Note per Beatrice Hastings. Con Patrizia Di Martino (voce), Enzo Nini (suoni).
Schedule
Sun, 18 May, 2025 at 11:00 am
UTC+02:00Location
SALA ICHOS | Napoli, CM
Advertisement
Tour per Beatrice Hastings. Sesta tappa: Napoli, Sala Teatro Ichòs.Maristella Diotaiuti affida a Patrizia Di Martino - cantante, attrice, regista - e a Enzo Nini - musicista jazz - le 𝑁𝑜𝑡𝑒 di Beatrice Hastings, rintracciate e pubblicate da Maristella Diotaiuti e Federico Tortora (Le Cicale Operose, Livorno) attingendo a materiale inedito, per la prima volta disponibile alla lettura a più di ottant'anni dalla morte dell'Autrice.
I quattro volumi finora pubblicati in questi cinque anni di attività di studio e di raccolta delle opere saranno disponibili per l'occasione in Sala Teatro Ichòs, San Giovanni a Teduccio (Napoli), dove l'evento avrà luogo.
Beatrice Hastings (1876-1943).
Intellettuale poliforme, editrice, giornalista, scrittrice, femminista libertaria e anticipatrice delle istanze più avanti rivendicate dalle femministe sessantottine, libera pensatrice, spesso in direzione "ostinata e contraria", anticapitalista, anticolonialista, pacifista; teorizzatrice di nuove forme di scrittura che, a suo dire, deve essere varia e mossa, poiché "𝑣𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀".
Maristella Diotaiuti, curatrice dei quattro volumi finora pubblicati, aprirà l'incontro parlandoci di Beatrice Hastings.
Patrizia Di Martino e Enzo Nini ne rintracceranno e ne tradurranno i segni "𝑣𝑎𝑟𝑖 𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑠𝑖" mediante l'espressione artistica, l'unica in grado, per Beatrice, di raccontare e restituirci il mondo e la realtà nella loro complessità, nei loro "segni inconciliabili".
Ed è compito dell'artista, secondo Hastings, realizzare la "𝐶𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐵𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎", da lei così definita nell'opera 𝐿𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑐𝑖𝑢𝑙𝑙𝑒, Terra d'ulivi Edizioni, 2025.
Sarà quindi un incontro suggestivo e interessante al contempo.
Maristella e Federico tengono a Ringraziare Patrizia, Enzo, Sala Teatro Ichòs per la gentile ospitalità e accoglienza.
Note biografiche
Maristella Diotaiuti
Di formazione universitaria (Università Federico II di Napoli, Lettere Moderne), è stata curatrice e promotrice degli eventi culturali del caffè letterario Le Cicale Operose, Livorno (2016-2022) e poi, in qualità di presidente dell’Associazione culturale Le Cicale Operose APS (2023-2024). Si occupa di letteratura femminile, di poesia e di ricerca di autrici dimenticate. È autrice e curatrice del volume Beatrice Hastings, in full revolt, Diotaiuti, Tortora, Le Cicale Operose, Livorno, 2020, Premio di scrittura femminile “Il Paese delle donne”, Roma, 2022. E’ autrice della raccolta di poesie . come cosa viva, Terra d’ulivi Edizioni, Lecce, 2021. Ha ricevuto menzione di merito per poesie singole Premio Bologna in Lettere, 2022 e Premio della giuria Ossi di Seppia per la poesia singola, 2023; sue poesie compaiono su riviste e blog letterari. È curatrice del volume Woman’s Worst Enemy: Woman, di Beatrice Hastings, Astarte edizioni, Pisa, 2022, Premio Microeditoria Marchio di Qualità, 2023, Brescia. È curatrice del volume Sepolcri Imbiancati, di Beatrice Hastings, Terra d’ulivi Edizioni, Lecce, 2024 e del volume The Maids' Comedy, di Beatrice Hastings, Terra d'ulivi Edizioni, Lecce, 2025.
Patrizia Di Martino
https://it.wikipedia.org/wiki/Patrizia_Di_Martino
Attrice, cantante, regista. Figlia d'arte, nasce a Napoli nel 1970.
Inizia con la musica il suo percorso artistico studiando pianoforte e canto lirico. Recitazione con Ernesto Calindri, Lello Ferrara, Orazio Costa, Sabatino Raia, Michele Monetta, canto Teatrale con Michelle Millner e jazz con Maria Pia De Vito...
Debutta nel teatro di tradizione con Benedetto Casillo, Giacomo Rizzo, Tato Russo, Gigi Savoia, Mario Scarpetta, Gigi De Luca...ma è con Renato Carpentieri che prende forma la sua identità artistica...
Attrice per anni nel suo progetto storico "Museum sale teatrali per un museo mentale" insieme alla Compagnia Libera Scena Ensemble. Scritturata in Teatri nazionali con i più importanti registi italiani e stranieri. Attrice del Teatro Stabile Mercadante di Napoli, prende parte a numerose produzioni come l'Opera da Tre Soldi, con Massimo Ranieri e Lina Sastri. Lorestea con Angela Pagano e Mariano Riggillo, regia di De Fusco. La Tabernaria, con Lucio Allocca, Lello Serao, Antonella Morea, regia Carpentieri, progetto Pulcinella al Mercadante, con le regie di Lello Serao, Lucio Allocca, Renato Carpentieri, Tonino Taiuti...
Si avvale di collaborazioni musicali con Emio Greco, Pieter Scholten nel Napoli Teatro Festival, in recitals con il duo greco Opera Chaotique, con Enzo Nini, Renato Serrani, Marco Sannini, Bruno Tommaso, Gianluca Persichetti, Pejman Tadayon, Carlo Forni, Ivano Leva, Bisca...
Voce protagonista per Rai International e Rai Educational; Voce di Audiolibri, Voce recitante per Orchestra Classica e Jazz, Voce di spot radiofonici e televisivi per il doppiaggio del film d'animazione L'arte della felicità, di A. Rak, vincitore del Premio European Film Awards; Voce di documentari per la Tile Production, miglior attrice 2013 Premio Oltre l'Orizzonte.
Attualmente docente di Teoria e Tecnica del Interpretazione Scenica presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno.
Regista di Opere Liriche: Tosca, Teatro dell'Unione di Viterbo, la Carmen di Bizet per Benevento Città Spettacolo 2022, Mese Mariano, Elisir d'Amore, Viaggio a Reims, Così fan Tutte, Le Nozze di Figaro, presso Teatro U. Giordano di Foggia, e ancora Le Muse Ardite ou la fleur de Carmen, per Benevento città spettacolo.
Dal 2008 crea spettacoli a tema sociale, violenza sulle donne, emarginati.
Ultimo lavoro la regia del brano Rosso delle sorelle Rondinella, videoclip con la partecipazione di Isa Danieli e Marisa Laurito, 2024: "La Costituzione raccontata ai ragazzi" Teatro scuola regia: Patrizia Di Martino e "Niente è come sembra". Monolo di e con Patrizia Di Martino.
Formatrice Teatrale, Vocal Coach per attori e cantanti, organizzatrice e promotrice di eventi con l'associazione culturale Naturarte, di cui è Presidente e attualmente socia dello Spazio Teatrale Sala Ichòs di San Giovanni a Teduccio (Na).
Attrice di cinema e tv: "Con tutto il cuore", regia V. Salemme, "Due euro L'ora", regia di A. D'Ambrosio, "Passpartu", regia di L. Bastolla, "L'Amica geniale", regia S. Costanzo, "Storia del nuovo cognome", regia di S. Costanzo, "Un posto al sole", Rai Tre, "La Squadra", Rai Tre.
È autrice e regista di numerosi recitals e spettacoli sia di prosa che per Teatro ragazzi come "La costituzione raccontata ai ragazzi", di G. Calvino, e G. Parisi, Teatro Bellini.
Collabora come esperta esterna in numerosi Licei ed Università, l'ultimo per la Federico II chiamata da Andrea Mazzucchi per il "Progetto Dante a Capri", e per la rete Otis, spettacoli per le scuole di Roma.
Enzo Nini
Già docente di Sassofono Jazz presso il conservatorio "L. Perosi" di Campobasso “U. Giordano” di Foggia, si è occupato di didattica musicale per l’infanzia presso la Sequoia/Scuola Bilingue/American Studies Centre di Napoli.
È Formatore musicale per l’ Associazione Montessori di Napoli.
Ha suonato e registrato con numerosi artisti del panorama jazzistico. Ha diretto la “Moody Orchestra” (2010 Foggia con Ellade Bandini, Paolo Pallante e Valerio Zelli). Ha scritto musica per teatro come “L’incanto muore senza lutti” (2003 Festival dei Popoli Mediterranei con Roberto De Simone e Edoardo Sanguineti), “Cholera” (2003 di Roberto De Simone) “Lucì-Voci e volti dal faro” (2008 Premio del presidente Opera IMAIE). Si interessa sinesteticamente del rapporto tra la musica e altri linguaggi artistici. Ha pubblicato a suo nome i CD Quartieri Spagnoli (1990), Doppio Sogno Doppio (1997), Contrappunti in Utopia (2002), Paths of Thought (2008), 8 Jazz Club (2010) e, indegnamente, il libro di poesie Volendo Siamo Tutti Poeti (2008).
www.enzonini.it www.myspace.com/enzonini
Advertisement
Where is it happening?
SALA ICHOS, Via Principe di San Nicandro, 32A, 80146 Napoli NA, Italia,Naples, Italy, NapoliEvent Location & Nearby Stays: