Nensi Bego presenta i Maestri Emile Bassili, Elgamal Elkordy e Ashraf Said
Schedule
Fri, 19 Sep, 2025 at 07:00 pm to Sat, 20 Sep, 2025 at 11:00 pm
UTC+02:00Location
Biblioteca Laurentina | Rome, LA
Advertisement
UN VIAGGIO NEL CUORE D'ORO DELL'EGITTO MUSICALENensi Bego presenta i Maestri Emile Bassili, Elgamal Elkordy e Ashraf Said in due laboratori straordinari e lo spettacolo-hafla "Tra Corti e Caffè"
Immaginate di poter non solo ascoltare la musica, ma di respirarne la storia direttamente dalla voce di chi l'ha creata. Di sedervi accanto a musicisti che hanno suonato con Oum Kulthum e Fairuz, assorbendo aneddoti, segreti e l'atmosfera autentica della Golden Era egiziana.
Per la prima volta, due figure iconiche della musica egiziana - Emile Bassili al violino e Gamal Elkordy alla fisarmonica, accompagnati dal Maestro Ashraf Said alla darbuka- condurranno due sessioni speciali, facilitate e presentate da Nensi Bego.
Questi incontri intensivi vanno oltre l'insegnamento: sono esperienze immersive nell'epoca d'oro della cultura egiziana.
Gli artisti condividono la loro esperienza diretta: i racconti dei contesti sociali, l'analisi della struttura musicale e poetica dei brani, e quell'approccio interpretativo unico, maturato accanto ai massimi esponenti dell'epoca.
----------------------------------------------------------------
LABORATORIO
19 SETTEMBRE | 19:00 - 20:30
ASHRA BALADI – L'ARTE DELL'IMPROVVISAZIONE
Nensi Bego (danza), Emile Bassili (violino), Elgamal Elkordy (fisarmonica), Ashraf Said (darbuka)
INGRESSO GRATUITO
prenotazione obligatoria: [email protected]
Un'occasione eccezionale per immergersi nel Raqs Baladi, l'autentica danza comunitaria egiziana nata come tradizione urbana agli inizi del Novecento. Guidati dai Maestri Bassili e Elkordy, esploreremo dal vivo la struttura musicale dell'Ashra Baladi - spesso paragonata al jazz per la sua ricca improvvisazione e al blues per le sue profonde suggestioni nostalgiche.
I Maestri ci guideranno alla scoperta della struttura musicale, del contesto storico e dell'arte dell'improvvisazione del Baladi. Daremo forma a una danza personale e spontanea, capace di entrare in dialogo intimo e immediato con la musica dal vivo.
---------------------------------------------------------------
LABORATORIO
20 SETTEMBRE | 17:30 - 19:30
RAQS SHARQI - ANA FI INTIZARAK
Nensi Bego (danza), Emile Bassili (violino), Elgamal Elkordy (fisarmonica), Ashraf Said (darbuka)
INGRESSO GRATUITO
prenotazione obligatoria: [email protected]
Un'opportunità straordinaria per approfondire uno dei massimi capolavori della musica classica egiziana. Guidati dai Maestri che di questo brano conservano la memoria viva direttamente dalle orchestre di Oum Kulthum - esploreremo la complessa musicalità di "Ana Fi Intizarak".
I Maestri ci sveleranno i segreti interpretativi, la struttura musicale e il contesto storico di questo gioiello della tradizione sharqi. Lavoreremo sulla qualità del movimento e sull'espressione emotiva, sviluppando una danza che sappia tradurre in gesto la profonda poetica del brano.
Un laboratorio di raffinata eleganza che unisce la tecnica coreutica alla conoscenza musicale, per un'interpretazione autentica e consapevole.
-----------------------------------------------------------------
SPETTACOLO-HAFLA
20 SETTEMBRE | 21:00 - 23:00
"TRA CORTI E CAFFÈ: SUONI E DANZE D'EGITTO"
INGRESSO GRATUITO
Sul palco, tre maestri della tradizione egiziana – Emile Bassili (violino), Gamal El Kordy (fisarmonica) e Ashraf Said (percussioni) – daranno vita a questo viaggio sonoro, accompagnati dalla danza di Nensi Bego e dalle artiste ospiti Antonella Sciahina, Annalune, Lara Rocchetti e le allieve della Scuola San Lo.
La serata è fin dal principio una vera e propria Hafla: una festa aperta a tutte e tutti, dove il palco diventa spazio condiviso.
Uno spettacolo che celebra un secolo di musica e danza egiziana: dal respiro antico al battito urbano, dall’intimità del Baladi alla potenza dello Sharqi.
------------------------------------------------------------------
Emile Bassili, violinista di Alessandria d'Egitto classe 1938, è un vero e proprio archivio vivente della musica egiziana del Novecento. Ha attraversato l'epoca d'oro delle grandi orchestre del Cairo, suonando al fianco di icone immortali come Oum Kulthum e sviluppando uno stile assolutamente unico e inconfondibile. La sua carriera, lunga oltre sei decenni, lo ha visto portare il suo violino dalle sale da concerto più prestigiose del mondo arabo alle collaborazioni con interpreti contemporanei come Hossam Ramzi, sempre mantenendo inalterata l'essenza della tradizione musicale egiziana.
Elgamal Elkordy, nato al Cairo nel 1948, è celebrato come un virtuoso della fisarmonica. La sua straordinaria carriera, lunga oltre cinque decenni, lo ha visto accompagnare leggende della musica araba come Fairuz e innovatori della world music come Natacha Atlas. Maestro indiscusso del taqsim, la sua improvvisazione è un viaggio nell'anima del maqam, capace di coniugare la complessità armonica alla più pura spontaneità emotiva, incarnando l'essenza del folklore cittadino cairota in ogni esecuzione.
Ashraf Said, percussionista egiziano di Alessandria d'Egitto, è un ambasciatore della musica egiziana in Italia. Virtuoso della darbuka dal tocco inconfondibile, unisce a una tecnica impeccabile una rara capacità di sostenere la danza con un feeling autenticamente egiziano: suono caldo, tempo saldo e una presenza scenica che trascina artisti e pubblico in un viaggio ritmico coinvolgente. La sua arte fa del tamburo un ponte culturale tra Italia e Egitto.
Nensi Bego unisce venticinque anni di ricerca coreutica a un vissuto internazionale, in dialogo artistico con maestri come Sheikh Taha, Emile Bassili e Elgamal Elkordy. La sua pratica ha portato la danza egiziana nei circuiti della world music attraverso collaborazioni con artisti come DJ U-cef, Baba Zula e Transglobal Underground. Il suo percorso trasforma il patrimonio coreutico egiziano in un vocabolario contemporaneo, rivelando nel corpo un crocevia dove tradizione e innovazione si incontrano in forme espressive organiche ed evolutive.
----------------------------------------------------------------
BIBLIOTECA LAURENTINA: Piazzale Elsa Morante, 00143 Roma
Parte del Festival: INLINGUA - Souk38
Advertisement
Where is it happening?
Biblioteca Laurentina, Rome, ItalyEvent Location & Nearby Stays: