CINEMAFUTURA XXI SECOLO - settima edizione
Schedule
Fri Oct 31 2025 at 09:00 pm to 11:30 pm
UTC+01:00Location
Lungadige San Nicolò, 4, Trento, Italy | Trento, TR
                  		Advertisement
                   		                   		 
                  	
                  
                                    
                  VENERDÌ 19 settembre ore 21 Il sale della Terra The Salt of the Earth di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado | Brasile, Italia, Francia 2014 |110’
Ritratto del grandissimo fotografo Sebastião Salgado che ha fatto del suo mestiere uno strumento di lotta e di denuncia, riuscendo comunque a mostrare anche la bellezza del nostro Pianeta. Un film che non smette di emozionare.
VENERDÌ 26 settembre ore 21
I Cento Passi di Marco Tullio Giordana | Italia, 2000 |114’
Sicilia, anni 60: la vera storia di Peppino Impastato, ribellatosi al padre mafioso e alla cultura del silenzio. Un esempio ancora forte, un piccolo film che nel tempo è diventato un classico, da rivedere sempre e che ha rivelato anche Luigi Lo Cascio grande attore. Premio per la sceneggiatura al Festiva di Venezia e numerosi altri premi.
VENERDÌ 3 ottobre ore 21
The Old Oak di Ken Loach | Regno Unito, 2023 |108’
Il Pub The Old Oak è l'ultimo spazio di ritrovo per i lavoratori di una comunità mineraria, un tempo florida ma oggi in dismissione dopo trent'anni di crisi. La situazione cambia quando arriva sul posto un gruppo di rifugiati siriani…. Ken Loach si vede e si ama. Sempre.
VENERDÌ 10 ottobre ore 21 - evento per il compleanno del Bruno
Everyday rebellion di Arman T. Riahi, Arash T. Riahi | Austria, Svizzera, 2013 | 118’
Gli Indignados a Madrid, Occupy Wall Street, le femministe ucraine, l’attivismo iraniano e siriano, le primavere arabe… forme di disobbedienza e di resistenza non violenta nel XXI secolo, in un documentario da riscoprire.
VENERDÌ 17 ottobre ore 21
Harriet di Kasi Lemmons | USA, 2019 |120’
La storia di Harriet Tubman (1822 – 1913) leggendaria combattente e attivista afroamericana, che fuggita alla schiavitù aiutò centinaia di altri schiavi del Sud a liberarsi dopo la guerra di secessione e successivamente ha lottato per il suffragio femminile e i diritti delle donne. Un film potente che commuove. Mai uscito a Trento.
VENERDÌ 24 ottobre ore 21
Suffragette di Sarah Gavron |Regno Unito, 2015 |106’
Londra,1912: vite di militanti femministe che hanno combattuto per il diritto di voto alle donne: una lotta radicale, repressa duramente, ma che ha portato alla vittoria. Un film che racconta in modo straordinario una storia che non dobbiamo mai dimenticare, un esempio per tutte le donne e tutti coloro che ancora lottano in questo momento nel mondo.
VENERDÌ 7 novembre ore 21
Erin Brockovich di Steven Sodebergh|USA, 2000|126’
Los Angeles, anni 90: Erin Brockovich (una strepitosa Julia Roberts), madre single di tre figli con vari divorzi alle spalle, viene assunta come segretaria di uno studio legale: nel sistemare l’archivio si imbatte in documenti che dimostrano un l’inquinamento di certi terreni e decide, da sola, di andare in fondo alla questione…. Tratto da una storia vera, un film che mantiene tutta la sua forza ancora oggi.
VENERDÌ 14 novembre ore 21
L’ultimo lupo Wolf Totem di Jean Jacques Arnaud| Francia, Cina 2015|118’
Chen Zhen, giovane studente nella Cina della 'rivoluzione culturale', è trasferito in Mongolia da Pechino per educare una comunità di pastori nomadi. Sarà Chen Zhen però ad apprendere qualcosa quando il governo decide di sterminare tutti i lupi che da sempre convivono con le popolazioni locali… In film d’avventura troviamo temi quali le differenze culturali, la relazione esseri umani e ambiente, tra ambiente ed economia,
VENERDÌ 21 novembre ore 21
Marx può aspettare di Marco Bellocchio, Italia, 2005 |90’
A 80 anni Marco Bellocchio decide di raccontare la morte di suo fratello gemello che si è suicidato nel 1968. Un film intimo e personale che rivela il senso di tutto il suo cinema e al contempo ricostruisce un’epoca storica e compie una riflessione feroce e profonda sulla famiglia e sul senso delle relazioni umane.
VENERDÌ 28 novembre ore 21
Nella valle di Elah In the Valley of Elah di Paul Haggis | USA, 2007 |110’
La scomparsa di un soldato reduce dall’Iraq schiude un mondo di aberranti atrocità e diventa un grido sull'inutilità della guerra e di quei “valori” che la sostengono.
VENERDÌ 5 dicembre ore 21
Il seme del fico sacro The Seed of the Sacred Fig di Mohammad Rosolouf | Iran, Germania, Francia, 2024 |158’
Teheran. Un giudice istruttore del Tribunale della Guardia Rivoluzionaria ha due figlie che aiutano una giovane attivista gravemente ferita in una manifestazione…Un dramma che da familiare diviene sociale nell'Iran delle proteste giovanili di piazza. Un film militante che ha commosso il Festival di Cannes 2024, dove ha vinto il gran premio speciale della giuria. Mai uscito a Trento.
VENERDÌ 12 dicembre ore 21
Ennio di Giuseppe Tornatore| Italia, 2022| 150’
Questo è un film politico, forse suo malgrado, ma lo è di sicuro. Scopriamo il genio di Ennio Morricone, attraverso la sterminata produzione di colonne sonore, ma anche attraverso le innovazioni che introdotto negli arrangiamenti di canzoni pop e molto altro…. Ma scopriamo anche la vita di un uomo di origine proletaria che non avrebbe voluto fare il musicista, che in conservatorio si è sempre trovato emarginato, che ha lottato per un riconoscimento nell’ambito della musica colta, che ha costruito il suo successo con il lavoro rigoroso. Un documentario davvero meraviglioso che vorresti non finisse mai!
                    	 
                    	 Advertisement
                    	                    		 
                    
                  
                  Where is it happening?
Lungadige San Nicolò, 4, Trento, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
 
								
									Know what’s Happening Next — before everyone else does. 
								
							






