Perché ridiamo. Alle Origini del Cervello Sociale
Schedule
Thu Feb 12 2026 at 06:00 pm to 07:30 pm
UTC+01:00Location
Palazzo Venezia | Roma, LA
About this Event
AL CENTRO DI ROMA. STORIA, FILOSOFIA, ARTE, ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA
Rassegna a cura di Edith Gabrielli
Ciclo Ragioni e passioni. Dalla Grecia classica alle neuroscienze
A cura di Francesco Ferretti, Professore di Filosofia e Scienze Cognitive del Linguaggio, Università Roma Tre
CONFERENZA
Fausto Caruana, è neuroscienziato cognitivo presso l'Istituto di Neuroscienze del CNR di Parma
presenta
Perché ridiamo. Alle Origini del Cervello Sociale
introducono
Edith Gabrielli e Francesco Ferretti
Perché ridiamo? Sin dai tempi dell’antica Grecia, i filosofi hanno proposto diverse ipotesi per spiegare quello che probabilmente è il nostro comportamento più frequente. Ma lo hanno fatto commettendo, quasi sistematicamente, due errori principali. Il primo è legare il riso allo humor. Il secondo è assumere che il riso sia un comportamento unicamente umano. A più di duemila anni da quelle formulazioni originali, le neuroscienze e l’etologia sono oggi in grado di offrire una storia alternativa, naturalistica ed evoluzionista. Una storia che parte dall’idea che la nostra specie non è l’unica a ridere, e che anzi è proprio studiando il riso animale che possiamo rispondere alla domanda di apertura, riportandoci alle origini del nostro cervello sociale.
Fausto Caruana è neuroscienziato cognitivo presso l'Istituto di Neuroscienze del CNR di Parma. I suoi interessi di ricerca riguardano le basi neurali del comportamento motorio ed emozionale, nonché la sua elaborazione percettiva mediata dal sistema dei neuroni specchio. Conduce le sue ricerche attraverso collaborazioni interdisciplinari con studiosi di altre discipline, tra cui neurologia, etologia e filosofia della mente. Ha tenuto conferenze su invito presso prestigiosi istituti e congressi nazionali e internazionali su argomenti sia neuroscientifici che teorici ed è autore di quattro libri sulla cognizione motoria e sul comportamento affettivo.
Ragioni e passioni. Dalla Grecia classica alle neuroscienze
A cura di Francesco Ferretti, Professore di Filosofia e Scienze Cognitive del Linguaggio
Secondo una lunga tradizione filosofica, la ragione è il tratto universale e distintivo degli esseri umani. È in forza della loro razionalità che gli umani sono in grado di agire in modo appropriato alla situazione distinguendo il loro comportamento da quello degli altri animali. Detto questo, che cos’è la ragione? Quali sono i suoi tratti caratteristici e quali le sue funzioni specifiche? Un punto di vista privilegiato per rispondere a tali domande è indagare il rapporto tra ragioni e passioni. Nella tradizione filosofica, ragioni e passioni sono state chiamate in causa da due diversi (e contrapposti) paradigmi interpretativi: se, da una parte, il prevalere di una prospettiva intellettualista ha considerato le passioni un elemento estraneo, quando non di vero e proprio disturbo, all’agire razionale; è anche vero che, soprattutto in ambito morale, una diversa tradizione filosofica ha considerato il primato della ragione un falso mito, visto che l’agire umano è guidato prevalentemente da passioni ed emozioni. A dispetto dell’opposizione netta tra queste due diverse tradizioni di pensiero, la riflessione contemporanea è caratterizzata da un intento di riconciliazione: rivalutando alcune istanze tipiche della filosofia greca classica, infatti, le ricerche odierne considerano le passioni uno dei tratti distintivi della ragione umana. L’idea che ragioni e passioni collaborino congiuntamente alla spiegazione dell’agire razionale riceve conferme dalle ricerche empiriche nell’ambito delle scienze cognitive e delle neuroscienze attuali.
Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:
vive.cultura.gov.it
Where is it happening?
Palazzo Venezia, Via Plebiscito 118, Roma, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
EUR 0.00
