MirellaXcento - Mirella Bentivoglio - Dall’archivio fotografico di Corinto Marianelli

Schedule

Mon, 07 Nov, 2022 at 06:00 pm to Fri, 25 Nov, 2022 at 07:00 pm

Location

TRAleVOLTE | Rome, LA

Advertisement

MirellaXcento - Mirella Bentivoglio: simbolo come struttura 1984/2022

Dall’archivio fotografico di Corinto Marianelli

 

a cura di Manuela De Leonardis

con il coordinamento di Alessandra Scerrato

 

dal 7 al 25 novembre 2022

 

inaugurazione lunedì 7 novembre ore 1800-2030

 

L’Associazione Culturale TRAleVOLTE è lieta di presentare la mostra MirellaXcento - Mirella Bentivoglio: simbolo come struttura 1984/2022. Dall’archivio fotografico di Corinto Marianelli a cura di Manuela De Leonardis concepita come tributo all’artista critica d’arte e poetessa visiva in occasione del centenario della nascita.

 

La mostra documentaria ricostruisce e restituisce un momento del vivace clima di sperimentazione e rinnovamento del linguaggio artistico della scena romana relativamente agli anni Ottanta che mette in luce il rapporto di reciproca stima e lo scambio culturale tra l’artista e Tito Amodei (Colli a Volturno 1926 - Roma 2018) Padre Passionista scultore pittore e critico d’arte nonché fondatore del Complesso Culturale in Piazza di Porta S. Giovanni.

 

Dall’archivio fotografico di Corinto Marianelli che tra gli anni Settanta e Ottanta ha documentato l’opera della Bentivoglio sia in studio che in altri contesti soprattutto tra Roma e Gubbio (Ovo di Gubbio) proviene il nucleo di circa 100 fotogrammi e provini a contatto vintage realizzati il 6 aprile 1984 in occasione dell’inaugurazione della mostra Mirella Bentivoglio: simbolo come struttura alla Sala 1 (6-30 aprile 1984) e del suo incontro successivo con un gruppo di studenti.

 

Nella selezione di scatti in bianco e nero si riconoscono grandi protagonisti del mondo dell’arte come Palma Bucarelli Filiberto Menna Tomaso Binga Giustina Prestento Carlo Lorenzetti Franca Zoccoli e la stessa Mirella Bentivoglio di cui sono esposte due delle opere che hanno fatto parte di quella personale: E = congiunzione (1973) e La porta dell’essere (1981).

 

La mostra è corredata da un ampio apparato documentario costituito da vari cataloghi tra cui le edizioni originali di Un albero di pagine di Mirella Bentivoglio / Immagini di una sua azione a Gubbio Editrice Eidos 1976; M. P. Patuelli e Marisa Vescovo La tradizione del Nuovo - n. 1 dicembre 1977 (rivista edita dalla Pinacoteca Comunale di Ravenna); Mirella Bentivoglio: simbolo come struttura 1984 (catalogo della mostra al Centro di Sperimentazione Artistica Sala 1 Roma 6-30 aprile 1984); Arturo Carlo Quintavalle (a cura di) Mirella Bentivoglio. Hyper Ovum Fabbri Editori 1987 (catalogo della mostra alla Torre del Lebbroso Aosta 14 novembre 1987-31 gennaio 1988); Mirella Bentivoglio dalla parola al simbolo Edizioni De Luca 1996 (catalogo della mostra a Palazzo delle Esposizioni Roma 10-28 ottobre 1996); Mirella Bentivoglio e Franca Zoccoli Le futuriste italiane nelle arti visive Edizioni De Luca 2008; Salvatore Luperto Mirella Bentivoglio. L’Assente Edizioni Milella 2017. Viene esposta anche la tesi di laurea della curatrice Manuela De Leonardis segno immagine oggetto. Il percorso di quattro artiste contemporanee: Maria Lai Tomaso Binga Mirella Bentivoglio Elisa Montessori - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Lettere e Filosofia (Relatore: Prof. Jolanda Nigro Covre Correlatore: Prof. Simonetta Lux - Anno accademico 1989-1990) il cui terzo capitolo è intitolato Le trasformazioni alchemiche di Mirella Bentivoglio.


Mirella Bentivoglio nata nel 1922 a Klagenfurt (Austria) è morta a Roma nel 2017. Autrice fin dalla prima giovinezza di libri di poesie in italiano e in inglese (editi da Scheiwiller e Vallecchi e recensiti da Giorgio Caproni Italo Defeo Mario Praz ecc.) ha in seguito trovato espressione al suo richiamo per l’uso congiunto del linguaggio verbale e dell’immagine legandosi ai movimenti verbovisivi delle neoavanguardie artistiche internazionali della seconda metà del ** secolo divenendone una protagonista. Nel 1978 ha curato Materializzazione del linguaggio allestita ai Magazzini del Sale per la 38ª Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia: una mostra che presentava il lavoro di 80 artiste italiane e internazionali e vedeva esposta la cartella Storia del monumento (1968) comprendente sei pagine realizzata da Bentivoglio in collaborazione con Annalisa Alloatti. Le due artiste trasmutano la parola “monumento” evidenziando i frammenti linguistici contenuti all’interno della stessa: “nume me non tu muto temo” smantellando il significato del monumento come idea astratta. Quest’opera è stata nuovamente esposta alla Biennale Arte 2022.

www.mirellabentivoglio.it

Corinto Marianelli (Roma 1949) studia Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 1970 usa il linguaggio fotografico sperimentando still-life reportage ritratto foto d’arte. Ha documentato l’attività di vari artisti tra cui E. Mattiacci C. Accardi J. Cage G. Baruchello e M. Bentivoglio. Tra le mostre personali: 2014 - Pinocchio Teatro Testoni Bologna; 2008 - Alla ricerca del treno di John Cage Museo d’Arte Moderna Bologna (2008); Oltre lo scatto TRAleVOLTE; 1994 - La sonnambula Temple University Roma; 1993 - Gli specchi di Corinto galleria 555 Roma; 1989 - Disarmonia Centro di Sarro Roma; 1988 - Alla ricerca del silenzio perduto Campo d’Osservazione Gubbio; 1986 - Week-end: un racconto Galleria Ferro di Cavallo Roma; 1983 - Londra: il reale e il riflesso Galleria La Margherita Roma; 1980 - Il treno di Cage Spazio Alternativo Roma; Casale Boccaleone: Utopia 78 Il Fotogramma Roma; 19

 

78 - Castel di Decima: un’esperienza di lavoro Centro Morandi Roma.

www.corinto.com

Dal 7 al 25 novembre 2022

Associazione Culturale TRAleVOLTE

direzione: Francesco Pezzini

Piazza di Porta San Giovanni 10 - 00185 Roma

dal lunedì al venerdì ore 1700-2000

[email protected]

www.tralevolte.org

 

In occasione del vernissage della mostra Casale del Giglio azienda vitivinicola fondata nel 1967 da Dino Santarelli offrirà una degustazione dei propri vini.

Advertisement

Where is it happening?

TRAleVOLTE, Piazza di Porta San Giovanni, 10, Rome, Italy

Event Location & Nearby Stays:

TRAleVOLTE

Host or Publisher TRAleVOLTE

It's more fun with friends. Share with friends