RISK MANAGEMENT IN AGRICULTURE
Schedule
Thu, 27 Nov, 2025 at 01:00 pm to Fri, 28 Nov, 2025 at 01:30 pm
UTC+01:00Location
Rome Life Hotel | Roma, LA
DAY 1 November 27
đź•‘: 01:00 PM - 01:15 PM
Accredito Iscritti
đź•‘: 01:15 PM - 01:30 PM
Video Asnacodi Italia
đź•‘: 01:30 PM - 01:45 PM
Relazione Albano Agabiti, Presidente Asnacodi Italia
đź•‘: 01:45 PM - 02:15 PM
Presentazione Progetto Horizon Prudent
đź•‘: 02:15 PM - 04:30 PM
Talk: Innovazione e Visione
Info: I cambiamenti climatici generano perdite di vite, danni a infrastrutture e costi crescenti per famiglie, imprese e finanza pubblica. L’aumento delle temperature minaccia in modo strutturale la capacità produttiva del Paese, in particolare il settore primario, trasformando i modelli d’impresa agricola e influenzando le politiche nazionali, europee e internazionali. La risposta passa da innovazione digitale e IA: tecnologie abilitanti per resilienza e sostenibilità , capaci di accelerare il trasferimento della conoscenza dalla ricerca e dagli stakeholder alle aziende. Servono ricerca coordinata, sinergie e sistemi digitali per l’interscambio dei dati, con applicazioni concrete in agricoltura e nella gestione del rischio. Per riuscirci è indispensabile un cambiamento culturale: una strategia di risk management sostenibile e inclusiva, orientata a una nuova generazione digitale.
đź•‘: 04:30 PM - 05:00 PM
Coffee break
đź•‘: 05:00 PM - 07:00 PM
Talk: Network per l'attuazione delle strategie
Info: Promuoviamo e attuiamo gli strumenti della PAC – fondi mutualistici e AgriCAT – e diffondiamo una cultura della gestione del rischio: prevenzione, nuove polizze più semplici e accessibili per territori, imprese e colture ancora scoperte. Costruiamo una rete di conoscenze tra università , centri di ricerca e istituzioni per creare comunità dei dati: digitalizzazione dei flussi, stazioni meteo virtuali e integrazione di dati fenologici, satellitari e territoriali per serie storiche e modelli di danno. Mettiamo a disposizione dei Condifesa un CRM per dialogare con i soci e strumenti per perizie georeferenziate, migliorando efficienza e trasparenza. Investiamo sui giovani con formazione e competenze per nuove professionalità in agricoltura e nel risk management. In linea con l’evoluzione normativa, rendiamo la gestione del rischio un pilastro strutturale delle scelte d’impresa verso un settore più innovativo, sostenibile e resiliente.
DAY 2 November 28
đź•‘: 08:30 AM - 09:00 AM
Welcome Coffee
đź•‘: 09:00 AM - 09:15 AM
Video Asnacodi Italia
đź•‘: 09:15 AM - 10:00 AM
Relazione Andrea Berti, Direttore Generale Asnacodi Italia
đź•‘: 10:00 AM - 01:00 PM
Talk: Politiche europee e nazionali
Info: Una crescita stabile, equa e inclusiva, compatibile con gli equilibri ambientali, richiede politiche pubbliche solide: cornici regolamentari moderne e interventi efficaci economici, ambientali, energetici e sociali. L’UE ha sostenuto l’agricoltura con politiche e finanziamenti che hanno aumentato produzione ed export, stabilizzato i mercati, garantito redditi dignitosi, sicurezza alimentare e approvvigionamenti. Ha accelerato la sostenibilità (riduzione delle emissioni, agricoltura bio) e rafforzato le aree rurali con competitività , occupazione, infrastrutture e servizi. La spinta alle pratiche ESG genera vantaggi competitivi, migliore allocazione delle risorse, attrazione di capitali e mitigazione dei rischi. Allineandosi agli obiettivi pubblici, il settore privato può cogliere opportunità ; ma gli impatti del clima si trasmettono alla finanza. Servono supporto e innovazione: digitalizzazione, gestione dei big data e interscambio con PA, assicurazioni e ricerca.
Where is it happening?
Rome Life Hotel, 10 Via Palermo, Roma, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
USD 0.00







