Presentazione del libro "Antichi teatri Di Bologna" di Maria Chiara Mazzi
Schedule
Wed, 05 Nov, 2025 at 03:00 pm
UTC+01:00Location
Conservatorio di Musica G.B.Martini | Bologna, EM
Advertisement
🎭 Scopri i segreti dei teatri perduti di Bologna; spazi leggendari che hanno fatto la storia della cultura felsinea. Gli autori ci accompagnano in un'esplorazione affascinante tra palcoscenici scomparsi e memorie teatrali che rivivono attraverso documenti d'archivio e testimonianze storiche.✨ Libro acquistabile sul sito di in riga edizioni:
https://www.inriga.it/prodotto/mazzi-antichi-teatri-bologna/
📚 Di Maria Chiara Mazzi e Andrea Parisini
🗓️ 5 novembre 2025
--------------------------------------
📖 Un viaggio unico attraverso i palcoscenici di Bologna, dai fasti del Rinascimento alla vitalità culturale del Novecento. Il volume racconta l’evoluzione del teatro nella città felsinea, dal Teatro della Sala al Teatro Apollo, passando per spazi scomparsi e leggendari come il Teatro Malvezzi e il Politeama Felsineo. Un percorso affascinante in cui si intrecciano storie di spettacoli, architettura e società nei teatri come luoghi di incontro e trasformazione culturale. Un’opera arricchita dal Dizionario dei compositori e degli autori teatrali, curato da Andrea Parisini, che offre una prospettiva completa sulle personalità artistiche che hanno reso grande la scena bolognese.
Per chi ama la storia, l’arte e il teatro, Antichi teatri di Bologna non è solo un libro, ma un invito a riscoprire il passato, percorrendo le strade di una città che continua a pulsare al ritmo della cultura.
Un’opera indispensabile per gli amanti del teatro e della storia urbana
🖋️ Maria Chiara Mazzi,
pianista e clavicembalista diplomata presso il Conservatorio di Bologna, è laureata con lode in Lettere Moderne e in Discipline della Musica all’Università di Bologna. Musicologa di fama, ha collaborato con il R.I.S.M. di Kassel e con la UTET per il Dizionario della Musica e dei Musicisti (DEUMM). Attualmente è consulente musicologico per prestigiosi enti musicali, tra cui l’Orchestra Sinfonica Rossini e il Festival di Musica Antica Musicae Amoeni Loci, oltre a collaborare con Musica Insieme di Bologna. Autrice di numerosi saggi storico musicali e volumi, si dedica anche alla divulgazione e all’educazione musicale, realizzando progetti didattici e il programma “Note sul registro” del Bologna Festival. Da oltre 20 anni integra storia della musica e letteratura in corsi presso licei classici e scientifici. È curatrice delle mostre di Casa Rossini a Pesaro e del progetto Crescendo per Rossini, rivolto ai docenti. Accademico Filarmonico di Bologna e iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha insegnato Storia ed Estetica della Musica in Conservatorio.
🖋️ Andrea Parisini,
è docente di Storia della musica nel Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Dopo il diploma in Pianoforte e la laurea in Dams, ha collaborato per vari anni con l’archivio dell’Accademia Filarmonica e ha partecipato in veste di relatore a convegni e congressi musicologici. Ha scritto svariati saggi per teatri (Comunale di Modena, Municipale di Reggio Emilia, Filarmonico di Verona, Opera di Roma, Comunale e Auditorium Manzoni di Bologna) e per riviste specializzate (Rivista Italiana di Musicologia, Musica/Realtà, Quadrivium, La Cartellina, L’Archiginnasio) e i suoi ambiti di ricerca si sono rivolti al teatro musicale e alla musica per pianoforte, alla storiografia e all’estetica musicale italiana fra Otto e Novecento.
Advertisement
Where is it happening?
Conservatorio di Musica G.B.Martini, Piazza Gioacchino Rossini, 2, 40126 Bologna BO, Italia, Bologna, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
Know what’s Happening Next — before everyone else does.







