Académie du Champagne 2025
Schedule
Mon Nov 03 2025 at 09:30 am to 05:30 pm
UTC+01:00Location
Principe di Savoia | Milano, LO
About this Event
Torna l’evento del Bureau du Champagne in Italia completamente dedicato all’alta formazione sulla denominazione. Scegli il tuo percorso e inizia il viaggio alla scoperta dei segreti dello Champagne attraverso tre lezioni e 14 cuvée in degustazione.
Dove e quando si svolge?
Lunedì 3 novembre presso l’hotel Principe di Savoia di Milano. L’evento si svolgerà in due sessioni identiche: la sessione mattutina sarà dalle 9.30 alle 12.30, quella pomeridiana dalle 14.30 alle 17.30.
Come è strutturata?
- I partecipanti potranno scegliere tra tre percorsi, sulla base del loro livello di conoscenza: Percorso 1 "Neofiti" (livello base), Percorso 2 "Intenditori" (livello intermedio) e Percorso 3 "Esperti" (livello avanzato).
- Ogni percorso è strutturato in tre lezioni di 45 minuti. Ogni lezione approfondirà un diverso argomento attraverso la degustazione di 4-5 cuvée (14 in totale).
- Ogni percorso coinvolgerà un massimo di 30 persone.
- Le lezioni saranno condotte dagli Ambasciatori dello Champagne, formatori d’eccellenza selezionati dal Bureau du Champagne Italia.
Cosa imparerò nel Percorso 1 "Neofiti" (livello base)?
È il percorso pensato per chi si approccia allo Champagne per la prima volta o è all’inizio del suo viaggio di conoscenza su questo vino. I partecipanti impareranno in che cosa consiste l'assemblaggio, le differenze tra Blanc de Blancs e Blanc de Noirs e qual è il ruolo del bicchiere nella degustazione.
Cosa imparerò nel Percorso 2 "Intenditori" (livello intermedio)?
In questo percorso, pensato per chi ha già una buona conoscenza dello Champagne, i partecipanti vestiranno metaforicamente i panni di un chef de cave, per comprendere alcune delle scelte alla base della creazione di una cuvée, dai vitigni al dosage, passando per i metodi di elaborazione del Rosé.
Cosa imparerò nel Percorso 3 "Esperti" (livello avanzato)?
Il tempo gioca un ruolo fondamentale nell'elaborazione di uno Champagne. Il pubblico più esperto vivrà un ideale viaggio nelle cantine della Champagne, per scoprire cosa si cela dietro ad alcune scelte di vinificazione e in che modo le singole vendemmie possono rendere unico uno Champagne, dal ruolo dei vini di riserva fino ai millesimati.
A chi è rivolta l’Académie du Champagne?
Prioritariamente a professionisti del settore del vino (sommelier, ristoratori, barman, formatori del mondo del vino, distributori, agenti, enotecari, F&B manager).
PROGRAMMA SESSIONE MATTINO
Dalle 8.30: accredito partecipanti
Percorso 1 "Neofiti"
9.30 – 10.15: I Brut Sans Année
10.30 – 11.15: Il ruolo del bicchiere
11.30 -12.15: Blanc de Blancs e Blanc de Noirs
Percorso 2 "Intenditori"
9.30 – 10.15: La scelta dei vitigni
10.30 – 11.15: Le declinazioni del Rosé
11.30 -12.15: La variabile del Dosage
Percorso 3 "Esperti"
9.30 – 10.15: Le scelte di vinificazione
10.30 – 11.15: Il ruolo dei Vini di Riserva
11.30 -12.15: I Millesimati
PROGRAMMA SESSIONE POMERIGGIO
Dalle 14: accredito partecipanti
Percorso 1 "Neofiti"
14.30 – 15.15: I Brut Sans Année
15.30 – 16.15: Il ruolo del bicchiere
16.30 -17.15: Blanc de Blancs e Blanc de Noirs
Percorso 2 "Intenditori"
14.30 – 15.15: La scelta dei vitigni
15.30 – 16.15: Le declinazioni del Rosé
16.30 -17.15: La variabile del Dosage
Percorso 3 "Esperti"
14.30 – 15.15: Le scelte di vinificazione
15.30 – 16.15: Il ruolo dei Vini di Riserva
16.30 -17.15: I Millesimati
Where is it happening?
Principe di Savoia, 17 Piazza della Repubblica, Milano, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
EUR 120.00














