SOTTOTIRO - dialoghi su conflitti, confini e clima
Schedule
Fri, 14 Feb, 2025 at 04:30 pm to Sun, 16 Feb, 2025 at 11:45 pm
UTC+01:00Location
Contrà dei Burci, 27, 36100 Vicenza, Italy | Vicenza, VE
Advertisement
SOTTOTIRO - Dialoghi su conflitti, confini, climadal 14 al 16 febbraio 2025.
Sono più di 122 milioni le persone in fuga da conflitti, violenze e persecuzioni. È un numero record, raggiunto nell’ultimo anno, mentre la corsa al riarmo di molti Paesi ha portato a un considerevole aumento delle spese militari, togliendo risorse a sanità, educazione e ambiente.
Per quanto diversi tra loro, i conflitti in corso sono anche molto simili: causano morte, violazioni dei diritti umani, disastri ambientali, migrazioni forzate. Centinaia di migliaia di persone costrette a lasciare la propria terra, poi, si ritrovano a dover affrontare la violenza dei confini, dove vengono private di diritti e dignità a causa di politiche repressive e securitarie. A pagare le logiche dei conflitti è anche l’ambiente, con conseguenze devastanti per ecosistemi, biodiversità e risorse naturali.
Il rovesciamento di questo status quo ingiusto e oppressivo passa anche dal tentativo di incidere sui vari livelli della nostra società. Perché se, a causa dei conflitti, persone e ambiente sono “sotto tiro” è fondamentale immaginare un cambio di traiettoria.
“Sottotiro” è una tre giorni di dialoghi, che parte dalla convinzione che sia necessaria una quotidiana diserzione della guerra e dei suoi meccanismi.
PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
-Ven 14/02-
h20.30
“Chiusi dentro” con Duccio Facchini, direttore di AltrƏconomia, in dialogo con Collettivo Rotte Balcaniche.
Curata da RiVolti ai Balcani e pubblicata da AltrƏconomia, “Chiusi dentro” è un’analisi critica delle politiche di respingimento dei migranti a livello internazionale: dall’esternalizzazione delle frontiere alla creazione di veri e propri campi di confinamento dentro e fuori l’Ue. Politiche sempre più repressive, caratterizzate da sistematiche violazioni dei diritti umani, come denunciano da tempo attivist3 del Collettivo Rotte Balcaniche, la cui attività è sempre più ostacolata dalla polizia di frontiera.
-sab 15/02-
h18.30
“Affari di Piombo” con Futura d’Aprile, giornalista e autrice del libro “Crisi globali e affari di piombo” in dialogo con Francesco Pavin (Caracol Olol Jackson).
Come e quanto contribuiscono le armi esportate dall’Italia al perdurare dei conflitti bellici, alla repressione degli oppositori di regimi autoritari e non in ultimo al fenomeno migratorio. Ma anche nel Vicentino non mancano aziende che contribuiscono alla fabbricazione di materiali utili all’industria bellica.
h20.45
“Siria: horrya, karama” con Asmae Dachan, giornalista italo-siriana.
Bombardamenti, violenze, distruzione di intere città, sfollamento di milioni di persone. La Siria post Assad deve fare i conti con tutte le sue ferite, tra speranze e incertezze per il futuro.
-dom 16/02-
h15.45
“La guerra dei giornalisti”, con Anna Maria Selini - giornalista.
Dal 7 ottobre 2023 nella Striscia di Gaza sono stati uccisi più giornalisti che in tutti i conflitti degli ultimi 30 anni. I reporter palestinesi sono diventati un vero e proprio obiettivo:una guerra nella guerra, che dura da anni, ora diventata solo più sfrontata.
h18.30
“Guerra alla Terra”, con Rita Cantalino - attivista e giornalista. Si occupa di ambiente, clima e diritti umani.
La guerra avvelena i territori, fa impazzire il clima. Ma le attività a essa connesse devastano l’ambiente anche quando non si combatte. Il settore militare è tra i principali inquinatori al mondo.
h20.45
Proiezione di “No other Land” di Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor e Yuval Abraham, 95’.
Basel Adra è un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta che lotta fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte di Israele. Quando incrocia il suo cammino con Yuval, giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, i due combattono contro l’espulsione per oltre mezzo decennio. Premiato a Berlino e candidato agli Oscar, “No other land” è un atto di resistenza creativa all’apartheid e ricerca di un percorso verso l’uguaglianza e la giustizia.
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO!
//
La rassegna nasce tra la collaborazione di Arci Servizio Civile Vicenza, Non Dalla Guerra e Legambiente Vicenza.
Tutti gli incontri sono gratuiti. L'accesso è riservato all3 tesserat3 ARCI.
Se puoi, vieni a piedi o in bicicletta!
Advertisement
Where is it happening?
Contrà dei Burci, 27, 36100 Vicenza, Italy, Contra' dei Burci, 27, 36100 Vicenza VI, Italia,Vicenza, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
![Porto Burci](https://cdn.happeningnext.com/events3/banners/73c84dd919534fd7376cdfa4de16d4e6bd5fa8c963f393fc4a9d8798cfad182c-rimg-w400-h400-gmir.jpg?v=1583664145)