La marcia su Roma
Schedule
Thu Feb 19 2026 at 06:00 pm to 07:30 pm
UTC+01:00Location
Palazzo Venezia | Roma, LA
La marcia su Roma
About this Event
AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA
Rassegna a cura di Edith Gabrielli
Ciclo Porte aperte. Roma nei secoli al centro del mondo a cura di Francesco Benigno, Professore ordinario di Storia moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
CONFERENZA
Giulia Albanese, professoressa di storia contemporanea all’Università di Padova
presenta
La marcia su Roma
introducono
Edith Gabrielli e Francesco Benigno
Cosa fu la marcia su Roma? Come mai questo evento politico riuscì a catturare così ampiamente l’attenzione dell’opinione pubblica globale? Questo intervento ha lo scopo di rispondere a queste domande. In una prima parte si rifletterà sull’evento marcia su Roma, sulla sua progettazione e su come fu realizzato per indagare le matrici politiche che furono all’origine di questo progetto, la sua concreta esecuzione e le sue implicazioni. Nella seconda parte si indagherà poi la ricezione di questo evento fuori dall’Italia nei mesi e negli anni immediatamente successivi all’evento stesso, riflettendo su come essa divenne immediatamente un modello significativo di azione e trasformazione delle istituzioni politiche.
Giulia Albanese è professoressa di storia contemporanea all’Università di Padova. Nel corso degli anni i suoi interessi di ricerca si sono rivolti soprattutto all’indagine delle origini del fascismo, della violenza politica e delle culture autoritarie negli anni tra le due guerre, con attenzione via via crescente alla dimensione comparata e transnazionale del fascismo e alla sua memoria. Tra le sue opere ricordiamo Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna, Portogallo (Laterza, 2016) e la nuova edizione di La Marcia su Roma (Laterza, 2022). Ha inoltre recentemente curato Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni (Carocci, 2021) e, insieme a Lucia Ceci, I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione (Viella, 2022).
Porte Aperte. Roma nei secoli, al centro del mondo.
A cura di Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
Un anno di giubileo significa un anno in cui si ricorda una storia, quella di Roma, al centro dell’universo religioso mondiale, al punto da farla classicamente una “città eterna” ma anche una storia di aperture, di arrivi e partenze, di scambi. Relatori e relatrici proporranno degli sguardi su una storia complessa di avvenimenti, di incontri e talora di scontri, su un mondo diverso da quello presente ma anche straordinariamente attuale.
in collaborazione con
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Fondazione Gramsci
Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:
vive.cultura.gov.it
Where is it happening?
Palazzo Venezia, Via Plebiscito 118, Roma, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
EUR 0.00
