NAPOLI: PONTIFICIA REALE BASILICA DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLI
Schedule
Sat Oct 11 2025 at 10:00 am to 12:30 pm
UTC+02:00Location
NAPOLI: REALE PONTIFICIA BASILICA DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLI | Napoli, CM
Advertisement
SABATO 11 OTTOBRE 2025 – NAPOLI: PONTIFICIA REALE BASILICA DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLIMANIFESTAZIONE A CURA DEL CORPO CONSOLARE DELLA CAMPANIA
PROGRAMMA DI MASSIMA
Una visita guidata in esclusiva per gli iscritti e gli amici del Touring Club Italiano alla Pontifica Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli. Inglobata nell’edificio dell’attuale Municipio di Napoli, fu voluta dal viceré Pedro de Toledo ed è opera di Ferdinando Manlio. Dietro l’altare maggiore il solenne sepolcro del viceré Pedro de Toledo e della viceregina Maria Ossorio Pimentel.
La basilica è stato il primo sito del Progetto “Aperti per Voi” in città ed è stata aperta ai visitatori dai Volontari del Touring di Napoli da dicembre 2011 ad aprile del 2013, quando per motivi di sicurezza, fu chiusa al pubblico.
Ore 10.00 - Raduno dei partecipanti (mezzi propri) all’ingresso della Basilica – Piazza Municipio 29 – Napoli. Inizio della visita guidata.
Ore 12.30 - Termine della manifestazione.
SCHEDA DELLA VISITA
La Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli è, per le sue memorie storico - artistiche, tra le chiese più importanti di Napoli. È all'interno di Palazzo San Giacomo, in piazza Municipio, in un edificio degli anni venti dell'800 innalzato per accogliere alcuni ministeri di Ferdinando I di Borbone.
La chiesa nazionale spagnola fu voluta dal grande viceré don Pedro de Toledo (1484 -1553) verso il 1540 e innalzata dall'architetto e urbanista regio Ferdinando Manlio (interventi suoi anche a Palazzo vicereale vecchio, Castel Capuano, Annunziata, Palazzo di don Pedro a Pozzuoli, palazzo Cellamare) ed è annoverata tra gli esempi più rilevanti d'architettura del periodo vicereale spagnolo.
L'edificio fu sin da principio associato ad un ospedale destinato alla cura dei poveri; poi venne nel 1589 l'istituzione del Banco di San Giacomo, al quale venne aggiunto un Monte di Pegni, gratuito per le piccole somme, due conventi (Concezione e Maddalena) e la Congregazione. L'insula spagnola così composta fu denominata la "Santa Casa di San Giacomo".
Il 20 maggio 1614 il viceré di Napoli, Conte di Lemos, vi istituì la Real Congregación del SS. Sacramento de la Eucharistía de la Nación Española. Le finalità della Congregazione erano molteplici: dare soccorso all'indigenza di onorati spagnoli, fornire una dote alle orfane, l'assistenza agli infermi, ai carcerati, ai pellegrini, organizzare la celebrazione dei suffragi "pro anima" e fare ogni anno una Solenne Processione del SS. Sacramento nell'Ottava del Corpus Domini.
Le regole della Congregazione vennero definitivamente approvate il 24 dicembre 1624 dal viceré Don Antonio Alvarez de Toledo, 5° Duca d'Alba.
L'edificio, restaurato nel 1741, negli anni 1819-25 fu inglobato - dopo l'abbattimento dell'ospedale - nel palazzo dei Ministeri del governo borbonico - l'attuale Palazzo San Giacomo - opera dei fratelli architetti Stefano e Luigi Gasse. Da allora la proprietà della chiesa è passata alla Congregazione.
La chiesa, con archi e pilastri in piperno (come visibile nella restaurata cappella della Madonna di Montserrat), è a tre navate con cappelle laterali, cappelle absidali e profonda abside che accoglie, dietro l'altar maggiore di Domenico Antonio Vaccaro (1678-1745) e sotto un imponente organo settecentesco, il gran mausoleo di don Pedro de Toledo, in marmo di Carrara, capolavoro della scultura rinascimentale del Cinquecento in Italia, scolpito da Giovanni da Nola e altri tra il 1540 e il 1560. Numerosi i monumenti sepolcrali del '500, le lapidi e le iscrizioni.
Di gran valore, per antichità e qualità, i dipinti cinquecenteschi su tavola di Marco Pino, Vasari, G.B. Lama, Criscuolo e su tela: L. Giordano, Andrea Vaccaro, ecc. e il portone ligneo di Benvenuto Tortelli (attivo a Napoli nella seconda metà del 500).
########
La Basilica, chiusa al pubblico dall’aprile del 2013 per motivi di sicurezza, principalmente per le infiltrazioni di acque meteoriche attraverso le coperture e le pareti confinanti con gli ambienti del Comune e per umidità diffusa di risalita dalla sottostante terra santa, è stata riaperta al pubblico dopo un restauro che ha riguardato gran parte delle cappelle e il tetto.
Riferimenti bibliografici: Guida rossa o verde del TCI.
• Trasporti: mezzi propri
• Volontario Tci Accompagnatore: Francesco Grossi, socio attivo del Touring
• Guida: Francesco Grossi
• Quote: 7,00 € per gli Iscritti – 11,00 € per i non Iscritti
• Partecipanti: massimo 30 persone
La quota comprende: il compenso per la guida, il noleggio delle radioguide, le spese organizzative del Punto Touring di Napoli, l’assistenza del Volontario Touring Accompagnatore, le assicurazioni per la responsabilità civile.
Informazioni, prenotazioni e pagamenti: Punto Touring di Napoli c/o Vomero Travel - Via San Gennaro ad Antignano 90 - 80129 Napoli
LUN - VEN: 9.30 / 13.00 – 16.00 / 19.30
SAB: 10.00 / 13.00
tel. 081 578 03 55 email [email protected]
Per comunicazioni urgenti il giorno della manifestazione è possibile contattare il numero 347 334 3132 (Francesco Grossi).
Le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili e scadono automaticamente sette giorni dopo la loro effettuazione, anche telefonica, se non confermate dal versamento della quota.
Il Corpo Consolare si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione. Le quote non sono rimborsabili in caso di disdetta (vedi regolamento).
Manifestazione organizzata per gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.
Sono ammessi in via eccezionale i non iscritti perché possano constatare la qualità e l'interesse delle nostre manifestazioni, e quindi iscriversi.
Advertisement
Where is it happening?
NAPOLI: REALE PONTIFICIA BASILICA DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLI, Piazza Municipio, 27, 80133 Napoli NA, Italia, Napoli, ItalyEvent Location & Nearby Stays: