Morto dal Vivo | Mao canta Rino Gaetano @ La Cricca (Torino) | Martedì 15 aprile 2025 ore 21:30
Schedule
Tue Apr 15 2025 at 09:30 pm to 11:45 pm
UTC+02:00Location
La Cricca Circolo Arci | Turin, PI
Il mondo è zeppo di cantautori. Purtroppo sono vivi, per cui non ottengono il successo meritato. Per questo, i più grandi autori del momento, canteranno per voi le canzoni dei grandi del passato che, fortuna vuole per loro, sono oramai trapassati. Il tutto ideato, condotto e condito da Puso.
Martedì 15 aprile 2025 ore 21:30
Morto dal Vivo: Mao canta Rino Gaetano
Circolo Arci La Cricca
Via Carlo Ignazio Giulio, 25/bis
10022 Torino
Facebook: https://www.facebook.com/lacriccacircoloarci
Tel.: (+39) 011.52.11.653
Google Maps:
https://goo.gl/maps/PwmCtBtvLWYLoY3D6
Ingresso libero con tessera Arci necessaria
▪️ Mao
Mao, altrimenti detto Mauro Gurlino, nasce a Torino, come gli piace dire, a nord di Foggia e a sud di Aosta, dove attualmente vive, il 16 aprile 1971. Laureato in Storia e Critica del Cinema presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino con una tesi sul musical “Yuppi du” di Adriano Celentano, «è ed è stato tutto», come un giorno è stato definito da un giornalista per descrivere la sua poliedrica carriera trentennale.
Leader negli anni Novanta del gruppo Mao e la Rivoluzione con cui pubblica due dischi per la Virgin Records (“Sale” e “Casa”, arrivando a partecipare al Festival di Sanremo con “Romantico” e aprire per gli Oasis), conduttore insieme ad Andrea Pezzi di programmi televisivi trasmessi su MTV (“Kitchen”, “Hot”, “Romalive”, “Tiziana”, “Tokusho”), speaker radiofonico fin dai tempi del liceo (Rai Radio 1, Radio Deejay, Radio Città Futura, Radio Flash), attore sia in lungometraggi (“20 Venti” di Marco Pozzi, “500!” di Giovanni Robbiano, Lorenzo Vignolo e Matteo Zingirian, “Perdutoamor” di Franco Battiato, “A/R Andata+Ritorno” e “Passione sinistra” di Marco Ponti, “I solidi idioti” di Enrico Lando) che in cortometraggi (per la regia di Enrico Iacovoni, Nicola Rondolino, Igor Mendolia e Guido Norzi).
Collabora negli anni con diversi musicisti, tra cui Delta V, Max Gazzè e Morgan, produttore artistico del suo primo disco solista “Black mokette” pubblicato dalla Sony Music, a cui fa seguito la colonna sonora del film “500!” pubblicata dalla Mescal. Insieme ai Santabarba, è alla guida della resident band della trasmissione televisiva “Scalo 76” su Rai 2. Sempre in Rai partecipa con la sua inseparabile chitarra al programma radiofonico “Ventura Football Club” in onda su Rai Radio 1.
Da oltre vent’anni, insieme al suo collettivo artistico CortoCorto, è “agitatore” del nightclubbing torinese con le sonorizzazioni di “Duel \ Soundtrack Contest”, i contest cantautoriali di “LaBase \ Song Contest” e il talk-show “Il Salotto di Mao”, format con cui ha ospitato nel corso degli anni più di 1.000 artisti. Per dieci ha fatto parte de Le Voci del Tempo, una compagnia che racconta la storia italiana in club, piazze, rassegne e teatri con spettacoli fatti di canzoni, immagini e parole.
Nel 2010 pubblica il suo terzo disco solista “Piume pazze”, distribuito gratuitamente su internet, a cui fanno seguito due romanzi musicali, “Meglio tardi che Mao” (Express Edizioni) nel 2011 e “Olràit! Mao sogna Celentano e gliele canta” (Arcana Edizioni) nel 2013. Gestisce il CortoCorto Studio, studio di produzioni e registrazioni audio-video situato nel cuore del quartiere San Salvario di Torino.
Tra il 2019 e il 2020 ritorna sul mercato discografico con i singoli “Nudi alla meta”, “Le cose” e il videoclip di “Scusa caro vicino”, nati dalla collaborazione artistica con la scrittrice Enrica Tesio e prodotti da DJ Aladyn e Max Bellarosa di Radio Deejay. Sempre nel 2020, in duetto con Il Tusco, pubblica il videoclip di “Velenosa”. Nel 2022, a venticinque anni esatti dalla pubblicazione del disco seminale “Casa”, pubblica a sorpresa il videoclip di “Stringimi 25”, registrato in duetto con Bianco e girato ai Murazzi del Po di fronte allo storico locale Giancarlo. È attualmente al lavoro su un nuovo album di inediti.
https://www.mao.it
▪️ Puso
Cantautore, comico, producer, scrittore Puso è un pupazzo di gomma tenero e saporito.
Nel 2010 vince il primo premio del festival buskers “Pelago on the road” e inizia a girare l'Italia con il suo spettacolo satirico dal titolo “Solo seminando molto potrò sperare di essere colto”. La sua “Canzone moscia” gli vale il terzo premio al festival della canzone comica sul palco dello Zelig di Milano. Finalista della prima edizione del premio Buscaglione, è invitato, tra le altre cose, ad esibirsi al Collisioni Festival e ad Arezzo Wave.
Nel 2019 pubblica il suo primo libro per Edizioni del Faro dal titolo “Il mio pescegatto si mangia da solo” che riceve apprezzamenti da pubblico e critica. Vincitore del Sanrito Festival nel 2019 e 2020, nel 2016 inventa e presenta “Morto dal Vivo”, uno spettacolo in cui gli artisti contemporanei si cimentano in un tributo ad un autore morto che è stato loro d'ispirazione.
In giro per il paese con il suo spettacolo comico-musicale dal titolo “Come diventare un cantautore famoso e successivamente un sex symbol portoricano” e “Traumaturgico”.
https://www.facebook.com/pusoz
https://www.instagram.com/beppepuso
Scrittore
https://www.lafeltrinelli.it/mio-pescegatto-si-mangia-da-libro-beppe-puso/e/9788855120173
Performer
Cantautore
Gag Video
Evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/4002549739884343
Where is it happening?
La Cricca Circolo Arci, Via Carlo Ignazio Giulio, 25BIS, 10122 Torino TO, Italia,Turin, Italy