Festival ZERO T 2025

Schedule

Thu Nov 13 2025 at 06:30 pm to 08:00 pm

UTC+01:00

Location

Via delle Vecchie Carceri, 8, 50122 Florence, Italy | Firenze, TO

Advertisement
Incontri, dibattiti, presentazioni di libri, concerti, mostre d’arte e molto altro: un mese di eventi per riflettere, confrontarsi e costruire insieme una società più inclusiva e rispettosa. Con la cultura e la conoscenza possiamo abbattere la violenza di genere.
PROGRAMMA COMPLETO:
Mostra
➡︎ VITAE et VITARUM, illustrazioni di Pilar Roca per la Casa delle Donne a Firenze
➡︎ 13 novembre ore 18.30
Apertura del Festival Zero T e presentazione del Patto di Alleanza alla città
Un Festival con l’obiettivo di creare uno spazio di riflessione, confronto e azione contro la violenza di genere e ogni forma di discriminazione; un patto fatto di scopi, azioni e pratiche condivise per imboccare nuove strade verso una comunità libera, giusta, generativa.
➡︎ 14 novembre ore 18.30
Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità.
Ne parliamo con Alessandra Minello l’autrice. Lo “spopolamento” è un fenomeno complesso: perché non si fanno figli? Minello, demografa, ricercatrice, ci invita a riflettere sul fatto che fare figli oggi è anche una questione di libertà e scelte consapevoli. Ne parlano con lei Eleonora Pinzuti, docente esperta di Diversità e Inclusione, e Rossella Ghigi, sociologa dell’Università di Bologna.
A cura di Nosotras
➡︎ 15 novembre ore 17.00
Femminismo di periferia nell’ambito di Narratrici di attivismo
L’autrice Martina Miccichè dialoga con Valentina Torrini (Uniche Ma Plurali).
Periferia, come oggetto e soggetto, come ambiente e costruzione sociale, come spazio di espulsione e d’identità, per riportare il margine al centro. Attraverso le riflessioni sull’organizzazione sessista delle città, sul razzismo urbano e istituzionale, analizzeremo gli stereotipi di genere portando in primo piano soggetti spesso silenziati e questioni che abitualmente non leghiamo alla periferia.
Ingresso libero, ma necessaria la prenotazione su Eventbrite: https://short.do/flvBQo
➡︎ 21 novembre ore 19.00
Blibliomanzia e tarocchi
Interroghiamo passato, presente e futuro attraverso l’antica arte dei tarocchi e la bibliomanzia, pratiche divertenti in cui i libri, le parole, gli arcani diventano fonti vive di saggezza, conforto e ispirazione. La pratica, guidata da due attiviste della casa, Beatrice Gnassi e Sara Di Giacomo, è l’occasione per confrontarci e condividere aspettative, sogni e paure.
A cura della Casa delle Donne a Firenze
➡︎ 22 novembre ore 17.00
Lesbizio? Cohousing per donne. Progetti per invecchiare insieme
Facciamo di un sogno una realtà con la Fondazione Ombrella Viola
Una Fondazione per dare vita a progetti di co-abitazione per donne lesbiche in età avanzata (ma non solo). La Fondazione è Ombrella Viola e si presenterà a Firenze per parlare anche di investimenti per il futuro di tutte noi. Con la partecipazione di Lucilla Ciambotti, Annarita Sinigardi, Rosaria d’Emilio e Francesca Spinosi.
➡︎ 23 novembre ore 10.00
Altri algoritmi: immaginare un’IA con intelligenze femminili
Usiamo il potere della collettività per ripensare il futuro tecnologico attraverso empatia, cura, complessità. Giochiamo insieme con l’intelligenza artificiale.
Evento promosso da Road to Fifty (nel Calendario OFF de L’Eredità delle Donne).
➡︎ 24 novembre ore 20.30
La nona candela
Un reading teatrale per dare voce al confronto tra due donne israeliane e per non tacere sulla trasformazione in corso nella società del loro Paese. La guerra mette le due donne su posizioni opposte. Un dibattito forte, tormentato, in cui si riflette fragilità, paura, convinzioni.
A cura di Anna di Giusto con Paola Zipoli e Liliana Visani, al violoncello Lea Galasso (nel Calendario OFF de L’Eredità delle Donne)
➡︎ 26 Novembre ore 18.00
Con-Tatto: Il Corpo che Parla
Un laboratorio esperienziale dove il contatto corporeo diventa strumento di ascolto profondo e relazione autentica. Attraverso pratiche somatiche, movimento consapevole e momenti di riflessione, esploriamo il corpo come spazio di autocoscienza e comunicazione non verbale.
A cura di Associazione Co-Co’, La Mia Ostetrica e Collettivo ReVulva
➡︎ 27 novembre ore 10.00
La violenza di genere sul lavoro: tra disuguaglianze sistemiche e mondo del lavoro in trasformazione
Laboratorio a cura di Donna chiama Donna Cgil Firenze in collaborazione con Informadonna del Comune di Firenze. Intervento di Cristina Arba, Coordinamento Donne della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze.
➡︎ 28 novembre ore 20.30
Presso MAD Murate Art District
La casa di Bernarda Alba di Federico Garcia Lorca
Compagnia Teatrale Pizzichi di Sale, Regia di Lara Torriti.
L’opera, ambientata nella Spagna rurale degli anni ‘30, è un potente dramma dell’oppressione femminile, della ribellione e delle dinamiche di potere che esplora la complessità dei rapporti familiari e la lotta per la libertà, mostrando come le tradizioni possano essere strumenti di controllo sociale.
A cura della Casa delle Donne a Firenze
➡︎ 30 novembre ore 17.00
Presso MIP Murate Idea Park
La Lotteria degli stereotipi
La rappresentazione è ispirata al libro Girls Will Be Girls di Emer O’Toole (Le Plurali Editrice), che mette in parallelo teatro e genere: alla nascita ci viene assegnato un copione basato su ruoli binari. Ma come possiamo riscriverlo, liberi dagli stereotipi?
Di e con Chiara Renzi, Drammaturgia di Camilla Mattiuzzo in collaborazione con Chiara Renzi e Beatrice Gnassi.
➡︎ 05 dicembre ore 17.00
Queeriosity _ Mostra interattiva
Una proposta che unisce ricerca, innovazione e consapevolezza sociale, per aprire – attraverso l’arte – spazi di partecipazione attiva e processi creativi capaci di dialogare con il territorio, con le comunità locali e con le nuove generazioni.
A cura di La Mosca e Associazione Co-Cò – Spazio CO-STANZA
➡︎ 06 dicembre CORPI LIBERI
- Ore 10.30-12.00 _ Il corpo della Donne non mente
In dialogo con Alice Donzelli, ostetrica e Valentina Pontello, ginecologa.
Il dolore pelvico o durante i rapporti sessuali non è normale, né inevitabile. Spesso viene sottovalutato o accettato come parte della vita femminile, ma è un segnale importante del corpo che non va ignorato. Imparare ad ascoltarsi, riconoscere il dolore e chiedere supporto è un atto di consapevolezza, di cura e di rispetto. A cura di La Mia Ostetrica
Ingresso libero, ma necessaria la prenotazione su Eventbrite: https://short.do/flvBQo
- Ore 14.30 _ Femminismo e antispecismo
VEGTALK Laboratorio di cucina vegana parlando di antispecismo, femminismo e autodeterminazione. Una chiacchierata libera tra pentole e pensieri critici. A cura di Prime Minister Firenze
- Ore 17.00 _ Faminismo. Il sessismo è in tavola nell’ambito di Narratrici di Attivismo
L’autrice Nora Bouazzouni dialoga con Michelina Della Porta
Il libro parla di cibo e sessismo, affrontando il tema dell’antispecismo. Dai ristoranti di lusso ai campi coltivati, dal marketing dei prodotti alimentari agli allevamenti, dalla preistoria alla cucina di casa, le donne sono state e sono relegate ai margini, sessualizzate come carne da macello o controllate attraverso il cibo.
- Ore 18.30 AperiVEG
Un aperitivo con i piatti preparati al VEGTALK, ci offrirà l’occasione per continuare a dialogare.
➡︎ 10 dicembre ore 18.00
Le Case delle Donne in Siria
Ambra Malandrin, Protection&Education Coordinator Un Ponte Per dialoga con Nicoletta Vettori avvocata Mala Jin, femminismi dal basso e riflessioni dal campo su autodeterminazione e pratiche di libertà.
A cura di Associazione Progetto Arcobaleno
➡︎ 11 dicembre ore 18.00
Corpi e Ritmi
Tamburi e ritmi africani, radicamento e connessione. Un laboratorio di ritmo e danza che vuole essere uno spazio sicuro e aperto all’espressione di noi stesse, un momento di divertimento e connessione.
A cura di Muson Ka Foli
➡︎ 13 dicembre ore 17.00
Lessico palestinese nell’ambito di Narratrici di attivismo.
L’autrice Alba Nabulsi dialoga con Arees Bishara, ricercatrice in sociologia.
Il libro di Alba Nabulsi esplora la questione palestinese attraverso la prospettiva femminile, intrecciando storia, giornalismo e autobiografia. La vicenda familiare dell’autrice diventa emblema della diaspora palestinese, tra perdita, identità e resilienza.
Ingresso libero, ma necessaria la prenotazione su Eventbrite: https://short.do/flvBQo
Chiude la serata lo spettacolo “Dalle Macerie” creata e recitata da Afrika Marco
Opera vincitrice del contest “The Body revolution” del Meya Meya International Raqs Festival

_____
ZERO T è il Festival contro ogni forma di violenza maschile sulle donne ed è promosso dalla
Casa delle Donne Firenze (in particolare Nosotras, Associazione Co-Cò Spazio CO-STANZA, Le Curandaie, Uniche ma Plurali) nell’ambito del progetto Do.Mo – Donne in movimento, finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto NORA against GBV, co-finanziato dall’Unione Europea.
La Casa delle Donne è un luogo di confronto, dibattito, creatività e comunità dove i diritti avranno casa e uguaglianza e solidarietà cittadinanza. È una realtà dove le associazioni insieme a* cittadin* potranno co-progettare linguaggi culturali inclusivi e innovativi. È lo spazio che ancora non c’era dove tutt* possono unire le forze con quelle del* altr* per crescere, autodeterminarsi, fare un cammino collettivo e individuale.
CONTATTI:
Casa delle Donne a Firenze
Via delle Vecchie Carceri 8, Complesso delle Murate a Firenze
[email protected]
www.casadelledonnefirenze.it
Advertisement

Where is it happening?

Via delle Vecchie Carceri, 8, 50122 Florence, Italy, Via delle Vecchie Carceri, 8, 50122 Firenze FI, Italia, Firenze, Italy

Event Location & Nearby Stays:

Icon
Know what’s Happening Next — before everyone else does.
Casa delle Donne a Firenze

Host or Publisher Casa delle Donne a Firenze

Ask AI if this event suits you:

Discover More Events in Firenze

Toulouse-Lautrec | Un viaggio nella Parigi della Belle \u00c9poque con visita guidata dedicata
Thu, 13 Nov at 05:30 pm Toulouse-Lautrec | Un viaggio nella Parigi della Belle Époque con visita guidata dedicata

Mercato Centrale Firenze (Florence, Tuscany, Italy)

ART
L'ornitorinco incontra Edizioni SUR
Thu, 13 Nov at 07:00 pm L'ornitorinco incontra Edizioni SUR

via di Camaldoli 10r, 50124 Florence, Italy

ART LITERARY-ART
INDIALUCIA - A Flamenco journey to India
Thu, 13 Nov at 09:30 pm INDIALUCIA - A Flamenco journey to India

Brillante - Nuovo Teatro Lippi

MUSIC ENTERTAINMENT
"HACKOUT! TRIO" eccezionale (con LUCA ZENNARO chitarra MANUEL CALIUMI sax RICCARDO COCETTI batteria)
Thu, 13 Nov at 09:30 pm "HACKOUT! TRIO" eccezionale (con LUCA ZENNARO chitarra MANUEL CALIUMI sax RICCARDO COCETTI batteria)

ANTISALOTTO CULTURALE, Via della Fornace 9, Firenze

MUSIC ENTERTAINMENT
 Escape On The Road a Firenze: \u201cVenus\u201d - Oj Eventi
Fri, 14 Nov at 10:00 am Escape On The Road a Firenze: “Venus” - Oj Eventi

Ponte Vecchio, 50125 Firenze FI, Italia

Ecce Homo, Ecce Eva (Quelli che si ricordano) - Mostra personale di ACHE77
Fri, 14 Nov at 05:00 pm Ecce Homo, Ecce Eva (Quelli che si ricordano) - Mostra personale di ACHE77

Via Melegnano 4R, 50123 Florence, Italy

ART
Festival ZERO T 2025
Thu, 13 Nov at 06:30 pm Festival ZERO T 2025

Via delle Vecchie Carceri, 8, 50122 Florence, Italy

FESTIVALS ART
"HACKOUT! TRIO" eccezionale (con LUCA ZENNARO chitarra MANUEL CALIUMI sax RICCARDO COCETTI batteria)
Thu, 13 Nov at 09:30 pm "HACKOUT! TRIO" eccezionale (con LUCA ZENNARO chitarra MANUEL CALIUMI sax RICCARDO COCETTI batteria)

ANTISALOTTO CULTURALE, Via della Fornace 9, Firenze

MUSIC ENTERTAINMENT
Post Punk Night II - Winter Severity Index live
Sat, 15 Nov at 08:00 pm Post Punk Night II - Winter Severity Index live

Via Villamagna, 27/a, Firenze, Toscana

FESTIVALS MUSIC
CANTINE in MOVIMENTO: God Save The Wine & Movimento Turismo del Vino Toscana a Villa Tolomei
Thu, 20 Nov at 07:30 pm CANTINE in MOVIMENTO: God Save The Wine & Movimento Turismo del Vino Toscana a Villa Tolomei

Villa Tolomei - Hotel & Resort Firenze

FESTIVALS WINE-TASTING
ELISA Palasport Live 2025 - FIRENZE 20.11.2025
Thu, 20 Nov at 09:00 pm ELISA Palasport Live 2025 - FIRENZE 20.11.2025

Nelson Mandela Forum -Firenze

Sparacchia Fest ** edizione in Felix Memory
Sat, 22 Nov at 08:00 pm Sparacchia Fest ** edizione in Felix Memory

Via Villamagna, 27/a, Firenze, Toscana

FESTIVALS MUSIC
Annalisa in Firenze
Mon, 24 Nov at 09:00 pm Annalisa in Firenze

Mandela Forum

BUSINESS CONCERTS
DUO ALTERNO - Tiziana Scandaletti (soprano) e Riccardo Piacentini (pianoforte e foto-suoni)
Fri, 28 Nov at 09:30 pm DUO ALTERNO - Tiziana Scandaletti (soprano) e Riccardo Piacentini (pianoforte e foto-suoni)

ANTISALOTTO CULTURALE, Via della Fornace 9, Firenze

ENTERTAINMENT MUSIC
NYAAMA NI MASKAN + Workshop Percu e Danza Afro & Kids Lab
Sat, 29 Nov at 03:00 pm NYAAMA NI MASKAN + Workshop Percu e Danza Afro & Kids Lab

ASD scuola di KUNG FU tradizionale - Firenze

DANCE KIDS
La Festa - 20 anni di PabloTangoFirenze
Sat, 29 Nov at 06:30 pm La Festa - 20 anni di PabloTangoFirenze

Pablo Tango Firenze

Compagnia Zappal\u00e0 Danza "CULTUS" - Cango Cantieri Goldonetta - Firenze
Sat, 29 Nov at 07:00 pm Compagnia Zappalà Danza "CULTUS" - Cango Cantieri Goldonetta - Firenze

via Santa Maria 25, 50125 Florence, Italy

DANCE FESTIVALS
KALY\u0100\u1e46 \u1e6cH\u0100\u1e6c - Piero Visibelli (sit\u0101r e t\u0101mpur\u0101), Ettore Bonaf\u00e9 (t\u0101bla), Giulia Marchetti (danza)
Sat, 29 Nov at 09:30 pm KALYĀṆ ṬHĀṬ - Piero Visibelli (sitār e tāmpurā), Ettore Bonafé (tābla), Giulia Marchetti (danza)

ANTISALOTTO CULTURALE, Via della Fornace 9, Firenze

DANCE
Simone Rubino e i suoi amici
Sun, 30 Nov at 06:00 pm Simone Rubino e i suoi amici

Sala Vanni, Piazza Del Carmine, 19, 50124 Florence, Italy

MUSIC ENTERTAINMENT

What's Happening Next in Firenze?

Discover Firenze Events