ORCHESTRA DA CAMERA DI GERINGAS - DAVID GERINGAS, Violoncello e direzione
Schedule
Thu, 03 Apr, 2025 at 08:00 pm to Fri, 04 Apr, 2025 at 10:00 pm
UTC+02:00Location
S.Cecilia Conservatory in Rome | Roma, LA

About this Event
ORCHESTRA DA CAMERA DI GERINGAS - DAVID GERINGAS, Violoncello e direzione
Get ready for an unforgettable evening of music with the Orchestra da Camera di Geringas, featuring the talented cellist Dali Gutserieva and conductor & cellist David Geringas. Join us at the beautiful SALA ACCADEMICA of the CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA DI ROMA «SANTA CECILIA», Via dei Greci, 18, 00187 Roma, on Thursday, April 03, 2025 at 20:00 for a night filled with exquisite melodies and harmonies.
Don't miss this opportunity to experience the magic of live orchestral music in person. Grab your friends and family and come enjoy a night of musical brilliance with us!
3 aprile 2025, 20:00
ORCHESTRA DA CAMERA DI GERINGAS
DAVID GERINGAS, violoncello e direzione, DALI GUTSERIEVA, violoncello
Karlowicz - Serenada op. 2
Saint-Saëns - Cello Concerto op. 33 - Dali Gutserieva, violoncello
Bruch - Kol Nidrei op. 47 - David Geringas, violoncello
Grieg - Holberg Suite
4 aprile 2025, 20:00
ORCHESTRA DA CAMERA DI GERINGAS
DAVID GERINGAS, violoncello e direzione, ADAM GUTSERIEV, pianoforte
Mozart - Divertimento KV 138
Grieg - Concerto op. 16 - Adam Gutseriev, pianoforte
Schostakowitsch - Adagio, David Geringas, violoncello
Schostakowitsch - Sinfonia da camera op. 110a
Dali Gutserieva è nata nel 1999 e ha iniziato a studiare musica all'età di 6 anni. È vincitrice e laureata di molti prestigiosi concorsi musicali: Concorso Internazionale di Violoncellisti Knushevitsky (1° premio), Concorso Internazionale Grand Prize Virtuoso a Salisburgo (1 premio), Concorso Internazionale di Musica American Virtuoso 2023 (1° premio), Concorso Internazionale di Manchester (1° premio), VI Concorso Internazionale di Tokyo (3° premio), VII Concorso Internazionale Odin (2° premio), Concorso Internazionale di Strumenti a Corda Ise-Shima in Giappone (Premio Speciale). Le esibizioni delle stagioni precedenti hanno incluso concerti con la Royal Danish Orchestra, l'Orchestra dell'Astana Opera in Kazakistan, l'Orchestra Sinfonica di Stato dell'Azerbaigian a Baku, l'Orchestra da Camera della Filarmonica Lettone a Roma. La stagione 2019-2020 ha visto una performance con il maestro Daniel Oren e l'Orchestra Sinfonica Filarmonica Slesiana. Nel 2020-2021 ha suonato con David Geringas e l'Orchestra da Camera Geringas a Strasburgo. I concerti delle stagioni 2021-2022 e 2022-2023 sono stati molto riusciti, in particolare quelli con il maestro Keri-Lynn Wilson e con il maestro Thomas Sanderling, oltre a una performance con l'Orchestra Filarmonica Nazionale Armena e Eduard Topchjan. Le attuali stagioni includono, tra l'altro, concerti con il maestro Oren e la Covent Garden Sinfonietta (composta dai migliori musicisti della Royal Opera House) nella Golden Hall del Musikverein a Vienna, un concerto all'Auditorium dell'Emirates Palace Mandarin Oriental ad Abu Dhabi e al Tim Maslak Center di Istanbul, concerti a Lipsia e Monaco con l'Orchestra da Camera Geringas e il maestro David Geringas. Gli impegni futuri prevedono un ritorno al Musikverein con la Covent Garden Sinfonietta e Daniel Oren, al Centro Heydar Aliyev di Baku, concerti a Istanbul con l'Orchestra da Camera Geringas, tra gli altri. Dali è membro della giuria del Concorso Internazionale di Violoncello Sviatoslav Knushevitsky.
19enne pianista, Adam Gutseriev è allievo della Scuola Centrale di Musica del Conservatorio di Mosca. All'età di soli 11 anni è diventato vincitore del primo premio al VII Concorso Internazionale "Amigdala" in Italia. Ha ricevuto un altro primo premio al Manchester International Music Competition 2022. Nel 2021 è stato anche vincitore di premi al VII Concorso Internazionale di Musica "Odin" in Danimarca, al II Concorso Internazionale di Musica di Bruxelles, al VI Concorso Internazionale di Musica di Parigi e al III Concorso di Musica per Giovani Interpreti di Londra. I suoi piani futuri includono concerti con la Filarmonica Nazionale di Russia e il maestro Vladimir Spivakov, l'Orchestra Nazionale Russa e il maestro Keri-Lynn Wilson, l'Orchestra Sinfonica Accademica di Stato "Evgeny Svetlanov", l'Orchestra Sinfonica di Tchaikovsky e il maestro Vladimir Fedoseev, tra gli altri. La stagione 2020-2021 ha incluso un concerto in Francia con il David Geringas Chamber Orchestra con il rinomato maestro Geringas, concerti a Mosca con l'Orchestra Nazionale Russa e Keri-Lynn Wilson, e il famoso maestro Daniel Oren e l'Orchestra Novaya Opera. Nel novembre 2019 ha collaborato per la prima volta con Daniel Oren e l'Orchestra Filarmonica Slesiana esibendosi al Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo. Nel maggio dello stesso anno ha tenuto un concerto con David Geringas a Roma, in Italia. Quando a giugno 2018 l'Orchestra Reale Danese ha visitato Mosca, ha partecipato a un concerto con loro e il maestro Alexander Vedernikov. Ha iniziato la sua carriera all'età di 5 anni e si esibisce frequentemente in Francia, Belgio, Italia, Lettonia e Russia.
La Geringas Chamber Orchestra è stata fondata nel 2016 a Berlino in occasione del 70° compleanno del leggendario violoncellista e direttore d'orchestra David Geringas. L'idea era quella di offrire a giovani e talentuosi musicisti l'opportunità di esibirsi come solisti con un’orchestra sotto la direzione di David Geringas. La prima registrazione CD è avvenuta nel 2020. Durante le tournée l’orchestra si è esibita in sale come l'Elbphilharmonie di Amburgo, il Palazzo della Musica e del Congresso di Strasburgo, il Memoriale Alsazia-Mosella di Schirmeck. Serie di concerti si svolgono regolarmente a Berlino e Monaco. Il compositore lituano Donatas Prusevičius ha dedicato all'ensemble "Hommage à Beethoven", che è stato presentato in prima mondiale al Festival Musicale di Usedom.
Il fondatore e direttore dell'orchestra, David Geringas, è regolarmente presente su palcoscenici sia in patria che all'estero, spesso in doppia veste di violoncellista e direttore. Oltre ai centri musicali più importanti dell'Europa occidentale e orientale (Amsterdam Concertgebouw, Auditorium Parco della Musica di Roma, Wiener Musikverein, Tonhalle di Zurigo, Berliner Philharmonie, ecc.), è stato invitato anche in Asia e negli Stati Uniti. Dal 2005 al 2008 è stato "Chief Guest Conductor" della Kyushu Symphony Orchestra in Giappone. Nel 2007, David Geringas ha debuttato con la Tokyo Philharmonic Orchestra e la China Philharmonic Orchestra. Dal 1997 è direttore ospite stabile dell'Orchestra da Camera Lituana.

La Geringas Chamber Orchestra è stata fondata nel 2016 a Berlino in occasione del 70° compleanno del leggendario violoncellista e direttore d'orchestra David Geringas. L'idea era quella di offrire a giovani e talentuosi musicisti l'opportunità di esibirsi come solisti con un’orchestra sotto la direzione di David Geringas. La prima registrazione CD è avvenuta nel 2020. Durante le tournée l’orchestra si è esibita in sale come l'Elbphilharmonie di Amburgo, il Palazzo della Musica e del Congresso di Strasburgo, il Memoriale Alsazia-Mosella di Schirmeck. Serie di concerti si svolgono regolarmente a Berlino e Monaco. Il compositore lituano Donatas Prusevičius ha dedicato all'ensemble "Hommage à Beethoven", che è stato presentato in prima mondiale al Festival Musicale di Usedom.

Il fondatore e direttore dell'orchestra, David Geringas, è regolarmente presente su palcoscenici sia in patria che all'estero, spesso in doppia veste di violoncellista e direttore. Oltre ai centri musicali più importanti dell'Europa occidentale e orientale (Amsterdam Concertgebouw, Auditorium Parco della Musica di Roma, Wiener Musikverein, Tonhalle di Zurigo, Berliner Philharmonie, ecc.), è stato invitato anche in Asia e negli Stati Uniti. Dal 2005 al 2008 è stato "Chief Guest Conductor" della Kyushu Symphony Orchestra in Giappone. Nel 2007, David Geringas ha debuttato con la Tokyo Philharmonic Orchestra e la China Philharmonic Orchestra. Dal 1997 è direttore ospite stabile dell'Orchestra da Camera Lituana.

Dali Gutserieva è nata nel 1999 e ha iniziato a studiare musica all'età di 6 anni. È vincitrice e laureata di molti prestigiosi concorsi musicali: Concorso Internazionale di Violoncellisti Knushevitsky (1° premio), Concorso Internazionale Grand Prize Virtuoso a Salisburgo (1 premio), Concorso Internazionale di Musica American Virtuoso 2023 (1° premio), Concorso Internazionale di Manchester (1° premio), VI Concorso Internazionale di Tokyo (3° premio), VII Concorso Internazionale Odin (2° premio), Concorso Internazionale di Strumenti a Corda Ise-Shima in Giappone (Premio Speciale). Le esibizioni delle stagioni precedenti hanno incluso concerti con la Royal Danish Orchestra, l'Orchestra dell'Astana Opera in Kazakistan, l'Orchestra Sinfonica di Stato dell'Azerbaigian a Baku, l'Orchestra da Camera della Filarmonica Lettone a Roma. La stagione 2019-2020 ha visto una performance con il maestro Daniel Oren e l'Orchestra Sinfonica Filarmonica Slesiana. Nel 2020-2021 ha suonato con David Geringas e l'Orchestra da Camera Geringas a Strasburgo. I concerti delle stagioni 2021-2022 e 2022-2023 sono stati molto riusciti, in particolare quelli con il maestro Keri-Lynn Wilson e con il maestro Thomas Sanderling, oltre a una performance con l'Orchestra Filarmonica Nazionale Armena e Eduard Topchjan. Le attuali stagioni includono, tra l'altro, concerti con il maestro Oren e la Covent Garden Sinfonietta (composta dai migliori musicisti della Royal Opera House) nella Golden Hall del Musikverein a Vienna, un concerto all'Auditorium dell'Emirates Palace Mandarin Oriental ad Abu Dhabi e al Tim Maslak Center di Istanbul, concerti a Lipsia e Monaco con l'Orchestra da Camera Geringas e il maestro David Geringas. Gli impegni futuri prevedono un ritorno al Musikverein con la Covent Garden Sinfonietta e Daniel Oren, al Centro Heydar Aliyev di Baku, concerti a Istanbul con l'Orchestra da Camera Geringas, tra gli altri. Dali è membro della giuria del Concorso Internazionale di Violoncello Sviatoslav Knushevitsky.

19enne pianista, Adam Gutseriev è allievo della Scuola Centrale di Musica del Conservatorio di Mosca. All'età di soli 11 anni è diventato vincitore del primo premio al VII Concorso Internazionale "Amigdala" in Italia. Ha ricevuto un altro primo premio al Manchester International Music Competition 2022. Nel 2021 è stato anche vincitore di premi al VII Concorso Internazionale di Musica "Odin" in Danimarca, al II Concorso Internazionale di Musica di Bruxelles, al VI Concorso Internazionale di Musica di Parigi e al III Concorso di Musica per Giovani Interpreti di Londra. I suoi piani futuri includono concerti con la Filarmonica Nazionale di Russia e il maestro Vladimir Spivakov, l'Orchestra Nazionale Russa e il maestro Keri-Lynn Wilson, l'Orchestra Sinfonica Accademica di Stato "Evgeny Svetlanov", l'Orchestra Sinfonica di Tchaikovsky e il maestro Vladimir Fedoseev, tra gli altri. La stagione 2020-2021 ha incluso un concerto in Francia con il David Geringas Chamber Orchestra con il rinomato maestro Geringas, concerti a Mosca con l'Orchestra Nazionale Russa e Keri-Lynn Wilson, e il famoso maestro Daniel Oren e l'Orchestra Novaya Opera. Nel novembre 2019 ha collaborato per la prima volta con Daniel Oren e l'Orchestra Filarmonica Slesiana esibendosi al Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo. Nel maggio dello stesso anno ha tenuto un concerto con David Geringas a Roma, in Italia. Quando a giugno 2018 l'Orchestra Reale Danese ha visitato Mosca, ha partecipato a un concerto con loro e il maestro Alexander Vedernikov. Ha iniziato la sua carriera all'età di 5 anni e si esibisce frequentemente in Francia, Belgio, Italia, Lettonia e Russia.

Conservatorio Statale di Musica di Roma “Santa Cecilia”
Via dei Greci, 18 – 00187 – Roma
La nascita dell'istituzione risale al 1875 per opera di Giovanni Sgambati ed Ettore Pinelli nel quadro della riorganizzazione dell'istruzione operata dallo Stato sabaudo. L'istituzione musicale, tuttavia, affonderebbe le proprie radici in epoca più remota (XVI secolo) in quanto deriverebbe dalla Congregazione de' musici di Roma, divenuta in seguito Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L'istituto divenne col tempo una delle principali scuole di musica dell'allora Stato pontificio. Nel 1895, fu inaugurata la sala accademica: dotata di una buona acustica, era fornita di un grande organo e con una capienza complessiva di circa milleduecento persone.
Where is it happening?
S.Cecilia Conservatory in Rome, 18 Via dei Greci, Roma, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
EUR 15.00 to EUR 35.00
