Rocchetta Mattei, Bologna, Ravenna e Urbino dall'1 al 4 Maggio 2025
Schedule
Wed, 30 Apr, 2025 at 11:15 pm to Sun, 04 May, 2025 at 12:30 pm
UTC+02:00Location
Belforte E20 | Bari, PU
Advertisement
#BE20 #Belforte_E20☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆
#Da_Giovedi_1_a_Domenica_4_Maggio_2025
#Rocchetta_Mattei_Bologna_Ravenna
☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆
Info & Prenotazioni
☎ 393 28 44 032
☎ 080 20 21 239
☎ 320 28 44 032
Per prenotazioni on-line clicca qui:
https://belforte-e20.it/viaggi/rocchetta-mattei-bologna-ravenna-urbino-dall-1-al-4-maggio-2025/
*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*
**********************
🏰 ROCCHETTA MATTEI - BOLOGNA - RAVENNA - URBINO
📆 DA GIOVEDI 1- A DOMENICA 4 Maggio 2025
⚠ TARIFFA PRENOTA-PRIMA 380€ entro il 31 Gennaio 2025
📌 LUOGHI DI PARTENZA
📌 Bari – Parco 2 Giugno c/o supermercato Famila ore 23:10
📌 Molfetta – Via Terlizzi c/o ingresso ospedale ore 00:50
📌 Bisceglie, Trani o Andria da confermare in base alle adesioni
➕ Fermate extra per gruppi numerosi (minimo 10) DA CONFERMARE
💶 COSTO DEL VIAGGIO
⚠ TARIFFA PRENOTA-PRIMA 380€ entro il 31 Gennaio 2025
Prezzi a persona:
💶 410 € ADULTI in camera doppia (dal 1 Febbraio in poi)
💶 330 € bambini da 2 fino a 12 anni n.c. ( 3°/4° letto )
💶 150 € infant dai 0 a 2 anni n.c.
💶 60 € SUPPLEMENTO SINGOLA
✅ LA QUOTA COMPRENDE
🚌 Viaggio in bus GT
🧑🏻 Accompagnatore dell’agenzia
👩🏻🏫 Visita guidata di Rocchetta Mattei, Bologna, Ravenna e Urbino
🏨 3 Notti in hotel ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ad Imola
🍝 Cena in hotel del giovedì, venerdì e sabato
🥐 Prima colazione del venerdì, sabato e domenica
🚍 Trasferimenti in bus come da programma
👨🏽⚕ Assicurazione medico bagaglio
❌ LA QUOTA NON COMPRENDE
❌ Tassa di soggiorno da pagare in loco
❌ Pranzi
❌ Ingressi a Rocchetta Mattei, circuito Ravenna Mosaici e Sant' Apollinare in Classe (30€)
❌ Assicurazione annullamento non inclusa
❌ Extra di natura personale
❌ Tutto quanto non espressamente specificato
☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆
MODALITA' DI PRENOTAZIONE:
I° ACCONTO 100 € al momento della prenotazione
SALDO ENTRO E NON OLTRE 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA
Se non si provvede al saldo nei tempi indicati la prenotazione verrà cancellata e l'acconto andrà perso
☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆ ☆
*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*
---------------------------------------------------------------------------
Rocchetta Mattei, Bologna, Ravenna e Urbino
LUOGHI DI PARTENZA
Bari – Parco 2 Giugno c/o supermercato Famila ore 23:15 (MERCOLEDI 30 APRILE)
Molfetta – Via Terlizzi c/o ingresso ospedale ore 00:50
Bisceglie, Trani o Andria da confermare in base alle adesioni
* Fermate extra per gruppi numerosi
( minimo 10 ) DA CONFERMARE
PROGRAMMA DI VIAGGIO
GIOVEDI 1 MAGGIO 2025
- Arrivo a Rocchetta Mattei alle 09:15 circa e visita guidata del sito
La Rocchetta Mattei, situata poco sopra Riola, nel comune di Grizzana Morandi, è sicuramente uno degli edifici più interessanti e originali della zona del bolognese. La sua costruzione iniziò nel 1850 per volere del conte Cesare Mattei, importante figura di spicco nel panorama bolognese, che intorno a quel periodo, provato da varie delusioni sia politiche che private, aveva deciso di ritirarsi dalla vita cittadina. Si dedicò completamente alla costruzione della Rocchetta, un vero e proprio castello dallo stile unico e eclettico, e allo studio dell’ “elettromeopatia”, una pratica paramedica che unisce nozioni di naturopatia allo studio delle cariche elettriche. La personalità variegata e particolare del conte si riflette perfettamente nell’edificio, dove potremo osservare stanze e torri in stile moresco affiancate ad altre in stile medievale, magari collegate da scale con decorazioni liberty. Sicuramente a rimanere più impressi nella memoria del visitatore sono il “Cortile dei leoni”, una riproduzione in scala ridotta del cortile dell’Alhambra di Granada, e la “Cappella”, la cui elegante alternanza di bianco e nero si ispira all’architettura della Mezquita (moschea) di Cordoba. La Rocchetta, dopo la morte di Cesare Mattei, passò prima al suo figlio adottivo e poi a un commerciante del luogo, che sfruttò la popolarità dell’edificio anche per aprire un albergo con annesso ristorante. Questa gestione “commerciale” durò fino agli anni ‘80, quando tutto il complesso venne abbandonato. Oggi gran parte della Rocchetta Mattei è visitabile grazie ai restauri della fondazione Carisbo di Bologna, che dal 2005 prosegue con i lavori per aprire al pubblico anche altre parti del castello.
- Alle 11:30 ritrovo dei partecipanti al bus per trasferimento in hotel. Durante il percorso è prevista una sosta per la pausa pranzo a cura dei partecipanti.
- Alle 15:00 circa arrivo in hotel situato ad Imola, check-in e assegnazione delle camere.
- Tempo libero a disposizione per visitare in autonomia il centro di Imola, ben collegato con l’hotel da mezzi pubblici.
Conosciuta in tutto il mondo per il suo storico autodromo, Imola è il luogo ideale per trascorrere alcuni giorni tra cultura e sport senza trascurare qualche sosta dedicata al palato. Gli eleganti palazzi nobiliari e la Rocca Sforzesca sono solo alcuni dei gioielli del centro storico, interamente visitabile a piedi, mentre la suggestiva cornice dell’Appennino e le strutture sportive di alto livello, rendono la città adatta anche agli amanti della natura e dello sport. La città di Imola è perfetta per una visita in qualunque periodo dell’anno, grazie a un clima mite e alla invidiabile posizione geografica.
- Cena
- Pernottamento
VENERDI 2 MAGGIO 2025
- Colazione in hotel
- Alle 9:30 partenza per Bologna
- Alle 10:45 circa arrivo a Bologna e visita guidata della città
Città d’arte, cultura e commercio con un’efficiente struttura fieristica e una rinomata tradizione manifatturiera e motoristica, Bologna è nota per i quasi 40 km di portici, i più lunghi del mondo e recentemente nominati patrimonio UNESCO. Chiamata anche la “Dotta”, per via della sua antica Università, e la “Grassa” per la sua gastronomia, la città si fregia del titolo “Città creativa della Musica UNESCO” e vanta un centro storico medievale tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, brulicante di locali, osterie, teatri e botteghe. Patria di grandi artisti tra cui Giorgio Morandi, Guido Reni, i Carracci, Guercino, Aspertini, il suo fascino ha catturato anche personaggi illustri come Mozart, Carducci, Dante, Rossini e il Nobel per la Fisica, Guglielmo Marconi.
- Al temine della visita guidata, tempo libero per il pranzo a cura dei partecipanti e per passeggiare in autonomia per le vie della città
- Alle 18:00 ritrovo dei partecipanti e rientro in hotel
- Cena
- Pernottamento
SABATO 3 MAGGIO 2025
- Colazione in hotel
- Alle 9:00 partenza per trasferimento a Ravenna
- Arrivo a Ravenna alle 10:00 circa e visita guidata della città, per scoprire i luoghi patrimonio UNESCO di rara bellezza e di profonda spiritualità.
Ravenna si può definire con certezza un tesoro sconosciuto alla maggioranza degli italiani. E’ una cittadina straordinaria che ha diversi capolavori da vedere almeno una volta e attira turisti e appassionati d’arte da tutto il mondo. Pochi sanno, per esempio, che Ravenna è stata per tre volte, capitale di tre imperi: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico Re dei Goti, dell’Impero di Bisanzio in Europa. Questo passato è testimoniato dalle basiliche e dai battisteri di Ravenna, dove si conserva il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V e VI secolo. Pochi sanno anche che Ravenna ha otto monumenti inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e che le spoglie di Dante sono conservate qui, e non a Firenze. Ravenna dunque è tutta da scoprire!
- Al termine del giro guidato, tempo libero per il pranzo a cura dei partecipanti
- Alle 16:15 spostamento nella vicina frazione di Classe, per ammirare la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, uno dei più importanti monumenti dell’Emilia-Romagna, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità per via dei suoi splendidi mosaici di età bizantina.
Classe riserva importanti tesori dal punto di vista storico e culturale che ritrovano nel grande Parco Archeologico di Classe il suo fulcro più vitale. Al di là dell’imperdibile Basilica di Sant’Apollinare, il Parco annovera Classis Ravenna – Museo della città e del territorio e l’Antico Porto di Classe. Il primo, ospitato all’interno di un ex-zuccherificio, è un’enorme area espositiva che ricostruisce la storia del territorio attraverso l’aiuto dell’archeologia; il secondo, invece, è un sito archeologico all’aperto corrispondente all’area portuale dell’antica città di Classe.
- Alle 18:30 partenza per rientro in hotel
- Cena
- Pernotto
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
- Colazione in hotel, check-out e deposito bagagli sul pullman
- Alle 9:00 partenza per trasferimento a Urbino
- Arrivo a Urbino alle 11:00 circa e visita guidata della del borgo con ingresso al Palazzo Ducale.
Tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, nelle colline marchigiane che si affacciano verso il Mar Adriatico, sorge la città di Urbino, uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva ancora oggi il fascino artistico e l’eredità architettonica. Adornata da edifici in pietra arenaria e circondata da una lunga cinta muraria in cotto, Urbino è una città d’immensa ricchezza storica e artistica. Da semplice borgo divenne la “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico se ne respira l’aria quattrocentesca. La storia di Urbino affonda le proprie radici nell’epoca romana, quando per la sua importante posizione strategica fu dotata di solide mura e divenne una città fortificata. Il periodo di massimo splendore di Urbino è legato però al Quattrocento, grazie all’apporto di Federico di Montefeltro. In quegli anni d’oro Urbino acquisì quell’eccellenza monumentale e artistica che le permise di estendere la propria influenza al resto d’Europa. La città diventò una magnifica corte principesca ospitando il meglio che la cultura umanistica rinascimentale italiana potesse offrire in quel momento: Piero della Francesca, Luciano Laurana, Leon Battista Alberti e Giovanni Santi, padre di Raffaello. L’ultima grande stagione di Urbino di splendore artistico e culturale si deve a Clemente XI, che finanziò lavori di ristrutturazione di vari palazzi, chiese e monasteri della città subito dopo la sua elezione al soglio pontificio nel 1701.
- Alle 16:00 ritrovo dei partecipanti e partenza per rientro a Bari
**********************
----------------------------------------------------------------------------
N.B. I posti in bus sono da noi assegnati in base all'ordine di prenotazione e alle esigenze organizzative. Sarà possibile prenotare la 1° - 2° e 3° fila anteriore su entrambi i lati e 1° fila porta posteriore lato destro, con supplemento di € 10,00 a persona
---------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE ! ! !
Dal 1 Ottobre 2022 è decaduto l’obbligo dell’utilizzo della mascherina, è solo CONSIGLIATA in caso di assembramento ma non è più obbligatoria.
Inoltre NON È PIÙ NECESSARIO essere in possesso del green pass
Saranno comunque rispettate le normative di sanificazione e distanziamento sociale previste dalla legge al momento della partenza.
- Anche in caso di condizioni meteo sfavorevoli la gita si terrà comunque
- Le quote corrisposte a titolo di acconto o saldo non sono rimborsabili in caso di mancata partecipazione all’evento
CONDIZIONI DI VIAGGIO
- I partecipanti dovranno recarsi al punto di partenza almeno 10/15 minuti prima della partenza.
- Gli accompagnatori non attenderanno eventuali ritardatari e il bus partirà all’orario indicato nel programma.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E ANNULLAMENTO
- La prenotazione di ogni singolo partecipante sarà confermata solo dopo il versamento dell’acconto.
- Nessuna prenotazione sarà ritenuta valida senza il versamento dell’acconto.
- Il saldo dovrà essere versato ENTRO E NON OLTRE 20 giorni prima della partenza.
- Se il saldo non sarà versato entro tale data, la prenotazione verrà cancellata automaticamente e l’acconto andrà perso.
- Per disdette pervenute entro 30 giorni prima della partenza la penale di annullamento sarà pari all’acconto versato.
- Per disdette pervenute da 30 giorni prima della partenza fino al giorno della partenza, la penale sarà del 100% della quota versata.
PER NESSUN MOTIVO VERRANNO FATTE ECCEZIONI SULLE PENALI DI ANNULLAMENTO
---------------------------------------------------------------------------
Advertisement
Where is it happening?
Belforte E20, Via Giulio Petroni, 14E, 70125 Bari BA, Italia,Bari, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
