LA GRANDE CECITÀ
Schedule
Sun May 25 2025 at 09:00 am to 06:00 pm
UTC+02:00Location
Colonnese Editore | Napoli, CM

About this Event
LA GRANDE CECITÀ
Raccontare un pianeta in crisi
Corso teorico pratico sulla letteratura che racconta la crisi climatica a cura di Fabrizio Coppola, scrittore, editor e traduttore. La Grande Cecità è uno dei corsi di Spore Scuola di Campagna.
Quando: domenica 25 maggio dalle 9 alle 18 presso Libreria Colonnese - Via San Pietro a Majella, 32-33 - Napoli
Iscrizione obbligatoria - Posti limitati
Teatro del Gusto si propone come ponte in questo approdo napoletano, nello spazio della libreria Colonnese, storico riferimento della città.
Programma
* al mattino, una ricognizione antologica della letteratura esistente, dai grandi maestri del passato a opere più attuali.
Analizzeremo il contesto di quelle storie, il linguaggio scelto per narrarne gli aspetti più legati al tema di questa nostra giornata di studio, il modo in cui i personaggi reagiscono a situazioni ambientali causate dall’uomo, come quegli eventi influiscono sulla loro psiche e sul modo in cui vedono se stessi e il mondo.
Pranzo libero
*al pomeriggio daremo vita insieme a un laboratorio con l’obiettivo di elaborare un piccolo manifesto che potremo interpretare come il punto di partenza di una lunga discussione sul modo in cui può essere affrontata nelle opere di narrativa la crisi climatica in atto.
Nella relativa abbondanza di saggi e reportage che approfondiscono il tema, il nostro primo compito sarà quello di porci una domanda: Come possiamo affrontare la crisi climatica da un punto di vista narrativo e non strettamente giornalistico o scientifico? Quali sono, in estrema sintesi, le “parole per dirlo”?
Vivere e scrivere all’interno di questa nuova realtà comporta dei cambiamenti: e se i cambiamenti necessari nei nostri comportamenti ci sono tutti più o meno evidenti, può essere utile provare a compilare insieme un “manifesto” condiviso che tratteggi alcune linee guida per la scrittura, partendo dai seguenti punti:
Cosa sentiamo?
Come possiamo far precipitare queste sensazioni nella scrittura?
Quali sono le parole e i suoni le strutture sintattiche e i tempi verbali che ci sembrano più adatti e precisi a raccontare la vita in questo primo quarto del nuovo secolo e quella che verrà?
Come possiamo inserire questa nuova realtà in un’opera letteraria?
Una discussione collettiva, quindi, e non potrebbe essere altrimenti, dal momento che è proprio dalla riduzione della sfera collettiva che nascono le premesse dei tanti problemi sociali, politici, ambientali ed economici che affliggono il pianeta.


Where is it happening?
Colonnese Editore, 7 Via San Pietro a Maiella, Napoli, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
EUR 50.00
