La Razionalità Economica tra Ragione e Passione:

Schedule

Thu Dec 11 2025 at 06:00 pm to 07:30 pm

UTC+01:00

Location

Palazzo Venezia | Roma, LA

Advertisement
La Razionalità Economica tra Ragione e Passione: Dall'Homo Oeconomicus al Nudging
About this Event

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, FILOSOFIA, ARTE, ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Ragioni e passioni. Dalla Grecia classica alle neuroscienze

A cura di Francesco Ferretti, Professore di Filosofia e Scienze Cognitive del Linguaggio, Università Roma Tre

CONFERENZA

Giacomo Sillari

presenta

La Razionalità Economica tra Ragione e Passione: Dall'Homo Oeconomicus al Nudging

introducono

Edith Gabrielli e Francesco Ferretti

La visione tradizionale dell'homo oeconomicus ha dominato l'economia classica, dipingendo gli esseri umani come agenti perfettamente razionali, in grado di prendere decisioni ottimali basate su un'analisi rigorosa delle alternative. Tuttavia, questa concezione ignora le passioni, i limiti cognitivi e le influenze contestuali che caratterizzano il comportamento umano. Attraverso la lente della razionalità limitata, introdotta da Herbert Simon, e delle scoperte delle neuroscienze, emerge un quadro più complesso e realistico: le decisioni sono spesso il risultato di euristiche, emozioni e bias cognitivi.

La tensione tra ragione e passione, tra razionalità e i suoi limiti, apre scenari ricchi di opportunità ma anche di rischi. Da un lato, strumenti come il nudging offrono la possibilità di migliorare le decisioni individuali e collettive in ambiti cruciali quali salute, risparmi e sostenibilità. Dall’altro, emergono insidie come le manipolazioni digitali alimentate dai big data, capaci di sfruttare le vulnerabilità cognitive degli individui, spesso a scapito del loro benessere o addirittura della loro salute. Parallelamente, si profilano territori ancora inesplorati, dove il nudging, la razionalità limitata e l’intelligenza artificiale si intrecciano in modi allo stesso tempo promettenti e minacciosi. Studi recenti evidenziano ad esempio come i sistemi di AI possano risultare maggiormente persuasivi degli esseri umani.

Questo dialogo tra ragione e passione non solo arricchisce la nostra comprensione dell’essere umano, ma pone nuove sfide etiche nel disegnare politiche e interventi per una società più giusta e consapevole.

Ragioni e passioni. Dalla Grecia classica alle neuroscienze

A cura di Francesco Ferretti, Professore di Filosofia e Scienze Cognitive del Linguaggio

Secondo una lunga tradizione filosofica, la ragione è il tratto universale e distintivo degli esseri umani. È in forza della loro razionalità che gli umani sono in grado di agire in modo appropriato alla situazione distinguendo il loro comportamento da quello degli altri animali. Detto questo, che cos’è la ragione? Quali sono i suoi tratti caratteristici e quali le sue funzioni specifiche? Un punto di vista privilegiato per rispondere a tali domande è indagare il rapporto tra ragioni e passioni. Nella tradizione filosofica, ragioni e passioni sono state chiamate in causa da due diversi (e contrapposti) paradigmi interpretativi: se, da una parte, il prevalere di una prospettiva intellettualista ha considerato le passioni un elemento estraneo, quando non di vero e proprio disturbo, all’agire razionale; è anche vero che, soprattutto in ambito morale, una diversa tradizione filosofica ha considerato il primato della ragione un falso mito, visto che l’agire umano è guidato prevalentemente da passioni ed emozioni. A dispetto dell’opposizione netta tra queste due diverse tradizioni di pensiero, la riflessione contemporanea è caratterizzata da un intento di riconciliazione: rivalutando alcune istanze tipiche della filosofia greca classica, infatti, le ricerche odierne considerano le passioni uno dei tratti distintivi della ragione umana. L’idea che ragioni e passioni collaborino congiuntamente alla spiegazione dell’agire razionale riceve conferme dalle ricerche empiriche nell’ambito delle scienze cognitive e delle neuroscienze attuali.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it


Advertisement

Where is it happening?

Palazzo Venezia, Via Plebiscito 118, Roma, Italy

Event Location & Nearby Stays:

Tickets

EUR 0.00

VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Host or Publisher VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

It's more fun with friends. Share with friends

Discover More Events

Sat, 27 Dec at 09:00 pm CHARLIE - a very late improv show

Charleston Club Roma

Thu, 08 Jan at 06:00 pm Persistenze

Palazzo Venezia

ART BUSINESS