Accordo di Investimento: dalla teoria alla negoziazione
Schedule
Thu Sep 18 2025 at 09:15 am to 06:00 pm
UTC+02:00Location
Talent Garden Genova Baltimora | Genova, LI

About this Event
Un incontro per introdurre i vari strumenti utilizzati nel mondo del venture capital per investire in startup e progetti imprenditoriali da avviare. Verrà inoltre approfondito il funzionamento di un accordo di investimento analizzandone le clausole tipiche ed, infine, verrà simulata una sessione di negoziazione tra i partecipanti.
RELATORE
Manuel Casciano - Scientifica
Laureato in Economia a Pavia, ha completato la sua formazione con un Master in
Management & Technology alla LUISS ed un altro Master in Finance alla Zagreb School of
Economics and Management. Il suo percorso accademico è stato arricchito da esperienze
internazionali presso la Mannheim Business School e presso la Luxembourg School of
Business come Teaching Assistant del corso di Corporate Finance.
Dopo alcune esperienze in Eni, Snam, Algebris Investments e Alisea Corporate Finance,
entra nel team di investimento di Equiter Infrastructure II, dove opera nei settori
dei Datacenter, Healthcare, Energy e Waste & Water Management.
Durante queste esperienze si specializza nell’analisi e nella strutturazione di
investimenti illiquidi, seguendo acquisizioni strategiche da parte di corporate,
operazioni di LBO e di Roll-up, con focus su business modelling, financial due
diligence e ottimizzazione strategica delle portfolio companies.
Attualmente è Investment Associate presso Scientifica Venture Capital, dove si dedica
a investimenti early-stage e scale-up in ambito deeptech, con applicazioni in settori
quali cleantech, aerospace, medtech, agritech e manufacturing 4.0.
AGENDA
09:15 Accoglienza partecipanti
09:30 Introduzione al Venture Capital e ai Tipi di Accordi
Contenuti:
• Panoramica del mondo del venture capital: ruoli, fasi e attori.
• Presentazione delle diverse tipologie di accordi (es. SAFE, Convertible Note,
Buy-out, Aumento di Capitale).
Attività:
• Breve presentazione interattiva con slide e domande aperte al pubblico.
• Brainstorming su esperienze personali relative a investimenti e startup.
10:30 Analisi della struttura di un Term Sheet
Contenuti:
• Esposizione dettagliata delle clausole fondamentali: Liquidation Preference,
Anti-Dilution, Drag-Along e Tag-Along, Governance Rights.
• Spiegazione dei concetti economici e giuridici che stanno dietro a ciascuna
clausola.
Attività:
• Studio di esempi reali con slide e schemi.
• Domande e risposte per verificare la comprensione dei concetti.
11:30 Coffee Break
11:45 Formazione dei Gruppi – Investitori vs. Startup
Contenuti:
• Divisione dei partecipanti in gruppi di lavoro, assegnando ruoli: da un lato
investitori e, dall’altro, rappresentanti delle startup.
• Presentazione dei casi studio
Attività:
• Breve ice-breaker per facilitare la conoscenza reciproca e stimolare la
collaborazione.
• Distribuzione di materiale didattico specifico per ciascun ruolo.
12:30 Analisi di un Term Sheet e Pianificazione della Strategia
Contenuti:
• I gruppi ricevono un Term Sheet semplificato da analizzare e su cui identificare
punti di forza e criticità.
Attività:
• Lavoro di gruppo per definire una strategia di negoziazione: quali clausole
rivedere, possibili compromessi e tattiche di persuasione.
• Preparazione di una breve presentazione interna per condividere le idee con i
compagni di squadra.
13:00 Lunch break
14:15 Simulazione di Negoziazione del Term Sheet
Attività:
• I gruppi simulano una sessione di negoziazione in cui ogni squadra, con il
proprio ruolo, discute e rinegozia le clausole dell’accordo.
• Gli investitori propongono modifiche, le startup difendono i propri interessi.
• Facilitatori passano tra i gruppi per offrire supporto e spunti di riflessione.
• Utilizzo di schede di valutazione per evidenziare le scelte strategiche e le
eventuali concessioni.
15:30 Coffee Break
15:45 Presentazione e condivisione delle negoziazioni
Attività:
• Ogni gruppo presenta il risultato della propria simulazione, illustrando le
motivazioni delle scelte effettuate.
• Discussione collettiva guidata dal moderatore per confrontare le diverse
strategie e evidenziare best practice.
16:45 Q&A Finale e Conclusioni
Attività:
• Sessione di domande e risposte per chiarire eventuali dubbi e approfondire
aspetti non trattati.
• Sintesi delle principali lezioni apprese durante la giornata e feedback dai
partecipanti.
17:30 Conclusione della giornata - Aperitivo e momento di condivisione
Where is it happening?
Talent Garden Genova Baltimora, Giardini Baltimora, Genova, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
EUR 0.00
