GITA AL VITTORIALE CON PRANZO IN LOCANDA E TORRE DI SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA
Schedule
Sun May 25 2025 at 05:00 am to 11:00 pm
UTC+02:00Location
Torino, Piemonte, Italy | Turin, PI
Advertisement
DOMENICA 25 MAGGIO 2025IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI, CON INGRESSO E VISITA GUIDATA ALLA PRIORIA, LA CASA DI GABRIELE D'ANNUNZIO, PRANZO IN LOCANDA TIPICA ED INGRESSO CON VISTA GUIDATA ALLA TORRE DI SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA
đź“‹ *PROGRAMMA DI VIAGGIO:*
Partenza in primo mattino dalla fermata prescelta in direzione GARDONE RIVIERA (BS) per l'ingresso al VITTORIALE. Sosta lungo il percorso. All'arrivo, tempo libero per visitare il VITTORIALE. Dalle ore 11:00 ingresso a piccoli gruppi per la visita guidata della casa di D'Annunzio (all'interno del Vittoriale). Al termine delle visite, trasferimento a piedi alla locanda, circa 4 minuti di cammino. Pranzo in locanda con acqua, vino e caffè. Nel primo pomeriggio, trasferimento in bus ed ingresso con visita guidata alla Torre di San Martino della Battaglia. Ritrovo del gruppo intorno alle ore 18:00 e partenza per il rientro.
ℹ️INFORMAZIONI:
*IL VITTORIALE*
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto dal 1921, a Gardone Riviera sulle rive del lago di Garda da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni, a memoria della “vita inimitabile” del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale.
Il Vittoriale oggi è una fondazione aperta al pubblico e visitata ogni anno da circa 180.000 persone.
*LA PRIORIA*
La Prioria, ovvero la casa di “Frate Gabriel priore”, è l’ultima dimora di Gabriele d’Annunzio arredata e decorata seguendo il suo gusto di “tappezziere incomparabile”: “Tutto qui mostra le impronte del mio stile nel senso che io voglio dare al mio stile”.
Da una semplice villa colonica, già appartenuta al critico d’arte tedesco Henry Thode, d’Annunzio creò una casa museo simbolo del suo “vivere inimitabile”. Nelle stanze della Prioria sono conservati circa 10.000 oggetti e 33.000 libri, che si abbinano a frasi enigmatiche e motti, leggibili su architravi e camini, in un gioco continuo di rimandi simbolici.
L’atmosfera di sacralità che si respira all’interno è ampliata dalla scarsa illuminazione. Vetrate dipinte, finestre con pesanti tendaggi, luci soffuse nelle stanze, fanno della Prioria un luogo misterioso e suggestivo in cui il Poeta fotofobico poteva ben vivere.
D’Annunzio pensò e realizzò la villa con grande minuzia di particolari creando stanze atte a vari momenti di vita: dalla stanza della Musica in cui amava ascoltare dietro pesanti tendaggi Luisa Bà ccara, sua ultima amante, alla stanza del Lebbroso realizzata come sua ultima dimora, con il letto simbolico delle due età , alla sua Officina, lo studio dell’operaio della parola, come era solito definirsi.
*LA TORRE DI SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA*
La torre sorge sul colle più alto di San Martino che l’armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con cruenti assalti e ripetute cariche contro gli Austriaci.
Inaugurata il 15 ottobre 1893, è stata eretta per onorare la memoria di re Vittorio Emanuele II e di quanti hanno combattuto per l’indipendenza e l’Unità d’Italia nelle Campagne dal 1848 al 1870. La torre, monumento ammirato per la sua maestosità all’esterno e per i suoi pregi artistici all’interno, immersa in un ampio parco, è espressione del sentimento patrio degli Italiani, essendo stata realizzata grazie ad una partecipata sottoscrizione nazionale.
Alla base ha un tamburo cilindrico rastremato, coronato da merli e misura mm 22,80 mt di diametro e mt 19,80 di altezza. Da questo tamburo spicca il maschio della torre che è pure cilindrico rastremato ed ha 13 metri di diametro al basso ed 11,40 in alto. Con i medaglioni che sostengono i merli la torre torna poi ad allargarsi in modo che il diametro del terrazzo è di mt. 13,90.
Il percorso che si snoda dalla sala di ingresso fino alla piattaforma superiore è impreziosito da statue di bronzo ed affreschi di pregio che rievocano fatti e protagonisti del periodo risorgimentale. La Torre ha uno sviluppo interno di 490 metri, è alta 64 e nel centro della sua eccelsa piattaforma superiore, difesa da una mura merlata, si alza l’asta per la bandiera, trovandovi altresi’ posto un grande faro che nella notte irradia i colori della bandiera italiana.
Dall’alto del monumento si possono ammirare magnifici panorami sulla sottostante pianura. Quasi ai piedi della torre vi è la villa Contracagna , in passato di proprietà dei Conti Tracagni, che il giorno della battaglia fu obiettivo di ben sette assalti dell’armata sarda contro le truppe austriache.
Alle spalle della Torre vi è il Museo che conserva i cimeli, i documenti ed i ricordi della battaglia del 24 Giugno 1859, nonché significative testimonianze di altri eventi della storia del Risorgimento. Realizzato nel 1939, il museo consta di tre sale ove sono esposti anche alcuni esemplari dei cannoni impiegati nella battaglia. Vi fanno bella mostra, poi, armi, divise, carte topografiche e testimonianza di vita quotidiana dei combattenti. Fanno corona alcuni pregevoli dipinti di pregio che raffigurano i maggiori protagonisti della battaglia. Il percorso museale è accompagnato da didascalie che illustrano i reperti esposti.
Poco distante dalla Torre, seguendo un breve viale alberato, reso particolarmente suggestivo da monumenti e cippi a ricordo dei vari Corpi che parteciparono alla battaglia, si giunge alla Chiesa Ossario, in origine cappella gentilizia dei Conti Tracagni, poi acquistata dalla SocietĂ .
La facciata della cappella è decorata da tre mosaici eseguiti da artisti del laboratorio Salviati di Venezia. Inaugurata il 24 Giugno 1870, custodisce nell’abside 1274 teschi, mentre nella cripta sono deposte le ossa di 2619 caduti senza alcuna distinzione di nazionalità .
🍽️ *MENU' ADULTI:*
ANTIPASTO
Antipasto all'italiana con affettati nostrani
BIS DI PRIMI
Crespelle alle verdure di stagione o prosciutto e funghi
Risotto allo zafferano o alla parmigiana
SECONDO
Fettine di maialino alla pizzaiola con patate e verdura cotta
DOLCE
TiramisĂą fatto in casa
Acqua, vino e caffè compresi.
PossibilitĂ di variazioni per intolleranze.
đź’¶QUOTE:
Quota adulti: 105 euro
La quota comprende:
Viaggio a/r in bus, assicurazione medica di base, accompagnatore qualificato, ingresso al Vittoriale degli Italiani, ingresso e visita guidata alla Prioria, la casa di D'Annunzio, pranzo come da programma con acqua, vino in caraffa e caffè in locanda tipica, ingresso e visita guidata alla torre di San Martino della Battaglia, trasferimenti.
La quota non comprende: extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente citato ne "la quota comprende".
📍Per prenotare: inviare un messaggio su WhatsApp con scritto: "VITTORIALE + NUMERO DI PERSONE" e riceverete il messaggio con la richiesta dati.
Chiusura prenotazioni:
⚠️ENTRO IL 4 MAGGIO 2025⚠️
🔥Salvo esaurimento posti🔥
La gita verrĂ effettuata al raggiungimento del numero minimo di 35 partecipanti.
Francesca Eventi e Viaggi Srl
Agenzia viaggi online e Tour Operator
3273709485 -3792958707
iscrizioni.fev@gmail.com
#francescaeventieviaggi
#vittorialedegliitaliani #gabrieled'annunzio #torredisanmartinodellabattaglia #vittoriale #viaggidigruppo #gite
Advertisement
Where is it happening?
Torino, Piemonte, Italy, Turin, ItalyEvent Location & Nearby Stays: