Stati Generali della Cultura 2025 - Palermo

Schedule

Mon Oct 27 2025 at 09:30 am to 01:00 pm

UTC+01:00

Location

Teatro Massimo di Palermo | Palermo, SI

Advertisement
La cultura si fa ponte tra memoria e futuro: partecipa con la tua classe il 27 ottobre alla nuova tappa degli Stati Generali della Cultura.
About this Event

Nel 2025, il percorso degli Stati Generali della Cultura attraversa l’Italia con l’obiettivo di mettere in luce come la cultura possa essere una leva concreta per il cambiamento sociale, la crescita economica e la costruzione di una cittadinanza consapevole. Dopo le tappe di Napoli e Firenze, il viaggio prosegue a Palermo, città simbolo della pluralità culturale e della resilienza creativa del Mezzogiorno.


In questo appuntamento, che si terrà il prossimo 27 ottobre, dalle 09:30 alle 13:00, al Teatro Massimo in P.za Giuseppe Verdi, la riflessione si concentra sul rapporto tra tradizione e futuro, tra le radici profonde di una comunità e le nuove forme con cui le persone, oggi, scelgono di esprimersi e creare valore. Saranno al centro del dibattito temi come la scuola quale luogo di trasmissione della memoria attraverso l’educazione, il paesaggio come patrimonio e fonte di ispirazione e responsabilità, il ruolo del teatro, dell’artigianato e della musica nella generazione di nuovi immaginari.


Palermo, con la sua storia di stratificazioni culturali, diventa il contesto ideale per immaginare una cultura che non si limita a conservare, ma che sa trasformare, connettere, produrre visioni e nuove competenze. La città accoglierà ospiti provenienti dal mondo delle istituzioni, dell’università, dell’impresa creativa e dell’arte, per dare vita a un confronto aperto sulle politiche culturali, sulle professioni del futuro e sul valore sociale della creatività.


Tra i temi che verranno esplorati: l’evoluzione del mestiere dell’artigiano in chiave contemporanea, l’intreccio sempre più stretto tra cultura e design, e le nuove forme di narrazione che ridisegnano il modo in cui interpretiamo il passato e immaginiamo il futuro.


Perché partecipare con la propria classe?


La tappa palermitana rappresenta anche un’occasione di alto valore formativo per le scuole secondarie di secondo grado. Portare studentesse e studenti a partecipare all’evento significa offrire loro un contesto vivo e stimolante per osservare da vicino il mondo della cultura in trasformazione, incontrare figure professionali ispiranti e riflettere sul proprio percorso futuro, dentro e fuori la scuola.


L’iniziativa si presta a essere integrata nei percorsi di educazione civica e di Formazione Scuola-Lavoro, offrendo un’esperienza reale di orientamento culturale e professionale, in grado di alimentare consapevolezza, spirito critico e apertura al mondo.


PROGRAMMA

09:30 - Saluti istituzionali

Marco Betta, Sovrintendente Teatro Massimo di Palermo

Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo

Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

Federico Silvestri, Amministratore Delegato Gruppo 24 ORE


introducono Nicoletta Polla Mattiot, Direttore HTSI

Stefano Salis, Giornalista Il Sole 24 Ore


10:00 - Investire in cultura per lo sviluppo delle comunità

Silvano Arcamone, Direttore Regionale Sicilia, Agenzia del Demanio
Maurizio Carta, Università di Palermo, Assessore alla rigenerazione urbana Comune di Palermo
Marina Chiarelli, Assessore alla Cultura Regione Piemonte
Saverio Continella, Amministratore Delegato, BAPS


moderano Nicoletta Polla Mattiot, Direttore HTSI

Stefano Salis, Giornalista Il Sole 24 Ore


10:30 - Arti, tradizioni e paesaggio: le forme del patrimonio

Francesca Maria Corrao, Presidente, Fondazione Orestiadi di Gibellina
Giuseppe Barbera, Università di Palermo
Luca Pintacuda, Presidente, Direttore creativo, Odd Agency


modera Stefano Salis, Giornalista Il Sole 24 Ore


10:50 - Tra arte e design: la creatività e i suoi mestieri

Alberto Cavalli, Direttore Esecutivo, Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, Direttore Generale Homo Faber Event
Simone Lucido, Ricercatore e formatore, Socio fondatore, Next - Nuove Energie X il Territorio ETS
Laura Nocito, Maestra d’Arte e Mestiere, Direttrice Creativa, Nocito


modera
Nicoletta Polla Mattiot, Direttore HTSI


11:10 - La scuola tra memoria e futuro

Martina Arcidiacono, Liceo Francesco De Sanctis, Paternò
Santa Di Mauro, Dirigente Scolastico, Liceo Francesco De Sanctis, Paternò
Francesco Finocchiaro, Direzione nazionale, Archeoclub d'Italia


moderano Nicoletta Polla Mattiot, Direttore HTSI

Stefano Salis, Giornalista Il Sole 24 Ore


11:30 - Editoria. Uno sguardo dall'isola al mondo: il caso Sellerio

Antonio Sellerio, Direttore editoriale Sellerio


in dialogo con
Stefano Salis, Giornalista Il Sole 24 Ore

11:45 - Classico contemporaneo. Il viaggio millenario del teatro

Arianna Angioli, Allieva, Accademia d'Arte del Dramma Antico
Michele De Luca, Coordinatore e direttore, formazioni orchestrali giovanili, Fondazione Teatro Massimo
Samuele Palumbo, Violinista, Massimo Kids e Youth Orchestra della Fondazione Teatro Massimo
Daniele Pitteri, Sovrintendente, Fondazione INDA
Federica Quartana, Attrice del corso di perfezionamento del Teatro di Roma
Francesco Siciliano, Presidente, Fondazione Teatro di Roma


modera Nicoletta Polla Mattiot, Direttore HTSI


12:40 - Almanacco di Bellezza Live

Piero Maranghi, Direttore Sky Classica e +Classica, conduttore Almanacco di Bellezza
Leonardo Piccinini, Storico dell'arte, conduttore Almanacco di Bellezza


13:00 - Chiusura dei lavori


COME PARTECIPARE

Completa la registrazione cliccando su PRENOTA EVENTO per ricevere il promemoria e le modalità di accesso all’evento.


Partecipando all’evento avrai inoltre l’opportunità di

  • ampliare i percorsi di educazione civica attraverso il dialogo con esperti e istituzioni;
  • offrire alla tua classe un’esperienza di orientamento alle carriere culturali e creative;
  • integrare l’iniziativa nei PCTO, valorizzando le competenze trasversali in un contesto reale e stimolante.
Advertisement

Where is it happening?

Teatro Massimo di Palermo, Piazza Giuseppe Verdi, Palermo, Italy

Event Location & Nearby Stays:

Tickets

EUR 0.00

Scuola.net

Host or Publisher Scuola.net

It's more fun with friends. Share with friends

Discover More Events in Palermo

IRINA KULIKOVA Masterclass di chitarra
Sun, 26 Oct at 10:00 am IRINA KULIKOVA Masterclass di chitarra

Arci Tavola Tonda

MUSIC CONCERTS
L\u2019elisir d\u2019amore a colazione - laboratorio per bambini
Sun, 26 Oct at 10:00 am L’elisir d’amore a colazione - laboratorio per bambini

Via Marche 8, Palermo

\u2694\ufe0f Evento Speciale KPop Demon Hunter Live \u2694\ufe0f
Sun, 26 Oct at 11:00 am ⚔️ Evento Speciale KPop Demon Hunter Live ⚔️

Viale Strasburgo 191, 90146 Palermo, Italy

TRIPS-ADVENTURES
L'Alchimia dell'Acqua
Sun, 26 Oct at 04:30 pm L'Alchimia dell'Acqua

Palermo - Sicily - Italia

ART
Contest \u201cLa lettura \u00e8 servita\u201d
Sun, 26 Oct at 05:00 pm Contest “La lettura è servita”

Via Marche 8, Palermo

ART CONTESTS
GIORGIO BUTTITTA Presentazione disco "Canzoni e Danze"
Sun, 26 Oct at 07:00 pm GIORGIO BUTTITTA Presentazione disco "Canzoni e Danze"

Arci Tavola Tonda

PARTIES ENTERTAINMENT
Le Pratiche Vocali - The Vocal Practices, with Ewa Benesz
Thu, 30 Oct at 05:00 pm Le Pratiche Vocali - The Vocal Practices, with Ewa Benesz

Cantieri Culturali alla Zisa - Capannone 18A - Via P. Gili n. 4, 90138 Palermo, Italy

MEETUPS PERFORMANCES
Noctis Maleficium
Fri, 31 Oct at 04:00 pm Noctis Maleficium

Taverna di Or

Visite alla fabbrica della celebre caramella carruba Terranova maestri Caramellai
Fri, 31 Oct at 04:30 pm Visite alla fabbrica della celebre caramella carruba Terranova maestri Caramellai

via Nunzio Nasi, 18, 90134 Palermo, Italy

Fri, 31 Oct at 08:00 pm VINILOVERSUS in Palermo

Palermo Groove

CONCERTS MUSIC
Sat, 01 Nov at 07:00 pm Refused in Palermo

Palermo Groove

CONCERTS MUSIC
AUTUNNO SUI NEBRODI TRA I LAGHI
Sun, 02 Nov at 09:30 am AUTUNNO SUI NEBRODI TRA I LAGHI

PARCO DEI NEBRODI

TRIPS-ADVENTURES TREKKING

What's Happening Next in Palermo?

Discover Palermo Events