SEMPRE LUI. Perchè Mussolini non muore MAI. Città della Memoria 2022

Schedule

Tue, 27 Sep, 2022 at 06:00 pm

Location

Biblioteca Civica Bolzano / Stadtbibliothek Bozen | Bolzano, TR

Advertisement
il 27 settembre alle ore 18 presso la Biblioteca Civica, nell'ambito delle inziative di Bolzano Città della Memoria 2022, nella settimana in cui Bolzano ricorda la Marcia fascista di un secolo fa, il Circolo Culturale ANPI Franca "Anita" Turra Hans Egarter, ARCI Bolzano/Bozen, Centro Pace del Comune di Bolzano, Biblioteca Civica "Cesare Battisti" con il sostegno degli Assessorati alla cultura della Provincia e del Comune di Bolzano, in collaborazione con la libreria Ubik, promuovono un dialogo con la giornalista Sara Lucaroni sul suo libro "Sempre lui. Perché Mussolini non muore mai", Dialogherà con Sara Lucaroni la professoressa Francesca Califano.
L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebok della Biblioteca Civica e degli altri promotori.
Al mattino Sara Lucaroni incontrerà gli studenti dell'ITC Battisti
SCHEDA LIBRO
«Io non ho creato il fascismo. L'ho tratto dall'inconscio degli italiani» (Benito Mussolini). Perché, a settantasette anni dalla morte, Mussolini non muore? Un'inchiesta giornalistica basata su fatti storici e cronache attualissime, un'indagine sull'Italia di ieri e di oggi per comprendere fino in fondo la persistenza di un mito cucito addosso agli italiani perché in fondo a loro somiglia: quello di Mussolini. Un fenomeno che nasconde e disvela ragioni profonde con cui fare lucidamente i conti, tanto più ora che una guerra ha rioccupato l'Europa, che le accuse di opposti fascismi e nazismi rimbalzano ovunque, mentre la globalizzazione mostra derive e spalanca paure, e movimenti e gruppi prima marginali attaccano frontalmente organizzazioni e istituzioni o si mescolano a chi si candida a governarle. Perché Mussolini è diventato mainstream? Perché si tenta a più riprese di ripristinare da Nord a Sud la «toponomastica originaria», ovvero quella fascista? Perché sui social anche chi è nato sul crinale del nuovo millennio occhieggia al Ventennio e ne condivide la retorica e i simboli? Quali sono i motivi di questa eterna fascinazione, di questo fantasma che invece di svanire pare prendere sempre corpo? Insomma, perché, settantasette anni dopo la Liberazione, di Mussolini non ci si vuole o non ci si può liberare? "Sempre lui" è un'indagine senza sconti, senza conformismi e senza partigianerie sulle ragioni di un'inossidabile presenza.

Sara Lucaroni
Giornalista professionista, laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Firenze, ho iniziato collaborando con la tv toscana Italia7 prima di trasferirmi a Roma per entrare nella redazione di TG2000, il notiziario di TV2000, come conduttrice e inviata. Ho firmato reportage e inchieste per L’Espresso, Avvenire, Speciale TG1, SkyTG24. E lavorato come inviata per il programma “Fuori Onda” su La7 ed “M” di Michele Santoro, in onda su Rai 3. Scrivo di Iraq e Siria, immigrazione, minoranze, diritti umani, legalità.
Nel 2017 ho vinto il premio “Giornalisti del Mediterraneo– sezione Terrorismo Internazionale” con l’inchiesta “Rapite dall’Isis, vendute online” per L’Espresso.
Nel 2018 sempre al Festival “Giornalisti del Mediterraneo” l’inchiesta “Migranti d’organi“, per L’Espresso, ha vinto la sezione “Mediterraneo e diritti negati”.
Nel 2019 ho vinto, insieme a tre colleghi, al Festival “Inventa un film” di Lenola, la sezione mini doc con “The Bloodgate“, sullo scandalo del “sangue infetto” in Italia tra gli anni ’70 e ’90.
Nel 2019 a Padova la Fondazione De Leo Fund assegna a “Il buio sotto la divisa“, inchiesta per L’Espresso, il premio “De Leo Fund Award” sezione “press reports“.
Nel 2019 a Livorno “Il buio sotto la divisa” e “Mio marito poliziotto, che arrestò la brigatista Nadia Lioce ma poi non riuscì più a vivere“, sempre per L’Espresso, riceve il premio Carlo Azeglio Ciampi – “Schiena dritta”.
Nel 2019 a Firenze la Fondazione Antonino Caponnetto mi assegna il premio “OMCOM -giornalismo 2019“.
Nel luglio 2021 ho vinto il Premio per la Libertà di Stampa al “Festival del Giornalismo Art.21 Leo Birzoli”.
Nel settembre 2021 il mio libro “Il buio sotto la divisa. Morti misteriose tra i servitori dello Stato” pubblicato da Round Robin Editrice, ha vinto il premio “Miglior opera prima” al concorso letterario “Cultura sotto il vulcano” del Festival Internazionale del libro e della cultura “Etna Book” di Catania.
Advertisement

Where is it happening?

Biblioteca Civica Bolzano / Stadtbibliothek Bozen, Via Museo 47,Bolzano, Italy

Event Location & Nearby Stays:

centroPACE BZ FRIEDEnszentrum

Host or Publisher centroPACE BZ FRIEDEnszentrum

It's more fun with friends. Share with friends