Il vecchio, il nuovo (e noi che stiamo nel mezzo)
Schedule
Tue Oct 21 2025 at 06:00 pm to 07:30 pm
UTC+02:00Location
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme | Roma, LA
Ciclo: Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee
About this Event
Al Centro di Roma. Collezionismo d'arte, Letteratura italiana ed europea, Letteratura latina al Museo Nazionale Romano
Rassegna a cura di Edith Gabrielli
Ciclo Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee
CONFERENZA
Francesca Serra, Professoressa ordinaria di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università di Ginevra
presenta Il vecchio, il nuovo (e noi che stiamo nel mezzo)
introducono
Edith Gabrielli e Gabriele Pedullà
Abstract
Nel dibattito tra antichi e moderni non è previsto stare nel mezzo. Perché stando nel mezzo, il senso stesso del dibattito verrebbe meno. In realtà ogni testo letterario è una ricerca di conciliazione tra vecchio e nuovo: se fosse troppo vecchio sarebbe desueto, se fosse troppo nuovo sarebbe illeggibile. Camminare sul crinale tra vecchio e nuovo può dare le vertigini, per paura di scivolare da una parte o dall’altra. Ma anche farci vedere cose impreviste. Di sicuro, ogni volta che una generazione cambia punto di vista, c’è sempre qualcuno che alza il dito per dire: «io sono il vecchio e il nuovo».
Biografia
È professoressa di letteratura italiana e decana della Facoltà di lettere dell'Università di Ginevra. Ha scritto: Casanova autobiografo (2004), Calvino (2006), Le brave ragazze non leggono romanzi (2011), La morte ci fa belle (2013), La grande Blavatsky (2016). Tra il 2017 e il 2021 ha ideato e diretto il progetto "Atlante Calvino” del Fondo Nazionale Svizzero della ricerca.
A cura di Gabriele Pedullà, Professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Roma Tre
Antico e moderno. La letteratura, non solo italiana, si colloca su questo doppio asse: la forza modellizzante della tradizione e le sue contestazioni radicali; il culto del passato e il gusto della sperimentazione; le lunghe stasi e i momenti di accensione bruciante, ma anche – su un piano completamente diverso – l’eterna battaglia tra il mondo che c’è, quello che c’è stato e quello che potrebbe esserci. Usare questa coppia concettuale è dunque un modo per attraversare la poesia, la prosa e il teatro di ieri ma anche per riattivare il nesso tra presente, passato e futuro su cui si fonda ogni esperienza artistica originale, con uno sguardo sul domani. Perché, come ha scritto la grande narratrice tedesca Anna Seghers (non pensando solo alla letteratura), “se non c’è più futuro, il passato è esistito invano”.
Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:
vive.cultura.gov.it
Where is it happening?
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, 2 Largo di Villa Peretti, Roma, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
EUR 0.00
