YULIANNA AVDEEVA – pianoforte
Schedule
Sat Mar 07 2026 at 05:30 pm to 08:00 pm
UTC+01:00Location
Aula Magna Rettorato La Sapienza | Rome, LA
Advertisement
IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, per il ciclo Calliope presenta:Sabato 7 marzo . ore 17.30
YULIANNA AVDEEVA pianoforte
Programma:
Johann Sebastian Bach Fantasia cromatica e Fuga in re minore BWV 903
Franz Liszt
Bagatelle sans tonalité S. 216a
Csárdás macabre S. 224
Unstern! Sinistre, disastro S. 208
Légende n. 2 St. François de Paule: marchant sur les flots
Fryderyk Chopin
2 Notturni op. 62
Fantasia in fa minore op. 49
4 Mazurche op. 30
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22
info e biglietti
https://www.concertiiuc.it/eventi/avdeeva25/
Virtuosa del pianoforte, dal temperamento ardente, Yulianna Avdeeva ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte Chopin nel 2010, esperienza che l’ha lanciata sulla scena internazionale per la sua “costante passione e musicalità, per non parlare della sicurezza tecnica,” con esecuzioni “piene di profondità e colore” (The Telegraph). Nel 2022, il Pittsburgh Post-Gazette l’ha definita una “forza della natura di statura epica”. Dopo il recital sold-out al suo debutto alla Carnegie Hall all’inizio del 2023, Avdeeva è tornata in ottobre 2024 nella prestigiosa sala newyorkese con un programma di Chopin e Liszt, tra cui la celebre Sonata in si minore. Lo stesso programma sarà presentato in Spagna, Germania, Francia, Austria, Italia e Seattle. A Boston eseguirà Liszt e la Sonata Hammerklavier di Beethoven; al Festival Lanaudière i 24 Preludi e Fughe Op. 87 di Šostakovič e al Rockport Chamber Music Festival opere di Šostakovič e Chopin.
Nella primavera 2025, in occasione del 50° anniversario della morte di Šostakovič, Avdeeva eseguirà i 24 Preludi e Fughe, Op. 87, al Gewandhaus di Lipsia, come parte di un festival in collaborazione con l’Orchestra del Gewandhaus e la Boston Symphony. Il ciclo sarà anche eseguito alla Pierre Boulez Hall di Berlino, al Palau de la Música a Barcellona e Madrid, a Ostrava (Repubblica Ceca) e a Seon (Svizzera). I momenti salienti della sua stagione cameristica 2024-25 includono il Quintetto di Schnittke con membri dei Wiener Philharmoniker al Festival di Salisburgo, il Concerto per pianoforte e archi di Schnittke e il Concerto grosso n. 6 con Gidon Kremer e la Kremerata Baltica, e un tour in trio con Julia Fischer e Daniel Müller-Schott al Rheingau Music Festival, Kissinger Sommer e Wigmore Hall di Londra.
Tra i suoi impegni orchestrali recenti e futuri, figurano il Concerto per pianoforte n. 1 di Chopin con l’Orchestra of the Eighteenth Century in Giappone e con la Chicago Symphony; il Concerto per pianoforte n. 23 di Mozart con la Baltimore Symphony; il Concerto per pianoforte n. 3 di Prokof’ev con la Pittsburgh Symphony; il Concerto per pianoforte n. 4 di Beethoven con la Pacific Symphony; la Rapsodia su un tema di Paganini di Rachmaninoff con la Florida Orchestra e con la NHK di Tokyo; The Age of Anxiety di Bernstein con l’Orchestra Sinfonica della RAI e la Minnesota Orchestra; il Concerto n. 2 di Chopin con l’Orchestra Sinfonica di Barcellona e il Concerto in la minore di Grieg con l’Orchestra Sinfonica della Galizia.
Avdeeva ha pubblicato l’album Resilience nel 2023, con musiche di Szpilman, Weinberg, Šostakovič e Prokof’ev, compositori che hanno resistito in periodi di grande instabilità politica. Il suo ultimo album, Voyage, che include le ultime opere di Chopin, è uscito a settembre 2024, mentre una registrazione dell’Op. 87 di Šostakovič è prevista per la primavera 2025 (tutti con Pentatone). Tra le sue registrazioni si annoverano i concerti di Chopin con l’Orchestra of the Eighteenth Century diretta da Frans Brüggen (2013), tre album solistici con opere di Bach, Mozart, Schubert,
Chopin, Liszt e Prokof’ev (2014, 2016, 2017) e collaborazioni con Gidon Kremer nella musica da camera di Weinberg (2017 e 2019), oltre a una registrazione per Deutsche Grammophon (2019) come parte di una collezione dedicata ai vincitori della medaglia d’oro del Concorso Chopin.
#YuliannasMusicalDialogues è un’iniziativa online che offre uno spazio aperto alla condivisione con i suoi follower e appassionati di pianoforte. Con regolari post informali sui social, Yulianna crea un dialogo online sulla vita e le opere dei compositori, prestando particolare attenzione ai dettagli delle importanti opere che tratta, destrutturando l’arte dell’esecuzione.
Advertisement
Where is it happening?
Aula Magna Rettorato La Sapienza, Università La Sapienza,Rome, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
Know what’s Happening Next — before everyone else does.






