Spumanti dell'Etna 28/30 novembre 2025. Banchi d'assaggio 30 novembre Palazzo Biscari
Schedule
Sun Nov 30 2025 at 07:00 pm to 10:00 pm
UTC+01:00Location
Palazzo Biscari | Catania, SI
Advertisement
Spumanti dell’Etna dal 28 al 30 novembre 2025 – La bellezze delle bollicine e del vulcano.Torna l’evento che celebra le bollicine vulcaniche più affascinanti: una full immertion di tre giorni dedicati agli Spumanti metodo classico dell’Etna, tra incontri, degustazioni, masterclass, appuntamenti diffusi e momenti di approfondimento sul territorio.
Il grande banco di assaggio è fissato per domenica 30 novembre nello straordinario scenario di Palazzo Biscari a Catania, dove le aziende spumantistiche etnee incontreranno il pubblico insieme a una selezione di chef e protagonisti della cucina contemporanea. Un’occasione unica per scoprire l’eleganza e la complessità degli spumanti etnei, dialogando direttamente con i produttori e degustando le eccellenze del territorio in abbinamento creativo.
L’anima vulcanica si fa bollicina.
SPUMANTI DELL'ETNA SOSTIENE I CRISTIANI IN TERRA SANTA
>>> Programma del Week-end targato Spumanti dell'Etna<<<
Spumanti dell’Etna rappresenta l’appuntamento di riferimento per la scoperta e la valorizzazione delle eccellenze spumantistiche del versante orientale della Sicilia, con particolare attenzione al metodo classico prodotto alle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa.
In un territorio dove la viticoltura eroica si intreccia con la ricerca e l’innovazione, il programma 2025 si configura come un vero e proprio percorso esperienziale, articolato tra degustazioni tecniche, visite in cantina, masterclass tematiche, incontri con i produttori e momenti di alta convivialità.
Realizzata in collaborazione con le principali associazioni italiane di sommellerie, l’edizione 2025 consolida e rafforza il suo format itinerante e tematico, con giornate dedicate ai tre colori simbolo della spumantistica siciliana fino al gran finale nella cornice barocca di Palazzo Biscari, per una chiusura che celebra l’eleganza e la complessità delle bollicine vulcaniche.
VENERDì 28 NOVEMBRE
Trecastagni – Tenute Nicosia
La giornata inaugurale si apre con una visita esclusiva a Tenute Nicosia, azienda simbolo della spumantistica etnea e punto di riferimento per l’enologia del vulcano. A seguire, una blind tasting di alto profilo condurrà i partecipanti in un percorso sensoriale e tecnico tra alcune delle più significative espressioni internazionali di Blanc de Blancs, stimolando confronto, analisi e riflessione sullo stile e sull’identità.
La serata prosegue con una light dinner e banchi d’assaggio dedicati ai Bianchi di Sicilia: un momento di degustazione libera e confronto diretto con le cantine ospiti, in un clima informale ma curato, pensato per favorire il dialogo tra produttori, operatori e appassionati.
Ore 17:00 – Visita in cantina: Tenute Nicosia
Ore 18:00 – Blind tasting: I grandi territori e produttori di Blanc de Blancs
Ore 19:30 – Light dinner e banchi d’assaggio: I Bianchi di Sicilia
Ore 22:00 – Fine serata
SABATO 29 NOVEMBRE MATTINA
Mascali – Cantine La Contea
La seconda giornata si apre nel cuore del versante sud-est dell’Etna, con una passeggiata tecnica tra i filari di Cantine La Contea, per osservare da vicino le peculiarità del territorio e la conduzione agronomica in chiave spumantistica.
Segue una masterclass dedicata al Blanc de Noirs, per esplorare l’identità che i vitigni a bacca nera assumono quando spumantizzati sui suoli lavici del vulcano: un approfondimento sulle sfumature, le consistenze e il potenziale evolutivo di queste etichette.
La mattinata si conclude con la visita in cantina e un light lunch con banchi d’assaggio dedicati agli spumanti Neri di Sicilia, a testimonianza della straordinaria versatilità varietale dell’Isola, tra tradizione, innovazione e terroir.
Ore 10:00 – Visita in vigneto: Cantine La Contea
Ore 11:00 – Masterclass: Il Blanc de Noirs dal timbro etneo
Ore 12:30 – Visita in cantina
Ore 13:00 – Light lunch e banchi d’assaggio: I Neri di Sicilia
Ore 15:00 – Fine mattinata
SABATO 29 NOVEMBRE POMERIGGIO
Santa Venerina - Cantina Murgo
Nel pomeriggio, l’evento fa tappa presso Cantine Murgo, storica e autorevole interprete del metodo classico etneo. Protagonista della degustazione tecnica sarà uno degli stili più affascinanti e in costante crescita della spumantistica isolana: le sfumature in rosa. Un’occasione per esplorare la finezza aromatica, la complessità gustativa e la sorprendente versatilità dei rosati vulcanici.
A seguire, un aperitivo informale con banchi d’assaggio dedicati ai Rosati di Sicilia, in un viaggio tra tradizione e reinterpretazioni contemporanee, capace di raccontare le molte anime di questo colore, tra territorio, stile e vocazione gastronomica.
Ore 18:00 – Visita in cantina: Cantine Murgo
Ore 19:00 – Degustazione tecnica: Le sfumature in rosa dello spumante etneo
Ore 20:30 – Light dinner e banchi d’assaggio: I Rosati di Sicilia
Ore 22:30 – Fine serata
DOMENICA 30 NOVEMBRE
Catania –Palazzo Biscari
La giornata conclusiva è interamente dedicata alla profondità espressiva e al potenziale evolutivo degli spumanti etnei. Una degustazione dal titolo “I lunghi affinamenti del Vulcano” guiderà i partecipanti alla scoperta della longevità, della raffinatezza aromatica e della complessità acquisita nel tempo da alcune delle cuvée più rappresentative del territorio.
Il gran finale si svolge nella magnifica cornice barocca di Palazzo Biscari, con i banchi d’assaggio conclusivi: un grande evento aperto al pubblico e agli operatori del settore, dove si incontrano i produttori di metodo classico etnei, una selezione sparkling-friendly da territori ospiti nazionali e internazionali, e una squadra di chef siciliani d’eccellenza. Un’esperienza di pairing enogastronomico di alto livello, che celebra l’incontro tra cucina d’autore e bollicine di qualità.
Ore 16:30 – Degustazione tecnica: I lunghi affinamenti del Vulcano
Ore 19:00 – Presentazione Editoriale Palazzo Biscari
Ore 20:00 – Banchi d’assaggio finali a Palazzo Biscari
Metodo Classico Etneo
Chef siciliani in pairing
Zone ospiti vocate alla spumantizzazione
Produttori sparkling-friendly italiani ed europei
Dress Code – Etna Glamour: Eleganza in tonalità scure con dettagli oro e rosso lava.
Un omaggio al vulcano e alle dominazioni che hanno reso la Sicilia regale e cosmopolita.
Uomini: abito blu notte, antracite o nero lavico, con pochette o cravatta bordeaux/oro.
Donne: abito elegante in tonalità profonde (blu notte, verde bosco, burgundy, nero), arricchito da accessori oro o rosso fuoco.
Sobria raffinatezza, con un segno distintivo che richiama l’energia dell’Etna e lo splendore di Palazzo Biscari.
Info: www.spumantidelletna.it
[email protected]
Advertisement
Where is it happening?
Palazzo Biscari, Via Museo Biscari, 10, 95131 Catania CT, Italia, Catania, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
Know what’s Happening Next — before everyone else does.




