Un Giubileo per due: la rivalità Bernini/Borromini nel 1650

Schedule

Thu Jan 22 2026 at 06:00 pm to 07:30 pm

UTC+01:00

Location

Palazzo Venezia | Roma, LA

Advertisement
Un Giubileo per due: la rivalità Bernini/Borromini nel 1650
Ciclo: Le arti attorno agli Anni Santi
About this Event

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Le arti attorno agli Anni Santi, a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

CONFERENZA

Andrea Bacchi, Professore di Storia dell’arte moderna all’Università di Bologna

presenta

Un Giubileo per due: la rivalità Bernini/Borromini nel 1650

introducono

Edith Gabrielli e Silvia Ginzburg


Tra i grandi artisti di età moderna pochi furono rivali diretti, a volto scoperto, come Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini; e fu proprio in occasione di un Giubileo che questa rivalità già strisciante esplose fragorosamente, divenendo eterna nella leggenda del Rio de la Plata di Bernini, uno dei Quattro Fiumi della fontana di Piazza Navona, che si difende dall’imminente crollo della facciata di Borromini di Sant’Agnese in Agone. La Guerra dei Trent’anni si era appena chiusa, nel 1648, e per quel Giubileo che sanciva, per Roma, la definitiva perdita di tanti fedeli dell’Europa del Nord, il pittore dei pittori, Diego Velàzquez venne a Roma, e ritrasse Innocenzo X; intanto Alessandro Algardi scolpiva la più memorabile pala d’altare marmorea, Claude Lorrain stabiliva per sempre le regole del paesaggio ideale e Salvator Rosa quelle del paesaggio romantico…ma i primi protagonisti di quell’esaltante congiuntura artistica erano loro due, Bernini e Borromini.


Andrea Bacchi insegna Storia dell’arte moderna all’Università di Bologna, dove dal 2014 dirige la Fondazione Federico Zeri. Dopo gli studi sulla pittura ferrarese del Rinascimento, si è occupato soprattutto di scultura, tanto del Rinascimento (nel 1999 ha curato la mostra di Trento su Alessandro Vittoria) quanto del Barocco (del 1996 è il repertorio Scultura del ‘600 a Roma e del 2000 quello sulla Scultura a Venezia da Sansovino a Canova). Molto numerosi, in particolare, i suoi contributi su Bernini, oggetto delle mostre curate al J.Paul Getty Museum di Los Angeles (2008) e alla Galleria Borghese di Roma (2017).

Ciclo Le arti attorno agli Anni Santi, a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell’arte moderna, Università di Roma Tre

Il ciclo di conferenze del 2025 prevede sei approfondimenti che prendono spunto da altrettanti anni giubilari, che nella storia della cultura figurativa furono occasioni di straordinari movimenti di oggetti e persone, e dunque di incontri e scambi di grande conseguenza, e di rilevanti commissioni artistiche, caratterizzate da spinte al rinnovamento o da tendenze alla conservazione.

Le date in esame sono state scelte in quanto corrispondenti a congiunture di particolare rilevanza per la storia dell’arte: analizzando le opere, seguendo i viaggi degli artisti, ristabilendo i nessi tra episodi e contesti oggi lontani, studiosi diversi presenteranno episodi celebri e meno noti, permettendo così di misurare attraverso esempi specifici il peso che alcuni passaggi chiave, corrispondenti ai Giubilei individuati, hanno avuto sugli svolgimenti della pittura e della scultura, ben oltre i confini spaziali e temporali dei casi indagati.

Gli anni santi su cui si concentreranno le conferenze, che non verranno svolte in ordine cronologico, sono il 1300, il 1450, il 1475, il 1550, il 1600, il 1650

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it



Advertisement

Where is it happening?

Palazzo Venezia, via del Plebiscito 118, Roma, Italy

Event Location & Nearby Stays:

Tickets

EUR 0.00

VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Host or Publisher VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

It's more fun with friends. Share with friends

Discover More Events

Thu, 12 Feb at 06:00 pm Perché ridiamo. Alle Origini del Cervello Sociale

Palazzo Venezia

ART BUSINESS
Thu, 19 Feb at 06:00 pm La marcia su Roma

Palazzo Venezia

ART BUSINESS