CORSO DI FORMAZIONE // Tecniche di pulitura mediante gel per beni culturali
Schedule
Fri Nov 21 2025 at 09:00 am to 12:00 pm
UTC+01:00Location
Scuola di Restauro Botticino - Valore Italia | Milano, LO
About this Event
La Scuola di Restauro di Botticino apre le iscrizioni al nuovo corso per restauratori, conservatori e professionisti dei beni culturali:
TECNICHE DI PULITURA MEDIANTE GEL PER I BENI CULTURALI
21 - 22 novembre 2025
Durata: 5 ore teoriche + 8 ore laboratoriali
Location: Scuola di Restauro di Botticino, Via Cosenz 54 Milano
Il corso si propone di fornire una panoramica completa sulla natura dei gel da un punto di vista scientifico, approfondendo le definizioni, le diverse tipologie e i principi di funzionamento nel contesto della pulitura dei manufatti.
Verranno inoltre messe a confronto le modalità di pulitura mediante gel con altri sistemi chimici tradizionali, evidenziandone vantaggi, limiti e ambiti di applicazione.
I partecipanti acquisiranno nozioni di base relative alle strutture, proprietà, potenzialità applicative e criticità dei principali gel fisici e chimici attualmente disponibili sul mercato.
Infine, il corso intende sviluppare competenze pratiche nella preparazione, applicazione e valutazione dei gel su manufatti reali, con l’obiettivo di favorire un utilizzo consapevole e mirato di questi materiali nel campo del restauro.
Destinatari
Restauratori, conservatori, professionisti del restauro e della conservazione del patrimonio culturale
Info e iscrizioni
[email protected]
Tel: +39 380 6848678
Termine delle iscrizioni: martedì 18 novembre 2025
Metodologia
- Lezione frontale interattiva con esempi pratici.
- Dimostrazioni in laboratorio e attività hands-on.
- Uso di strumenti analitici (pHmetro, conduttivimetro, microscopia digitale) per caratterizzare supporti e condizioni pre-trattamento.
- Discussione e feedback attivo tra docenti e partecipanti dopo la sperimentazione pratica.
Il costo di iscrizione al corso è di € 300 + IVA. I laureati alla Scuola di Restauro di Botticino hanno diritto a una riduzione sul costo di iscrizione (fino a esaurimento).
Al termine della registrazione, il candidato sarà ricontattato dall'ufficio ammissioni della Scuola di Restauro di Botticino per finalizzare l'iscrizione al corso.
Modulo 1 – Antonio Sansonetti
- Introduzione al corso: definizioni, generalità sui gel, rimozione dei materiali indesiderati.
- Principi del funzionamento dei gel nei sistemi di pulitura.
- Vantaggi e svantaggi rispetto ad altre tecniche chimiche.
Nel Modulo tenuto da Antonio Sansonetti si introdurrà l'argomento del Corso, saranno presentate le generalità dei gel e le definizioni utili ad un loro inquadramento, indirizzando il tema verso il funzionamento di un sistema di pulitura mediante gel, nella rimozione di un materiale non desiderato. Verrà inoltre inquadrata l'azione dei gel nell'ambito generale dell'intervento di pulitura, esplorando vantaggi e possibili svantaggi rispetto ad altri sistemi soprattutto di tipo chimico.
Modulo 2 – Carmen Canevali
- Gel diversi dall’agar: fisici (gellano, polivinil alcol, ecc.), chimici (chitosano, ecc.) e loro combinazioni.
- Struttura, proprietà, limiti e potenzialità applicative.
Verranno presi in considerazione gel sia fisici (gellano, polivinil alcol, ecc.) che chimici (chitosano, ecc.) e loro combinazioni, con particolare enfasi sui gel utilizzati nella successiva pratica laboratoriale. Per ogni tipologia di gel, verranno descritte la struttura e le principali proprietà, oltre alle potenzialità e ai limiti di applicazione.
Modulo 3 – Ilaria Saccani
- Preparazione dei prodotti in esame: agar (vari tipi), PVA-borace, gellano, gomma xantano, konjac e altri idrocolloidi e loro combinazioni.
La lezione si configura come collegamento tra la giornata teorica e quella laboratoriale; tale parte sarà finalizzata a chiarire la preparazione dei prodotti in esame, in particolare di agar nelle sue varie forme, PVA-borace, gomma xantano, gellano, konjac e loro combinazioni.
Modulo 4 – Christian Tortato
- Studio preliminare dei manufatti: misure di pH, conducibilità, osservazioni tramite
microscopia digitale.
- Applicazione sperimentale dei gel preparati sui manufatti.
- Analisi dei risultati sul campo, confronto e discussione critica tra partecipanti.
La parte laboratoriale sarà dedicata ad uno studio preliminare dei manufatti in esame, in particolare alle misure di pH e conducibilità e all’esame tramite microscopia digitale; tali dati saranno fondamentali per la preparazione dei gel in esame, a cui verranno conferiti gli opportuni parametri. Dopo tale fase, i materiali saranno testati sulle opere in esame, per poi essere oggetto di confronto e discussione tra i partecipanti.
*I partecipanti, previa comunicazione, potranno portare al manufatti sui quali si intende svolgere delle prove di pulitura gel durante la fase laboratoriale.
Where is it happening?
Scuola di Restauro Botticino - Valore Italia, 54 Via Enrico Cosenz, Milano, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
EUR 0.00

















