Presentazione "Inverness" di Monica Pareschi
Schedule
Fri, 07 Nov, 2025 at 06:00 pm
UTC+01:00Location
via San Gregorio Barbarigo, 91, 35141 Padua, Italy | Padova, VE
Advertisement
Venerdì 7 novembre 2025ore 18.00
Presentazione di
"Inverness"
di
Monica Pareschi
(Alessandro Polidoro Editore)
dialoga con l'autrice
Emanuela Canepa
Libro finalista del Premio Campiello 2025
"C’è, nell’incontro con l’altro, una paura antica, uno spavento continuamente ricercato e fuggito. Incontri sbagliati, mancati. Incontri fatali, o intravisti.
Baci velenosi. Bambine dai difetti repellenti. Addii dati in maniera fredda e intollerabile. Amori ricambiati in parte e scambiati per eterne maledizioni scolastiche.
Monica Pareschi torna alla narrativa dopo il suo esordio di circa 10 anni fa. Un’opera contundente, corrosiva – ricorda la malizia fantastica di Leonora Carrington e il film Stoker di Park chan-Wook – fondata sui sentimenti più nascosti, sulle piccolezze mostruose, vitree, che tutti noi coviamo mentre amiamo e mentre odiamo.
Una costellazione di racconti adamantini e taglienti, che divaricano l’anima lentamente, come cristalli Swarovski.
Monica Pareschi è autrice di È di vetro quest’aria, Italic Pequod, 2014. Traduce narrativa per le maggioricase editrici italiane. Ha tradotto e curato, tra gli al-tri, Thomas Hardy, Charlotte e Emily Brontë, Shirley Jackson, Doris Lessing, James Ballard, Bernard Malamud, Paul Auster, Nel 2020, per la sua traduzione di Wuthering Heights, ha vinto il Premio InternazionaleVon Rezzori e il Premio Letteraria e, nel 2023, il Premio Fondazione Capalbio per la traduzione di Piccole cose da nulla di Claire Keegan. Insegna traduzione letteraria all’Università Cattolica.
Inverness è il titolo tredici della nostra collana Interzona."
Monica Pareschi vive a Milano e da oltre vent'anni traduce autori di lingua inglese; tra gli altri Doris Lessing, James Ballard, Bernard Malamud, Willa Cather, Shirley Jackson, Charlotte Brontë, Alice McDermott, Hisham Matar, Mark Haddon, Paul Auster, Muriel Spark. È autrice di È di vetro quest'aria (Italic 2014, Premio Renato Fucini). Insegna traduzione all'Università Cattolica di Brescia. Nel 2020 ha vinto il Premio Gregor von Rezzori per la traduzione di Cime tempestose, pubblicata da Einaudi nel 2019.
Emanuela Canepa vive a Padova. Il suo esordio L'animale femmina (Einaudi 2018 e 2019), vincitore all'unanimità del Premio Calvino 2017, ha avuto un'ottima accoglienza di critica e di pubblico e ha vinto il Premio Letterario Fondazione Megamark, il Premio Anima della Confindustria e il Premio per la Cultura Mediterranea - Fondazione Carical nella sezione Narrativa Giovani. Sempre per Einaudi ha pubblicato Insegnami la tempesta (2020) e Resta con me, sorella (2023). Per Tetra è uscito Quel che resta delle case (2022).
Advertisement
Where is it happening?
via San Gregorio Barbarigo, 91, 35141 Padua, Italy, Via San Gregorio Barbarigo, 91, 35122 Padova PD, Italia, Padova, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
Know what’s Happening Next — before everyone else does.






