PM - 06:10 PM
AI in classe: da minaccia percepita a opportunità educativa
Host: Roberto Battiston
Info: Per superare diffidenze e paure, la scuola non può ignorare l’intelligenza artificiale, ma deve integrarla come strumento didattico consapevole. Non si tratta di “nascondere” l’IA agli studenti, bensì di accompagnarli in un percorso che trasformi la sfida tecnologica in un’occasione di crescita culturale ed etica. L’obiettivo è formare cittadini capaci non solo di utilizzare gli strumenti, ma di comprenderne i limiti, le responsabilità e le potenzialità nella società contemporanea. Roberto Battiston è professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università degli Studi di Trento e fra i maggiori esperti di Intelligenza Artificiale. Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dal 2014 al 2018, è stato recentemente nominato presidente dello European Space Science Committee (ESSC). Nel 2017 gli è stato dedicato l’asteroide 21256 Robertobattiston. Tra i suoi libri: *La prima alba del cosmo* (Rizzoli, 2019), *L’alfabeto della natura* (Rizzoli, 2022), *Energia* (Cortina, 2025).
🕑: 06:15 PM - 06:55 PM
Imparare a prendersi cura
Host: Luigina Mortari
Info: Il livello di civiltà di una comunità si misura dall’attenzione che essa riserva all’educazione, che nella tradizione antica, con la paideia, era intesa come formazione spirituale per acquisire l’arte di vivere. Per restituire respiro alla scuola occorre ritornare al significato profondo di educare che, nella sua etimologia latina, indica il coltivare e l’allevare, ma soprattutto l’avere cura: aver cura dell’altro perché impari ad aver cura di sé, nella prospettiva della realizzazione di un tempo buono.
Insegna Filosofia dell’educazione e Filosofia della cura presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona. Le sue ricerche hanno per oggetto la filosofia dell’educazione, la formazione dei docenti e dei professionisti sociali, educativi e sanitari. Tra gli ultimi lavori: Filosofia della cura (2015), La sapienza del cuore (2017), Aver cura di sé (2019), La sapienza politica (2024), usciti per Cortina. A scuola; A scuola. L’arte di educare, uscito per Mimesis
🕑: 07:00 PM - 07:45 PM
A scuola di sopravvivenza, resilienza, resistenza
Host: Laura Silvia Battaglia al-Jalal
Info: Dall’alto delle nostre società opulente e in pace, guardiamo con pietà o con sufficienza quei luoghi del mondo dove la scuola è una prima linea per gli studenti e dove insegnare è una scelta politica. Dal Rwanda allo Yemen, dalla Palestina al Bangladesh, i genocidi, le guerre, le dittature, il cambiamento climatico e la povertà fanno delle scuole i luoghi dove il sonno della ragione può generare mostri, oppure dove il seme della dignità e del perdono possono attecchire per future società in pace.
Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista freelance e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi dal 2007 ed è conduttrice e autrice per Rai Radio 3. Dal 2007 insegna in diverse istituzioni italiane ed europee.
Mirea D’Alessandro, nata in Puglia nel 1999, è giornalista e fotografa freelance specializzata in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. Si occupa di diritti umani, crisi umanitarie e conflitti. Ha collaborato con Il Fatto Quotidiano e Skytg24.
🕑: 08:00 PM - 09:00 PM
Echoes from elsewhere. Tracce dall’altrove @ Bistrot
Host: studenti di Sound Design di IED
Info: La musica di YAWP Festival, nelle serate di venerdì e sabato, anche quest’anno è affidata agli studenti di Sound Design di IED.
Where is it happening?
BASE Milano, 34 Via Ambrogio Bergognone da Fossano, Milano, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
EUR 0.00













