Monte Antoroto, quota 2163! Fascino e storia in Valdinferno!

Schedule

Sun Sep 14 2025 at 09:45 am to 06:00 pm

UTC+02:00

Location

La Fabbrica Del Cotone | Loano, LI

Advertisement
📌 Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
https://sh1.sendinblue.com/15uxuwykg9z9pfe.html?t=1754436989061
----
✏️ Stupisce un toponimo funereo apparentemente inspiegabile. In verità 👉 Valdinferno rappresenta l’anticamera a verdi pascoli, ombrose faggete e rasserenanti panorami che dalla cima del 👉 Monte Antoroto si distendono verso la Val Tanaro, le Alpi Liguri e le Alpi Marittime. Il nostro obiettivo sarà 👉 quota 2153 e lo raggiungeremo partendo da Valdinferno (1205 mt), una borgata vicino a Garessio, il cui toponimo pare sia stato assegnato da Napoleone Bonaparte dopo una sfortunata avventura con il suo esercito. Senza vagheggiare nel passato, non lasciatevi ingannare dal nome, fate anche voi un salto a Valdinferno, dai paesaggi suggestivi e incantevoli 🐾🐾
------
⏱️ Appuntamento: ore 09:45 a Trappa, frazione di Ormea (parcheggio di fronte alla Pizzeria la Fabbrica del Cotone). Da li seguirà breve trasferimento al punto d’inizio dell’itinerario ⏱️ Fine escursione ore 18:00 circa
----
📗 Per aderire all’evento outdoor a avere ulteriori informazioni bisogna scrivere all’indirizzo mail [email protected] oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. La prenotazione è obbligatoria.
----
✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
👉 Data: Domenica 14 Settembre
➡️ Fornitura del servizio: solo e unicamente Guide Ambientali ed Escursionistiche
➡️ Possibilità di condivisione del viaggio
➡️ Tipologia itinerario: escursione di montagna
➡️ Pranzo al sacco
➡️ Dislivello: + - 950 metri circa
➡️ Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico).
➡️ Durata della camminata: 5 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco.
➡️ Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking (no scarpe da tennis)
➡️ Meteo: in caso di tempo perturbato l’evento viene rimandato
------
✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di una Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
------
✏️ PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Di nomi più evocativi e soprattutto tetri sono piene le cartine delle Alpi Occidentali. Valdinferno può rievocare a noi storie di anime confinate in quegli inferi che Dante Alighieri descrisse nel suo pellegrinaggio ultraterreno. Nulla a che vedere con la prima delle tre cantiche della Divina Commedia, infatti Valdinferno si trova nella Alta Valle Tanaro, facilmente raggiungibile in auto passando per Garessio in direzione Ormea.
Oggi, ai piedi dei monti Antoroto, Grosso e Berlino di diavoli non ce né ombra. Certo, il nome Valdinferno sembra un'esortazione alla fuga e invece in Val Tanaro l’ispirazione si trova proprio dappertutto! Il paesaggio montano ben conservato e fascinoso, con rasserenanti prati e imponenti boschi, è un invito al viaggio.
Probabilmente la triste storia che ha portato i montanari a battezzarla così è legata alle condizioni umane al limite della sopravvivenza, oppure perché l’amato-odiato Napoleone Bonaparte, sorpreso da una violenta bufera di neve avrebbe esclamato “Questa non è una valle ombrosa, è una valle d’inferno!”.
Confessiamolo, durante un inverno duro e periglioso, il giovane generale non era stato così accorto nel voler attraversare con le sue truppe l’allora poco accogliente Valle Ombrosa. Insomma, senza vagheggiare nel passato, non lasciatevi ingannare dal nome, fate anche voi un salto a Valdinferno, dai paesaggi suggestivi e incantevoli.
------
✏️ L’ITINERARIO
L'Antoroto con le sue candide rocce calcaree è già visibile da Valdinferno. Lo si raggiunge grazie a un itinerario che si sviluppa tra boschi di faggi e ontani. Da Valdinferno (1350 mt) si ignora la deviazione per Case Biallera, si sale alle frazioni Bertolotti e Mulateri dove è possibile rifornirsi d'acqua. Oltre Mulateri (1450 mt) il sentiero entra nella penombra di un boschetto di faggi e inizia a salire con decisione, passando sotto alcuni bianchi torrioni calcarei che si ergono su un contrafforte del Monte Grosso. A quota 1610 circa si incontra un secondo sentiero che proviene dal Rifugio Savona. Ontani e rododendri ci accompagnano a Colla Bassa, dove inizieremo a guadagnare quota lungo il versante nord dell'Antoroto. Salendo con decisione, si raggiunge lo spartiacque poco a occidente della vetta che la si raggiunge seguendo l'ampio crestone. In cima si trovano una croce con una targa commemorativa del C.A.I. di Garessio e, quasi nascosta, una cappelletta scavata nella roccia.
Testo e foto di Enrico Bottino – Diritti riservati
Advertisement

Where is it happening?

La Fabbrica Del Cotone, Via Nazionale 10,Garessio, Loano, Italy

Event Location & Nearby Stays:

escursionismo liguria

Host or Publisher escursionismo liguria

It's more fun with friends. Share with friends

Discover More Events in Loano

Sasha Torrisi - Pietra Ligure (SV) - Omaggio a Lucio Battisti
Sat, 20 Sep at 09:00 pm Sasha Torrisi - Pietra Ligure (SV) - Omaggio a Lucio Battisti

Piazza Vittorio Emanuele II, 17027 Pietra Ligure SV, Italia

ENTERTAINMENT CONCERTS
SGASANDO A GARESSIO
Sun, 21 Sep at 08:00 am SGASANDO A GARESSIO

Comune di Garessio

HAT LEGEND
Fri, 03 Oct at 02:00 pm HAT LEGEND

Località Garessio 2000, 12075 Garessio CN, Italia

SPORTS MARATHONS
Monte Antoroto, quota 2163! Fascino e storia in Valdinferno!
Sun, 14 Sep at 09:45 am Monte Antoroto, quota 2163! Fascino e storia in Valdinferno!

La Fabbrica Del Cotone

TRIPS-ADVENTURES TREKKING

What's Happening Next in Loano?

Discover Loano Events