LINUX DAY 2025
Schedule
Sat Oct 25 2025 at 09:00 am to 05:30 pm
UTC+02:00Location
Cantieri Culturali alla Zisa | Palermo, SI

About this Event
Linux Day 2025 – Open Mobile Experience
Privacy e libertà nel palmo della mano
Gli smartphone sono diventati il centro della nostra vita digitale: strumenti di lavoro, di comunicazione, di accesso ai servizi e alla conoscenza. Ma insieme alle opportunità, crescono anche i rischi legati al vendor lock-in, alla perdita di privacy e alla sicurezza.
Il Linux Day 2025, organizzato da Free Circle, vuole offrire uno spazio di confronto e di scoperta sulle soluzioni Open Source e Software Libero applicate al mondo mobile. Una giornata dedicata a chi desidera avere pieno controllo del proprio dispositivo e difendere la propria libertà digitale.
Durante il convegno si parlerà di:
- Sistemi operativi liberi per dispositivi mobili come postmarketOS e Mobian
- Progetti di comunicazione sicura e decentralizzata come Matrix
- Strumenti di navigazione anonima e difesa della privacy come Tor
- Soluzioni di sviluppo aperte e collaborative, tra cui Flutter
- Mappe e dati liberi con OpenStreetMap e Wikimedia Italia
Parteciperanno esperti, ricercatori e comunità attive, con il contributo di realtà come l’Università degli Studi di Palermo, il Tor Project, e la community italiana di Flutter, garantendo un dibattito ricco di esperienze, visioni e progetti concreti.
📍 Dove: Palermo – Cantieri Culturali alla Zisa
📅 Quando: Sabato 25 Ottobre 2025
👥 Chi: studenti, professionisti, sviluppatori, appassionati e chiunque voglia riscoprire la libertà digitale
Un’occasione unica per condividere conoscenze, scoprire alternative e costruire insieme un futuro più libero, sicuro e consapevole.
👉 Partecipa anche tu al Linux Day 2025: la libertà digitale comincia dal tuo smartphone!
Per i primi 100 partecipanti registrati che si presenteranno, un gadget speciale da montare!
Per informazioni sui CFU per l'evento, contattate UDU Palermo Ingegneria su Instagram o Facebook
Clicca per info e contatti
Agenda
🕑: 09:00 AM - 09:30 AM
Registrazione dei partecipanti
🕑: 09:30 AM - 10:00 AM
Apertura lavori: Presentazione del Convegno
Host: Marcello Masotto
🕑: 10:00 AM - 10:50 AM
Strumenti Open Source per le reti cellulari 5G: opportunità e rischi
Host: Prof. Ing. Ilenia Tinnirello
Info: Ilenia Tinnirello è professoressa ordinaria del settore telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Palermo dal 2021.
E’ stata ricercatrice in visita presso la Seoul National University, Korea, nel 2004, e presso la Nanyang Technological University di Singapore nel 2006.
E’ attualmente componente del consiglio di amministrazione del CNIT, per il quale sta coordinando scientificamente uno dei poli europei per la trasformazione digitale chiamato I-NEST.
A livello scientifico, si occupa di reti wireless e reti programmabili, e più recentemente di machine learning e applicazioni internet-of-things. E’ autrice di circa 200 lavori, apparsi in riviste internazionali e in atti di congressi . Alessandra Dino è una studentessa di dottorato in ICT dell'Università degli Studi di Palermo. Le sue attività di ricerca riguardano l'analisi di soluzioni per il monitoraggio e il testing avanzato di reti di accesso radio 5G.
🕑: 10:50 AM - 11:30 AM
Prendere il controllo dei nostri telefoni e dargli una seconda vita!
Host: Dott. Federico Amedeo Izzo
Info: Federico è un hacker di Milano, dove ha imparato la magia di Linux al POuL Linux User Group. Dopo molti anni di contributi e il porting di almeno 6(!!!) dispositivi, è diventato un Trusted Contributor di postmarketOS.
È anche un hacker elettronico, avendo sviluppato una modifica per aumentare la larghezza di banda del disco di PinePhone. Attualmente sta sviluppando un circuito stampato per consentire test di integrazione su smartphone reali, con l'obiettivo di ottenere una migliore affidabilità.
Federico è un hacker appassionato, che si diverte sempre a spiegare la tecnologia alle persone e porta un grande sorriso a tutti gli eventi FOSS a cui partecipa!
🕑: 11:30 AM - 12:00 AM
Pausa Caffé
🕑: 12:00 AM - 12:40 PM
Mobian, la sottile buccia che porta Debian sui dispositivi mobili
Host: Ing. Marco Mattiolo
Info: Ingegnere elettrico da Padova, durante i corsi universitari è entrato in contatto con la programmazione numerica, coltivata negli anni grazie a Project Euler.
Ingegnere di prodotto nel mondo delle pompe per acqua ed elettronica di potenza in orario d'ufficio, nel tempo libero si diletta tra piccoli progetti di elettronica e programmazione microcontrollori.
Utente Debian dai tempi di Lenny, è possessore di un Pinephone dal 2021. Dopo aver constatato quanto siano ridotti i requisiti richiesti per contribuire ai vari progetti open-source, dalla raccolta di log e report bug, alla compilazione e test di patch per risolvere bug, ha proposto varie merge request e ha poi contribuito a rendere i principali componenti dell'ecosistema Plasma Mobile disponibili nel repository ufficiale Debian.
Attualmente aiuta a mantenere il repository qcom-linux con i kernel Mobian per i dispositivi supportati basati su piattaforma Qualcomm.
🕑: 12:40 PM - 01:20 PM
Flutter: Un esempio di successo open source
Host: Carlo Lucera
Info: Conosciuto in rete come HatDroid, Carlo è un amante della tecnologia, Cresciuto come Android developer ed ora Sviluppatore Flutter, sempre alla ricerca di nuove tecnologie e strategie per migliorarsi.
Google Developer Expert per Flutter, Team Leader Flutter presso Pvotal technologies e amministratore di Flutter Italia Developers. Sempre pronto a condividere la propria esperienza e mettersi in gioco per aiutare le comunity di sviluppatori a crescere.
🕑: 01:20 PM - 02:20 PM
Pausa Pranzo
🕑: 02:20 PM - 03:00 PM
Matrix, il futuro della comunicazione cifrata e decentralizzata
Host: Dott. Moreno Razzoli aka Morrolinux
Info: Laureato in Scienze Informatiche, ha conseguito le certificazioni Linux LPI, CompTIA Linux+ e Suse CLA, ha realizzato diversi progetti Open Source, contribuito allo sviluppo di nuove funzionalità in altrettanti progetti già avviati e realizza video didattici dal 2008 su YouTube e sul suo sito ufficiale.
🕑: 03:00 PM
OpenStreetMap: intelligente, umana, condivisa
Host: Salvatore Saitta
Info: Consulente IT, Webmaster, Sviluppatore, Hacker Etico, Salvatore Saitta è un esperto consulente IT con oltre 20 anni di esperienza in amministrazione di sistemi, sviluppo web e cybersecurity.
Con sede a Catania, Italia, ha lavorato con una vasta gamma di clienti, creando soluzioni digitali per settori come sanità, ospitalità e alimentare. Ha sviluppato piattaforme digitali per associazioni e amministrazioni pubbliche, campagne di crowdfunding e software di gestione, utilizzando strumenti come Google Partner, Facebook, Microsoft e tecnologie Open-Source.
Appassionato sostenitore dei principi open-source, Salvatore vede nei progetti collaborativi come OpenStreetMap un’opportunità per promuovere l’innovazione e l’accesso ai dati. Durante il Linux Day 2025 a Palermo, presenterà un intervento su come OpenStreetMap possa essere sfruttato per lo sviluppo locale e l’engagement comunitario, condividendo la sua esperienza e la sua visione per un futuro digitale più aperto e collaborativo.
🕑: 03:40 PM - 04:20 PM
Smartphone liberi (o quasi). Senza Google si può?
Host: Alain Modolo
Info: Attivista del software libero da prima di scoprirlo. Appassionato d’informatica, con attenzione soprattutto alle scuole e la loro formazione, l’installazione di sistemi operativi ed il modding di telefoni.
Dal 2002 inizia la sua esperienza con il lug di Pordenone, aggregato di appassionati che andavano e venivano. Inizia a collaborare all’organizzazione della fiera, stand “linux Arena”.
Socio fondatore di PNlug aps, socio ILS(Italian Linux Society),socio FSFE(Free Software Foundation Europe)
🕑: 04:20 PM - 05:10 PM
Tor sui dispositivi mobili: casi d'uso, stato dell'arte e anticipazioni
Host: Giorgio Maone
Info: Giorgio Maone, alias (ma1): creatore di NoScript, demolitore e costruttore di sicurezza, attivista per i diritti umani e digitali.
Membro di lunga data del Mozilla Security Group e invited expert nel Web Application Security Working Group del W3C, lancia incantesimi sul Tor Browser lavorando nell'Applications Development Team del Tor Project per un Internet più sicuro, inclusivo e libero.
🕑: 05:10 PM - 05:30 PM
Conclusione dei lavori e ringraziamenti
Where is it happening?
Cantieri Culturali alla Zisa, 4 Via Paolo Gili, Palermo, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
USD 0.00
