Le istituzioni degli stranieri e forestieri a Roma

Schedule

Thu Dec 04 2025 at 06:00 pm to 07:30 pm

UTC+01:00

Location

Palazzo Venezia | Roma, LA

Advertisement
Ospizi, ospedali, confraternite “nazionali”: le istituzioni degli stranieri e forestieri a Roma tra tardo Medioevo e prima Età moderna
About this Event

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, FILOSOFIA, ARTE, ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Una capitale internazionale: Roma e gli stranieri, a cura di Marina Formica, professore ordinario di Storia Moderna, Università di Roma Tor Vergata

CONFERENZA

Anna Esposito, Professoressa di Storia medievale all’Università degli Studi La Sapienza

presenta

Ospizi, ospedali, confraternite “nazionali”: le istituzioni degli stranieri e forestieri a Roma tra tardo Medioevo e prima Età moderna

introducono

Edith Gabrielli e Marina Formica

Roma, dal tardo medioevo città cosmopolita e capitale dello Stato pontificio oltre che centro della Cristianità, soggetta ad un’intensa e costante immigrazione, è esemplare per affrontare il fenomeno delle fondazioni “nazionali” secondo diversi punti di vista. Oggetto della conferenza sono le comunità forestiere e straniere presenti a Roma e le loro identità collettive rese manifeste nell’erezione di chiese e ospedali/ospizi e nell’istituzione di sodalizi confraternali, alcuni ancor oggi esistenti. Si prenderanno perciò in considerazione i sodalizi degli stranieri ( in particolare quelli dei tedeschi, degli iberici, dei francesi, degli inglesi, dei dalmati, etc.) e dei forestieri (fiorentini, lombardi, etc.) che costituivano le colonie più numericamente consistenti della città in quei decenni, cercando di evidenziarne i rapporti e le connessioni con la società ospitante, ma mettendo in luce anche l’organizzazione interna, le finalità devozionali, l’impegno assistenziale, specialmente durante gli anni giubilari.


Anna Esposito, già professore associato di Storia medievale all’Università degli Studi La Sapienza, è membro del Consiglio direttivo della Società Romana di Storia Patria, e fa parte del Comitato direttivo della Fondazione Roffredo Caetani. È socio-fondatore della Associazione Roma nel Rinascimento ed è corrispondente scientifico dell’Istituto nazionale di Studi Romani. Si interessa di storia sociale del tardo Medioevo e del Rinascimento nelle sue connotazioni economiche, religiose e culturali, e in particolare la storia delle minoranze - compresa quella ebraica -, delle confraternite, delle donne, tematiche su cui ha prodotto numerose pubblicazioni.


Una capitale internazionale: Roma e gli stranieri, a cura di Marina Formica, professore ordinario di Storia Moderna, Università di Roma Tor Vergata

Multietnica nell'età imperiale e poi, dal Cinquecento in avanti, unanimamente riconosciuta come “plaza del mundo”, Roma rappresenta ancora oggi un unicum nel mondo per l’eccezionale rete di presenze istituzionali estere nel campo culturale dislocate in città. Attualmente, l'Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte di Roma riunisce infatti 38 istituti, di cui 26 stranieri, provenienti da 19 nazioni diverse.

Prendendo atto di queste caratteristiche particolari, il Vive intende proporre un ciclo d’incontri volto a scandagliare le peculiarità storiche e artistiche di talune comunità “straniere”, al fine di evidenziare la circolarità e gli scambi e che tali innesti hanno determinato nella storia della Capitale a livello di conoscenze e di tecniche, di lingua e consumi, di gusti e di sapori, d’informazioni e di saperi.

Il vivo interesse e l’ampia partecipazione di pubblico hanno convinto il Consiglio scientifico del Vi.Ve. a continuare sulla strada intrapresa, ampliando l’orizzonte delle comunità dei non romani, d’italiani, che in specie negli Anni Santi affluivano nell’Urbe, traendone esperienze culturali e spirituali e condizionandone la lingua, gli usi, l’economia, l’arte, la storia.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it


Advertisement

Where is it happening?

Palazzo Venezia, Via Plebiscito 118, Roma, Italy

Event Location & Nearby Stays:

Tickets

EUR 0.00

Icon
Know what’s Happening Next — before everyone else does.
VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Host or Publisher VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Ask AI if this event suits you:

Discover More Events

NetworkMatchPro\u2122 Roma Vol. I: 3 Connessioni Strategiche. Garantite.
Wed, 03 Dec at 07:00 pm NetworkMatchPro™ Roma Vol. I: 3 Connessioni Strategiche. Garantite.

the roof - foodlab & co.

BUSINESS ART
ECOSISTEMA CREDITO: sfide e opportunit\u00e0
Thu, 04 Dec at 10:00 am ECOSISTEMA CREDITO: sfide e opportunità

Piazza della Pilotta, 4

Tella Academy - Presentazione Ufficiale
Thu, 04 Dec at 03:00 pm Tella Academy - Presentazione Ufficiale

Foreign Press Association

MUSIC ENTERTAINMENT
Cena con delitto "Il bradipo"
Thu, 04 Dec at 08:00 pm Cena con delitto "Il bradipo"

Ortorosso

FOOD-DRINKS
ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025 - 17TH EDITION
Fri, 05 Dec at 06:00 pm ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025 - 17TH EDITION

Medina Roma

ART EXHIBITIONS
Valle del Sorbo, Mola e Santuario della Madonna
Sat, 06 Dec at 09:30 am Valle del Sorbo, Mola e Santuario della Madonna

Valle del Sorbo

TRIPS-ADVENTURES TREKKING
Flos Olei Tour in Rome - 6 dicembre 2025
Sat, 06 Dec at 10:00 am Flos Olei Tour in Rome - 6 dicembre 2025

The Westin Excelsior Roma

FOOD-DRINKS WORKSHOPS
FESTIVAL LETTERARIO - IL SECONDO MESTIERE ROMA
Sat, 06 Dec at 12:00 pm FESTIVAL LETTERARIO - IL SECONDO MESTIERE ROMA

Teatro Albertino

FESTIVALS MUSIC
Roma Archeologica: I Mercati di Traiano
Sun, 07 Dec at 11:00 am Roma Archeologica: I Mercati di Traiano

Roma Caput Tour - Domeniche della Cultura

BUSINESS SPORTS