Li/ber – Festival di libri e vini non omologati
Schedule
Fri, 31 Oct, 2025 at 05:30 pm to Sun, 02 Nov, 2025 at 08:30 pm
UTC+01:00Location
Via Paolo Fabbri, 110, 40138 Bologna BO, Italia | Bologna, EM
                  		Advertisement
                   		                   		 
                  	
                  
                                    
                  𝗟𝗶/𝗯𝗲𝗿 – 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗲 𝘃𝗶𝗻𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗺𝗼𝗹𝗼𝗴𝗮𝘁𝗶@Vag61, Via Paolo Fabbri 110, Bologna
𝑁𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑢𝑛 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎, 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖 𝑒 𝑙𝑜𝑡𝑡𝑒.
𝐷𝑖 𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜, 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀.
𝑈𝑛 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑐ℎ𝑖 𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒̀ 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎.
Sull’onda dei cortei oceanici a sostegno della libertà e e della resistenza del popolo palestinese, ci pare essenziale continuare a nutrire il desiderio di un’alternativa politica e culturale capace di animare queste riflessioni e questi percorsi. Le nostre narrazioni e i nostri immaginari necessitano di tempi e spazi dedicati a mantenersi più liberə, con più libri. Per dare corpo e sostanza alle nostre lotte, Vag61 ha pensato al seguente programma per le giornate del festival LI/BER (da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre).
𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮:
🗓️ 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
𝟭𝟳:𝟯𝟬_ apertura
𝟭𝟴:𝟯𝟬 _ Presentazione 📖 : “Questo libro è illegale” con Tatiana Montella (avvocata)
𝗦𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮: cena sociale con degustazione di vini naturali
𝟮𝟭:𝟯𝟬 _ Reading 🎤 il “Benni furioso” in ricordo di Stefano Benni annaffiato dal vino Bar Sport
🎻 𝘼 𝙨𝙚𝙜𝙪𝙞𝙧𝙚: 𝙡𝙞𝙫𝙚 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙇𝙚𝙨 𝙏𝙤𝙪𝙘𝙝𝙚𝙨 𝙇𝙤𝙪𝙘𝙝𝙚𝙨
******
🗓️ 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
𝟭𝟭:𝟬𝟬 _ Presentazione 📖 : “Per un comunismo della cura”, “Crocevia Mediterraneo” e “Boza! Diari dalla frontiera”. Mediterranea e Vag61 dialogano con Gian Andrea Franchi, Jacopo Anderlini e Luca Giliberti.
𝗦𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮: pranzo sociale con degustazione di vini naturali
𝟭𝟱:𝟬𝟬 _ Presentazione 📖 : “Psicologia della resistenza” con l’autore Gianpaolo Contestabile, Francesca Esposito (psicologa comunitaria), Asia e Francesca (Vag61)
𝟭𝟳:𝟬𝟬_ Presentazione 📖 : “Hanno ucciso habibi” e a seguire un estratto video del film in produzione “When the Political Becomes Personal” di Federica Stagni e Luca Bonaventura. Elena e Emma dialogano con Clara Zanardi (capo redattrice di Wetlands), Arees Bishara (ricercatrice) e la regista.
𝟮𝟬:𝟯𝟬_ Presentazione vini🍷– dialogo con i vignaioli. Pratiche di agricoltura non convenzionale e resistenza rurale.
𝗦𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮: cena sociale con degustazione di vini naturali
𝟮𝟭:𝟯𝟬_ Presentazione 📖 : “(B42K) Prima del Duemila”. CentroDoc “Lorusso-Giuliani” dialoga con Massimo Sciacca e Valerio Monteventi.
🎶 𝗔 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗲: 𝗕𝗘𝗔 𝗱𝗷 𝘀𝗲𝘁
******
🗓️ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
𝟭𝟱:𝟬𝟬_ Presentazione 📖 : “Consumi precari e desideri inariditi. L’educazione al tempo del neoliberismo”. Doposcuola solidale Vag61 dialoga con Stefano Casulli.
𝗦𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮: caldarroste annaffiate con vini naturali
𝟭𝟴:𝟬𝟬_ Presentazione 📖 : “Lavoro e salute mentale. La condizione psichica dei lavoratori”. Chiara Luce (ricercatrice) dialoga con Francesca Coin (sociologa) e Luca Negrogno (sociologo), Valerio e Francesca (Vag61).
******************************
𝘋𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭 𝘴𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘶𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘷𝘪𝘯𝘪 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘢𝘨𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘦 𝘗𝘪𝘻𝘻𝘪𝘭𝘭𝘰 𝘌𝘮𝘢𝘯𝘶𝘦𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦𝘤𝘢𝘭𝘷𝘰 𝘐𝘳𝘱𝘪𝘯𝘰 (𝘈𝘝) 𝘦 𝘓𝘦𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘤. 𝘤𝘰𝘰𝘱. 𝘈𝘨𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘛𝘰𝘳𝘳𝘦𝘤𝘶𝘴𝘰 (𝘉𝘕)
𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗶𝗹𝗹𝗼 𝗘𝗺𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗮𝗹𝘃𝗼 𝗜𝗿𝗽𝗶𝗻𝗼 (𝗔𝘃)
Emanuele Pizzillo, socio di Cap e’ Vierno, è uno dei giovani produttori d’Irpinia di olio e vino. A Montecalvo Irpino, luogo d’origine della sua famiglia, Emanuele ed il suo progetto di vita hanno trovato casa. Nel 2017 fonda l’Azienda Agricola Pizzillo Emanuele, per recuperare gli storici ulivi di famiglia e la vigna di Aglianico del nonno, senza utilizzo di chimica in campo. Nel 2020 nascono i suoi primi vini naturali. L’Azienda di Emanuele ha radici ben piantate nel passato e il cuore nel futuro, aperto a un’innovazione rispettosa dell’ambiente. Consapevole che le risorse del pianeta non sono infinite e che ogni singola scelta può fare la differenza.
𝗟𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗼𝗰. 𝗰𝗼𝗼𝗽. 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝗰𝘂𝘀𝗼 (𝗕𝗻)
Lentamente è una cooperativa agricola formata da persone e produttori del Sannio, con sede a Torrecuso, che crede in un’agricoltura sostenibile e in un legame profondo con il territorio. Promuoviamo pratiche rispettose dell’ambiente, valorizzando le varietà locali e la biodiversità. Non coltiviamo solo vigne e non crediamo nella monocoltura: le viti occupano oggi circa il 10% dei nostri terreni. Produciamo anche grani antichi, miele, conserve e olio. Oltre alla produzione agricola, realizziamo progetti di agricoltura sociale, coinvolgendo in particolare migranti e offrendo loro opportunità di inclusione e formazione. Crediamo che l’agricoltura non produca risultati immediati, come spesso la nostra società si aspetta. La sostenibilità richiede tempi lenti e rispettosi. Lentamente è un’azienda agricola, ma anche un soggetto che mira a stimolare la comunità locale.
                    	 
                    	 Advertisement
                    	                    		 
                    
                  
                  Where is it happening?
Via Paolo Fabbri, 110, 40138 Bologna BO, Italia, Via Paolo Fabbri, 110, 40138 Bologna BO, Italia, Bologna, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
 
								
									Know what’s Happening Next — before everyone else does. 
								
							






