WOW - la mia Bellezza

Schedule

Sun Jun 16 2024 at 12:00 am

Location

Roma | Rome, LA


WOW – La Mia Bellezza I° Edizione

Esposizione Collettiva di Arte Contemporanea 


ARTISTI: Cuqui Alcocer - Gloria Baldazzi - Francesca Bianchi - Daniela Brancati - Raja Bruna Kevin Castle - Silvano Debernardi - Frida Di Luia - Olympia Dotti - Angela Esposito - Oreste Fiorenza - Federico Gentili - Sonia Mazzoli - Alessandra Morricone - Marisa Muzi - Mariana Pinte - Maurizio Pochesci - Davide Zenobio


A CURA DI: Sonia Mazzoli e Marina Zatta 


La Galleria GARD e l’Associazione culturale Soqquadro presentano la I° edizione della mostra denominata  “WOW – La Mia Bellezza” esposizione collettiva di Arte Contemporanea che ospiterà le opere di diciotto artisti Italiani e non: Cuqui Alcocer - Gloria Baldazzi - Francesca Bianchi - Daniela Brancati - Raja Bruna Kevin Castle - Silvano Debernardi - Frida Di Luia - Olympia Dotti – Angela Esposito - Oreste Fiorenza - Federico Gentili - Sonia Mazzoli - Alessandra Morricone - Marisa Muzi - Mariana Pinte - Maurizio Pochesci - Davide Zenobio  molto diversi tra loro per genere stile e tecniche utilizzate nell'esecuzione delle opere uniti dal tema trattato. Saranno presentate opere pittoriche interattive fotografiche e sculture mobili che rispecchiano il concetto di Bellezza dal punto di vista dell’autore.

Agli artisti è stato chiesto di esporre una o più opere che parlino della loro idea di bellezza: una luce uno sguardo un grande prato o un filo d'erba... possono farlo con qualsiasi tecnica non deve necessariamente essere figurativa ma il titolo deve essere esplicativo le didascalie con i titoli inizieranno sempre con: LA MIA BELLEZZA: ..... 


La mostra sarà inaugurata martedì 11 giugno dalle ore 1800 alle 2100 

 

PROGETTO ESPOSITIVO


La Bellezza toglie il fiato quella vera profonda in qualsiasi modo ci provenga: dalla natura da un'opera geniale dal fascino di una persona da un gesto o un pensiero maestoso o da mille altre cose.


Toglie il fiato è un dono inaspettato una luminosità che abbaglia il nostro sguardo lo rapisce se ne appropria e per un poco siamo incapaci di rivolgerci altrove per farlo dobbiamo forzare noi stessi.


Toglie il fiato è un tuffo improvviso in qualcosa che per pochi attimi ci ricorda che tutt'intorno a noi c'è la meraviglia infinita fatta di universo creata nell'universo.


Toglie il fiato perché di solito questo ci sfugge: con la nostra fretta il nostro tran tran le nostre fissazioni le passiamo accanto ci passa vicino e noi non siamo lì per ammirarla siamo disattenti impregnati dei nostri impegni. Ma quale impegno possiamo immaginare di più potente di più necessario che quello di godere della Bellezza? Dovremmo vivere per cercarla per trovarla dovremmo respirarla fino alla fine: la nostra fine giacché Lei è eterna.


Toglie il fiato perché presi dall'ovvio dimentichiamo l'eccezionale e quando ci si rivela restiamo sconcertati come se ogni volta scoprissimo che la Bellezza è presente non è sogno immaginazione fantasia è viva. È Vita.


Toglie il fiato la dimenticanza del suo essere realtà in noi e intorno a noi e ogni volta che ricordiamo restiamo sorpresi e sospesi in un tempo inaspettato benché desiderato.


La Bellezza è in noi quando riusciamo ad avere un pensiero di sintonia col mondo ma semplice chiaro certo e se riusciamo a farlo centro in noi e lo rendiamo linea con ciò che diciamo e ciò che agiamo allora siamo Bellezza Eterno Infinito. Siamo mare e sole e albero e monte che sono in linea con sé stessi e perciò con l'universo: per essere mare sole albero monte devono solo esistere semplicemente chiaramente certamente.


Possiamo esserlo. Dovremmo esserlo.


A volte lo siamo. Sempre? No. Spesso? No. Con costanza? No. Con coerenza? No.


Ci riusciamo in attimi che PUF svaniscono ma WOW sono esistiti.


La Bellezza toglie il fiato.


Lo toglie ancora e ancora e per un attimo annaspiamo nel suo Eterno. Per un attimo siamo il suo Eterno.


Anche in questa esposizione ci sarà la filosofia/ formula ideata da Sonia Mazzoli direttore Artistico della Gard denominata " SI' - No - FORSE" che dà la facoltà al cliente di fare un'offerta economica di contrattazione rivolta ad una o più opere offerte che potranno ricevere tre risposte: Si - No oppure Forse.


Artisti selezionati - brevi biografie:   

   

Cuqui Alcocer Artista plastica: Nata a Torreón Coahuila Messico il 5 febbraio 1958. Inizio artistico: 31/10/2018 Sfondo pittorico: La chiave della sua influenza creativa è stata il pittore Julio Castillo un amato amico e insegnante che in modo informale e disinvolto gli ha mostrato l'importanza delle trame e delle emozioni lì catturate. La sua formazione formale è avvenuta con la maestra Esmeralda Neresis per 3 anni consecutivi cimentandosi in tecniche miste. È stata influenzata da maestri come Jonathan Olvera con la sua maestria nell'iperrealismo il maestro Juan Hernández ambasciatore nazionale e internazionale dell'arte plastica messicana della lavorazione del cartone; da cui ha ricevuto una spinta evolutiva. Nel suo attuale aspetto creativo riceve un'influenza essenziale dal metodo MelAjna Energy Painting sviluppato da Mónica Melani a Roma Italia a questa tecnica che in linea di principio è psicoterapeuta l'artista interviene alla fine del processo terapeutico per creare un'opera plastica con uno stile unico e proprio.


Gloria Baldazzi: Sono nata e vissuta a Roma ma trascorro lunghi periodi nella Maremma Toscana grande fonte di ispirazione personale. La ricerca pittorica che mi anima si manifesta così: "quando m’affaccio al bianco candido della tela l’entusiasmo mi brucia dentro e la voglia di macchiarla al minimo accenno d’uno stimolo mi pervade ed il pennello scorre colmo d’energia a riversare il colore e la mia anima nella verginità della trama fissandone i palpiti dell’emozione. Stendo sulle tele una sorta di onde cromatiche o di vortici di vento nei quali si stagliano talora immagini disseminate da segni indecifrabili talora esplicative quando entrano in scena animali o ambienti relativi al naturale e diventano un tutt’uno con esse come le gomme dell’automobile con l’asfalto su cui sfrigolano".


Francesca Bianchi: Nasce a Volterra (PI) il 10 Gennaio 1985. Si diploma all’Istituto Statale D’Arte di Volterra dove nel periodo scolastico si appassiona alle arti visive già conosciute e sperimentate a casa con il “babbo” appassionato e fotografo per hobby in particolar modo alla fotografia. Si dedica alla fotografia artistica con successo prendendo parte al gruppo fotografico della sua città che abbandonerà dopo pochi anni per intraprendere la sua strada artistica mettendosi in gioco con fotografi e artisti famosi dai quali riceve una grande spinta per affrontare ciò che di più la interessa: uscire dalla propria città e far vedere al mondo la sua arte.Tra una mostra fotografica e l’altra si dedica anche alla creazione di gioielli e lampade in carta colorata prendendo parte a mercatini d’arte nelle fiere di paese del suo territorio. Due sono le tappe più importanti che affronta : tre esposizioni fotografiche a Londra e la Prima Biennale della Creatività di Verona curata ed inaugurata da Vittorio Sgarbi. Francesca afferra la Realtà e la pospone nel Sogno afferra il Sogno e lo imprime nella Realtà. Le sue foto racchiudono la nostra anima bambina e i nostri desideri adulti ciò che eravamo ciò che vorremmo essere. Nei suoi scatti c’è l’immortalità della transitorietà il nostro Destino Mortale il nostro Destino Vitale. Ogni immagine che Francesca ci propone ci parla della nostra esistenza nella sua futile eternità nella sua penetrante provvisorietà. E’ in questo gioco di dualismo nel continuo cercare e ricreare ciò che ora c’è e tra un attimo non c’è più ciò che ora non esiste e tra un attimo sarà che Francesca ci trascina verso lidi ignoti e conosciuti verso l’oggi dei nostri ieri e dei nostri domani. Vediamo con i suoi occhi e troviamo ciò che è nei nostri sguardi da secoli ciò che ci spaventa e ci rassicura quello che non sappiamo come descrivere ma sappiamo benissimo che c’è. Francesca ci mostra l’Eterno nell’incertezza del vivere ci ricorda ciò che siamo carne e sangue ci ricorda che ciò saremo polvere nel vento. Ci fa ritrovare la Vita attraverso la paura della Morte. Ci ricorda che siamo un ciclo tutt’uno con ciò che nasce e ciò che svanisce che i nostri attimi sono la nostra intera esistenza. Francesca ci regala il ricordo della necessità di respirare di donarci la meraviglia dell’orizzonte di vedere l’infinito per divenire infinito. Francesca ci ricorda di Vivere e per farlo di Esistere.


Daniela Brancati: Nasce a La Spezia nel Marzo del 49 giornalista professionista e dirigente d’azienda nel settore della comunicazione saggista e scrittrice autrice di testi per la radio la televisione e il teatro insignita dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana. Esperta di politica ed economia dei mass media ha lavorato in alcune testate a stampa come la Repubblica ed è stata la Prima donna a dirigere un telegiornale nazionale in Italia nel lontano 1991. Ha diretto il VmGiornale tg dell’emittente a target giovane adulto e nel 1994 ha diretto il Tg3. Quindi l’Ufficio Informazione della Rai a Bruxelles e fondato webtv. Attualmente consulente dell’Ente Nazionale del Microcredito è capo progetto del Microcredito di libertà in collaborazione con il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio. E presidente del Music International Compound associazione culturale senza scopo di lucro. Fra i motivi per i quali ha creato con un gruppo di amici e professionisti questa Ets c'è proprio la passione per la musica coniugata con ogni altra forma di creatività umana. Fra queste l'arte nel rispetto dell'ambiente. Infatti da anni oltre alla scrittura si dedica alla creazione di opere con soli materiali di riciclo. Le due forme di creatività sono andate avanti parallelamente nella sua vita fino al momento in cui un fortissimo dolore personale un evento di quelli che segnano l'esistenza l'ha spinta a privilegiare la seconda impegnando mani e cervello in una sorta di autocura basata sulla libertà di pensare e di tradurre in forme ed espressioni materiche ciò che ha immaginato. Ha iniziato a mettere da parte in uno scatolone un cubo quadrato tanti pezzi di plastica piccoli e grandi di ogni forma derivati dai consumi domestici. Poi ha recuperato dei manichini. Oggi alterna le forme così ottenute con altre da residui raccolti sulla spiaggia: sassi conchiglie pezzi di cemento e legno.


Raja Bruna: Nasce nel mese di aprile del 1964 in Svizzera cantone francese ma all’età di 9 anni si trasferisce in Italia con i genitori. Ed è proprio nel bel paese che svolge e completa tutti i suoi studi anche se dal 2013 ha abbandonato definitivamente l’Italia per ritornare nel suo paese natale ovvero Saint Imier ( Svizzera). Dopo il diploma di Liceo Artistico si iscrive alla Facoltà di Architettura presso l’Università “La Sapienza di Roma”. Sia durante che dopo gli studi conseguiti non sono mancati corsi di formazione fotografia pittura scultura e corsi di restauro su pietra arenaria marmo e altro. Negli anni a seguire si dedica oltre alla progettazione ad ogni forma di arte visiva dalla pittura alla scultura alla grafica ma anche alla scenografia.


Kevin Castle: Club della Città Universitaria Artista d'impresa e filantropo sociale. Fin da piccolo sapevo che l'Arte apriva le porte e dovevo migliorarmi iniziare a creare e l'ho fatto. Ho regalato il mio lavoro tante volte risulta essere un'ottima strategia quando sai selezionare gli occhi che sanno apprezzarlo. L'arte mi ha condotto lungo sentieri oscuri che alla fine mi hanno fatto capire come essere un uomo consapevole mi sono fatto tanti alleati compagni persone che hanno visione che vogliono e hanno il desiderio di crescere come persona. Visione EMP. La mia intenzione è posizionarmi come un artista dirompente che riesce a stabilire lo standard a livello internazionale e trascendere i mercati globali rendendo l'arte parte dello stile di vita di tutti coloro che apprezzano il buon gusto e l'esclusività dei miei pezzi che sono così unici come loro. "Permettimi di trascendere insieme a te" per ritornare all'essenza dell'Arte. Noi siamo la storia di ciò che verrà.


Silvano Debernardi: Nato a Biella il 29/05/1956. Tra la seconda metà degli anni ’70 e i primi anni ’80 ha seguito corsi di pittura. In qualche modo ha assorbito l’insegnamento del suo antico maestro C. Morelli: scuola romana del dopoguerra e realismo. In seguito ha proseguito come autodidatta sperimentando diverse tecniche. Laureato in filosofia ha partecipato a diverse esposizioni.


Frida Di Luia:(pseudonimo FridArt) nasce a Malaga in Spagna il 24 Agosto 1971. Il suo percorso creativo nasce nei primi anni '90 creando abiti di scena per l'animazione delle discoteche. Conosce molti artisti nelle mostre d'arte che si svolgevano presso” Libreria Romana" in Via dei Prefetti di proprietà dei genitori. Frequenta un corso di rilegatura e tecniche di restauro di libri antichi. Si diletta ad acquerellare stampe antiche. Si appassiona all'arte moderna attraverso i volumi d'arte che sfoglia presso la propria libreria. Crea oggetti con vari materiali quali c'era d’api cernit fimo pasta di sale gioielli candele e soprammobili utilizzando anche materiali di riciclo. Da una decina di anni ad oggi usa varie tecniche pittoriche e si specializza nella Fluid Art che la soddisfano pienamente e si definisce outsider artist. Collabora spesso con la GARD Galleria Arte Roma Design data la grande amicizia con la socia fondatrice Sonia Mazzoli.


Olympia Dotti: Nasce a Roma il 21 Novembre 1967 fin da piccola a 7 anni decide che essere Artista sarà il suo Mondo quando a Roma il land Artist Christo nel 1974 impacchetta le Mura Aureliane fu Amore a prima vista. Frequenta anche lo Studio del Pittore Renato Guttuso (Suo Zio) dove rimane impressionata dall'Odore acre dei Tubetti ad Olio ed i loro vividi Colori che influenzeranno tutto il suo lavoro da Colorista anche se passerà ad un Medium più rapido come l' Acrilico. Partecipa a varie Mostre come Artista del Gioiello dopo aver seguito la prima annualità presso lo IED Dipartimento di Moda per poi volare in Inghilterra e Diplomarsi alla "Pardon School of Specialized Decoration" per passare a Ginevra per Studiare Scenografia Teatrale all' " Ecole de Decor de Teatre" per volare in USA a "RISD" la migliore Scuola di Design USA. Tornata in Italia frequenta i Corsi dell' Aura-Soma dell' ASIACT Academy Sience International of Color Tecnologies e fonda un Piccolo Museo il MIAF Museo Italiano Arte Felina Piccoli e grandi Felini tra Arte - Natura e Curiosità - Ha esposto in diversi Spazi Museali in Italia e all' Estero.


Angela Esposito: Nasce a Napoli dove si laurea in matematica. La capacità di sentire e pensare emozioni costituisce un elemento fondante che l’accompagnerà nel suo percorso artistico. Per lavoro si trasferisce a Como dove l’urgenza dell’espressione la avvicina alla pittura. Le prime opere sono prevalentemente acquerelli di impostazione steineriana. A Roma dove si stabilisce in seguito sperimenta linguaggi artistici diversi in cui continua ad alternare le produzioni pittoriche e poetiche. I suoi quadri infatti sono spesso accompagnati da testi poetici che fanno eco alle immagini. In questo contesto si muove fra stili espressivi diversi alla ricerca di armonie compositive. I grandi miti dell’umanità come distillato dell’immaginazione: mondo interiore e osservazione del reale materia e risonanze. Colore chiaroscuri immagini che si integrano nello sforzo della dialettica espressiva.


Oreste Fiorenza: Nasce a Taranto nel 1960 . Dal 1980 al 1982 frequenta il corso triennale presso l’Istituto Europeo di Design diplomandosi in fotografia. Dal 1983 al 1987 e’ socio dell’Associazione Reporter Fotografi mentre dal 1985 e’ fotografo freelance presso l’agenzia di stampa International Press Photo collaborando anche con varie agenzie di pubblicita’ romane tra le quali CDPITALIAN PROMOTIONM.C.C.B. Dal 1986 al 1989 e’ fotografo per la JCB azienda giapponese leader nel settore delle carte di credito. Dal 1990 al 2020 e’ stato fotografo ufficiale presso uffici stampa istituzionali. Tuttora esercita libera professione attualmente è fotografo ufficiale per la Fondazione Medicina Personalizzata. ‎ 


Federico Gentili: Nato a Roma nel 1978. Informatico e amante della musica soprattutto di alcuni testi da cui traggo forte ispirazione. Realizzo dipinti su tela utilizzando e sperimentando e a volte improvvisando nuove tecniche...tra vernici acriliche colorate e fosforescenti o colori scuri e cupi. Viaggio tra i ricordi come su una macchina del tempo e realizzare sulla tela che ho di fronte l'emozione di quella canzone.


Sonia Mazzoli: Nasce a Roma il 30 dicembre del 67 inizia il suo percorso creativo giovanissima manipolando argilla in un ambiente familiare molto creativo che assieme al gusto del creare dal nulla le dà la spinta iniziale. Comincia realizzando gioielli per poi proseguire le sue sperimentazioni con disparati materiali come pietre dure cartapesta con una spiccata predilezione per il riciclo. Le sue principali fonti di approvvigionamento sono le discariche e la mania di conservare sempre tutto! Consegue il Diploma di Maestro d’Arte al Silvio D’Amico di Roma e frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma sez. Scenografia. Nel 95 è socia fondatrice di GARD Galleria Arte Roma Design.

 

Alessandra Morricone: Nata a Roma il 14/06/1961 figlia d arte in età giovanissima esegue un dipinto olio su tela dal titolo “Colori” che viene scelto dal padre come copertina e titolo di un disco da lui composto 1978 LP Colori ( E.M.). Frequenta un corso di decorazione su ceramica e porcellana in età adolescenziale per 6 anni riprende la ceramica in età adulta specializzandosi nella lavorazione della ceramica a colombine e al tornio. Approfondisce gli studi in arte e spettacolo nel Triennio DAMS dell’Università Roma Tre conseguendo il diploma nel luglio 2016. Nel 2015 inizia a frequentare le lezioni di pittura nella scuola di Kristien de Neve e partecipa nel 2016 alla mostra con titolo Vanitas vanitatum nella Case Romane del Celio organizzato da Kristien de Neve dove presenta un remake di un quadro di George de la Tour dando un buon contributo all 'evento. Medico Specializzato in Dermatologia Nefrologia e in Estetica.


Marisa Muzi: Nasce a Roma dove vive e lavora alternando esposizioni tra Lucca – Sulmona e Pettorano sul Gizio (AQ). Fino ai 30 anni vive tra gli artisti di Villa SthrolFern frequenta gli studi d’Arte dei suoi insegnanti Marina Haas Palloni e Kristen De Neve. Per Marisa Muzi dipingere è l’essenza della vita affronta dei temi che sono anche il suo percorso di vita ed ecco tartarughe bicchieri volatili elefanti ed orme bambù scimmie e cammelli non per altro donne fiori e paesaggi questi temi la portano ad usare diversi materiali la carta smeriglio e il cemento negli elefanti stoffe e carte per i bicchieri garze scaiola per arrivare a materiali di estremo recupero come avvolgere un quadro con del cellofan nelle “ Donne scienziato” e usare cristalli di bicchieri rotti per i suoi “ Bambù“. Le sue passioni sono la Pittura lo Yoga e la Poesia. Le sue opere sono in collezioni private in Italia e all’estero.


Mariana Pinte: Nasce in Romania nel '62 da sempre amante dell’Arte e degli animali frequenta dopo gli studi primari e secondari il Liceo Artistico e in seguito si iscrive all’Accademia di Belle Arti che non termina perché indirizzata per cultura familiare al matrimonio e al lavoro. Questa sfrenata passione per il disegno e l’arte del bello in genere le resta radicata nel profondo. In tutti questi anni di tanto in tanto dipinge per il solo gusto di farlo. Dopo anni di matrimonio e due figlioli si separa e approda a Roma come badante qui in seguito conosce un Italiano e si sposa diventando cittadina Italiana e Rumena. Durante la pandemia si trova in Romania per una visita ai familiari suo marito a Roma viene colpito da un infarto fulminante. Al rientro in Italia dal lockdown si trova in una situazione di disagio e attraversa un anno estremamente burrascoso. A Maggio 2023 avviene un incontro fatale al Parco della Resistenza Mariana conosce Sonia Direttore Artistico della Gard anche lei ha una passione sfrenata per gli animali e per l’Arte ha due Alani Athena e Birillo Mariana se ne innamora e comincia un’amicizia di reciproco aiuto. Mariana frequentando la Galleria ricomincia a disegnare e appena le nascono dei lavori li gira a Sonia che ne vede subito il potenziale e decide di inserirla nell’esposizione Artemisia presentando per la prima volta in assoluto le opere di Mariana al pubblico.


Maurizio Pochesci: Autodidatta dipinge dagli anni 70. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive e personali. Predilige il figurativo ma ha studiato tutte le correnti del novecento eseguendo numerose opere. Dagli anni 90 organizza eventi artistici sia su Roma che in altre città..numerosi sono stati gli eventi artistici organizzati e numerosi gli artisti"lanciati"(P. Mascetti M. TamburroE. Giusti E. MarinucciD. Calì Movimento Arte Clandestina A. Jakhnagev.....). Tra le mostre realizzate citiamo:omaggio a Quattrucci i colori di Mario Schifano aspetti del Novecento Italiano omaggio a Mirko Basaldella incontro Ucraina Italia Escribano Alejander Ivan Jankhnagev Incontri Nunzio Bibbò e Pino Reggiani bipersonale Testa-Mente bipersonale di Silvio Pasqualini ed Elizabeth Froleth Esmeralda Crea Trasversalia L'arte contro le dipendenze incontro con Ennio Calabria Quadriennale città di Monterosi( Vt) Retrospettiva dell’arte contemporanea Isola del Liri(Fr) Palazzo ducale di Tagliacozzo. Numerose le sue collettive e personali. L’ultimo evento importante è stata la Tripersonale con Pino Reggiani e Gianpaolo Berto “Dreams Alchemy and Puzzles” presso il Chiostro di San Cosimato a Roma. Attualmente dirige con Donatella Calì la QuadraRum Art Gallery in via Attio Labeone 15 Roma. Tra gli artisti che sta seguendo ultimamente come Direttore Artistico sono importanti Giuseppe Menozzi e Paolo Gubinelli.


Davide Zenobio: Nasce nel 53 a Caltanissetta. Si trasferisce a Roma dove vive e lavora. Consegue il Diploma in Industrial Design presso l’Isia di Roma nel 1981 ha collaborato come Designer con numerose Aziende Italiane “Fly Line - Segis - Danber ed altre” . Inizia nel 2000 nel laboratorio casalingo con una serie di schizzi buttati lì per caso in una sera di gennaio creando degli oggetti la cui unica aspirazione era decorativa divenendo in seguito - su consiglio di altre persone - Sculture e Sculture luminose per le sue creazioni utilizza solo materiali di Scarto/Riuso.


Cenni Storici 

GARD Galleria Arte Roma Design: Nasce nel 1995 con la funzione di editore promotore produttore e distributore di Arte e Design Autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia da Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni numerosi personaggi del mondo della pittura del design della poesia del teatro e del cinema si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma; spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte design e cultura affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all'utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell'alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali tamponare e far fronte ai molti danni viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. GARD ha saputo tuttavia far fronte specie in questi ultimi anni agli innumerevoli problemi insorti con la solita volontà e grinta che l’hanno sempre contraddistinta. Oggi GARD collabora assiduamente con l’Associazione Culturale Soqquadro ha uno spazio espositivo di 250 mq continua ad organizzare esposizioni e sinergie con diverse realtà artistiche in Italia e all’estero.


Soqquadro è un'associazione culturale che nasce nell'ottobre del 2000 e da allora ad oggi ha realizzato più di 150 mostre in spazi pubblici e privati in Italia e all'Estero collaborando con circa 500 artisti pittori scultori fotografi video artisti performer designer. 


DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide

INAUGURAZIONE: Martedì 11 Giugno - dalle ore 18.00 alle ore 21.00

DURATA Esposizione : Dal 11 al 18 Giugno 2024   

ORARI: Dalle 12.30 alle 21.30 - dal lunedì al sabato visitabile su appuntamento WhatsApp o Sms                

INGRESSO: libero - Info e Prenotazioni +39 340.3884778 - Infomail: [email protected]


Where is it happening?

Roma, Roma RM, Italia, Rome, Italy
Tickets

USD 0.00

Marina Soqquadro

Host or Publisher Marina Soqquadro

It's more fun with friends. Share with friends