Roma e i cristiani nel IV secolo.

Schedule

Thu Apr 10 2025 at 06:00 pm to 07:30 pm

UTC+02:00

Location

Palazzo Venezia | Roma, LA

Advertisement
Roma e i cristiani nel IV secolo. La conquista della visibilità nel paesaggio urbano .
Ciclo: Il secondo millennio di Roma
About this Event

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, FILOSOFIA,ARTE, ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Il secondo millennio di Roma

CONFERENZA

Lucrezia Spera, Professore ordinario di Archeologia tardoantica presso l’Università di Roma Tor Vergata

presenta

Roma e i cristiani nel IV secolo. La conquista della visibilità nel paesaggio urbano

introducono

Edith Gabrielli e Paolo Carafa



Nei decenni dopo l’Editto di tolleranza del 313, il cristianesimo acquista una progressiva visibilità negli spazi urbani: edifici religiosi specificamente connotati e di notevole impatto volumetrico rendono tangibile nel paesaggio la presenza di una comunità in effetti già consistente nei secoli precedenti, ma rimasta poco percepibile e scarsamente incisiva nelle trasformazioni urbane. Ora, la spinta del protettorato imperiale e l’evergetismo delle élites avviano un processo di ben evidente radicamento della Chiesa nella città, che ne costituirà il profilo identitario nel Medioevo.

Nel periodo da Costantino a Teodosio, se i grandi cantieri – del gruppo episcopale, dentro le mura, e dei principali santuari martiriali e basiliche funerarie nel suburbio – si impongono con rilevanti sperimentali tipologie architettoniche, le prime chiese ‘parrocchiali’ (i tituli) sono assorbiti nei quartieri residenziali cui, per la loro funzione di cura di anime, erano destinate; la configurazione del paesaggio urbano, in questi anni, è ancora fortemente ancorata alla sussistenza delle prestigiose costruzioni del centro politico-monumentale dell’Urbe, che svolgeva ancora il ruolo di capitale ‘virtuale’ dell’Impero. grandi eventi che accompagnano e condizionano il divenire dei luoghi abitati dall’uomo. Uno dei processi di maggiore portata nella storia della cultura occidentale – la nascita e il primo sviluppo del Cristianesimo – è radicato in modo profondo nell’evolversi dei paesaggi urbani e rurali antichi. Ciò si avverte in molti luoghi del Centro di Roma e all’esterno delle mura urbane a partire dall’inizio del primo millennio dell’era comune. Le architetture e i contesti topografici che definivano lo spazio e la sua percezione da epoche anche molto antiche e cui erano affidate la conservazione e la trasmissione della memoria relativa a tradizioni, miti, riti, culti, eventi e uomini, furono progressivamente affiancati da elementi nuovi che mutarono il volto della città imperiale e contribuirono a strutturare la fisionomia della prima città medioevale e di tutte le altre città successive.

Lucrezia Spera è professore ordinario di Archeologia tardoantica presso l’Università di Roma Tor Vergata e insegna Topografia cristiana di Roma presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Socio effettivo della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, socio corrispondente del Deutsches Archäologisches Institut Rom e membro del Comitato Vaticano di Studi Bizantini, ha indirizzato le sue ricerche principalmente allo studio di Roma nella tarda antichità e nell’alto medioevo, con particolare attenzione ai processi di cristianizzazione degli spazi. Tra le varie indagini sul campo, ha diretto lo scavo dell’insediamento medievale presso la basilica di San Paolo fuori le mura, di cui ha coordinato anche i lavori di allestimento.

CICLO ARCHEOLOGIA

A cura di Paolo Carafa, professore ordinario di Archeologia Classica e prorettore per il Patrimonio archeologico in Sapienza Università di Roma

Nell’incessante fluire dei paesaggi restano sempre impressi i segni dei grandi eventi che accompagnano e condizionano il divenire dei luoghi abitati dall’uomo. Uno dei processi di maggiore portata nella storia della cultura occidentale – la nascita e il primo sviluppo del Cristianesimo – è radicato in modo profondo nell’evolversi dei paesaggi urbani e rurali antichi. Ciò si avverte in molti luoghi del Centro di Roma e all’esterno delle mura urbane a partire dall’inizio del primo millennio dell’era comune. Le architetture e i contesti topografici che definivano lo spazio e la sua percezione da epoche anche molto antiche e cui erano affidate la conservazione e la trasmissione della memoria relativa a tradizioni, miti, riti, culti, eventi e uomini, furono progressivamente affiancati da elementi nuovi che mutarono il volto della città imperiale e contribuirono a strutturare la fisionomia della prima città medioevale e di tutte le altre città successive.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it


Advertisement

Where is it happening?

Palazzo Venezia, Via Plebiscito 118, Roma, Italy

Event Location & Nearby Stays:

Tickets

EUR 0.00

VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Host or Publisher VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

It's more fun with friends. Share with friends

Discover More Events

Nerdi Saldi @Cecchina Point
Wed, 09 Apr, 2025 at 08:30 pm Nerdi Saldi @Cecchina Point

Cecchina point

STAND-UP COMEDY ROMA
Wed, 09 Apr, 2025 at 09:30 pm STAND-UP COMEDY ROMA

B-Folk

COMEDY ENTERTAINMENT
Federica Seddaiu in St\u00f2ccolma - PLF
Wed, 09 Apr, 2025 at 09:30 pm Federica Seddaiu in Stòccolma - PLF

Pierrot le Fou

Thu, 10 Apr, 2025 at 09:30 am La Normale Diversità

Centro Congressi Cavour

Cena con delitto "Stanza 57"
Thu, 10 Apr, 2025 at 08:00 pm Cena con delitto "Stanza 57"

Via Siria, 16

COMEDY ENTERTAINMENT
Alessio Lupo - PLF
Thu, 10 Apr, 2025 at 09:30 pm Alessio Lupo - PLF

Pierrot le Fou

Fri, 11 Apr, 2025 at 09:00 am Open Day corsi di laurea magistrale - Live streaming

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

I AM IO SONO | Costruendo storie. Umano e \u2018artificiale\u2019 a confronto.
Fri, 11 Apr, 2025 at 04:00 pm I AM IO SONO | Costruendo storie. Umano e ‘artificiale’ a confronto.

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

ART
I AM IO SONO | Mostra Fotografica Premio Fotografia al Femminile
Fri, 11 Apr, 2025 at 05:30 pm I AM IO SONO | Mostra Fotografica Premio Fotografia al Femminile

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

EXHIBITIONS ART