LA BUONA NOVELLA | Neri Marcorè

Schedule

Sat May 03 2025 at 09:00 pm to 11:00 pm

UTC+02:00

Location

via Cartoleria 42, 40124 Bologna, Italy | Bologna, EM

Advertisement

La Buona Novella è uno spettacolo pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio de André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato: dal protovangelo di Giacomo al Vangelo dell’Infanzia Armeno a frammenti dello Pseudo-Matteo.
Prosa e musica, perciò, montati in una partitura coerente al percorso tracciato dall’autore nel disco del 1970. I brani parlati, come in un racconto arcaico, sottolineano la forza evocativa e il valore delle canzoni originali, svelandone la fonte mitica e letteraria.
Di taglio esplicitamente teatrale, costruita quasi nella forma di un’Opera da camera La Buona Novella è il primo concept-album dell’autore, con partitura e testo composti per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. Ed è proprio da questa base che prende le mosse la versione teatrale.
Compito di un artista credo sia quello di commentare gli avvenimenti del suo tempo usando però gli strumenti dell’arte: l’allegoria, la metafora, il paragone. Questa dichiarazione di De André è emblematica di come l’autore si sia posto, in tempi di piena rivolta studentesca, nei confronti di un tema così delicato e dibattuto dal punto di vista politico e spirituale.
Con La Buona Novella De André lavora certo a un’umanizzazione dei personaggi, ma questa traduzione cantata dai temi degli Apocrifi è fatta con grande rispetto etico e religioso. La valenza “rivoluzionaria” della riscrittura sta più nella decisione di un laico di affrontare un tema così anomalo per qui tempi che nei contenuti o nel taglio ideologico. Solo a tratti nel racconto appare l’attualizzazione; più spesso le ricche e variegate suggestioni immaginifiche, fantastiche e simboliche degli Apocrifi sono ricondotte a una purezza quasi canonica, e talvolta traspare la sensazione che esista, anche per l’autore, la sconvolgente possibilità che in Gesù umanità e divinità abbiano convissuto.
Traspare così un percorso parallelo nella interpretazione di De André, da una parte una innata tendenza a mettere in discussione tutto ciò che appare codificato, dogmatico o tradizionale, dall’altro una sensibilità che gli fa preferire tra le molte versioni degli Apocrifi sempre la scelta più nobile, matura e ricca umanamente, alla ricerca di un racconto forse meno sacro, ma sempre profondamente morale.
La drammaturgia aggiunta, recitata in gran parte da Neri Marcorè racconta l’antefatto de L’infanzia di Maria, svelandone la nascita ‘miracolosa’, e riempie il vuoto che va dall’infanzia del Cristo alla Crocifissione. Così 30 anni di vita di Gesù sono sintetizzati in un lungo racconto che ci svela un Cristo bambino anche stizzoso, impulsivo, che si serve dei suoi poteri talvolta per esibizionismo, sia quando accusato resuscita, per poi fa tornar morto, un bimbo caduto da una terrazza per farlo testimoniare a sua discolpa, sia quando in un passo di grande qualità poetica, guida i suoi compagni di gioco in una visionaria cavalcata sui raggi del Sole.
Un’elaborazione drammaturgica, perciò, che in qualche modo completa il racconto di De André, trasformando La buona novella non solo in un concerto, ma in uno spettacolo originale, recitato, agito e cantato da una compagnia di attori, cantanti e musicisti che penseranno l’opera di De André come un ricchissimo patrimonio che può comunque ben resistere, come ogni capolavoro, anche all’assenza dell’impareggiabile interpretazione del suo creatore.
(…) Perché riproporre La buona novella? Perché, per i tempi in cui è stata scritta, si è trattato di un discorso, a parer mio rivoluzionario. E questo per due motivi: ho preso spunto dagli Evangelisti Apocrifi armeni, arabi, bizantini, comunque uomini, scrittori non appartenenti alla confessione di Cristo, insomma non il suo ufficio stampa. Ne è derivata una desacralizzazione dei personaggi del Vangelo, a vantaggio, credo, di una loro maggiore umanizzazione. Ma quando scrissi La buona novella (1969) eravamo in piena rivolta studentesca e ai meno attenti, vale a dire la maggioranza dei fruitori di musica popolare, il disco apparve come anacronistico. Ma cosa andava predicando Gesù di Nazareth se non l’abolizione delle classi sociali, dell’autoritarismo, in nome di un egalitarismo e di una fratellanza universali? È un po’ come se io mi fossi rivolto ai miei coetanei che si battevano contro smisurati abusi di potere e di autorità e avessi detto loro: Guardate che lo stesso tipo di lotta l’ha già sostenuta un grande rivoluzionario 1969 anni fa e tutti sappiamo come è andata a finire.
Perché, a parer mio (di allora come di oggi) la lotta contro l’autorità, il potere e i suoi abusi, va combattuta ogni giorno individualmente: certo, ci sono momenti e casi eccezionali in cui è meglio lottare insieme, ma questo insieme deve essere una somma di individualità, non un branco di pecore che lotta in dome di un’ideologia astratta e che si ponga come obiettivo quello di rimpiazzare attraverso l’imposizione dei suoi dogmi lo stesso potere contro cui lotta, nella logica di “leva il culo tu che ce lo metto io”.
Ora compito di un artista credo sia anche quello di commentare gli avvenimenti del suo tempo usando però gli strumenti dell’arte: l’allegoria, la metafora, il paragone. Io osservando la lotta studentesca e le sue istanze, quelle giuste e sensate, ho parlato di un’altra lotta sostenuta da un uomo 2000 anni prima che aveva obiettivi analoghi.
(…) il culmine etico della Buona novella sta nel Testamento di Tito. Il ladrone buono confuta, uno per uno, tutti e dieci i comandamenti mettendo in evidenza la contraddizione tra le leggi emanate dalle classi al potere per proprio comodo, e le difficoltà di attenervisi da parte di chi il potere lo deve solo subire, e osserva quelle leggi, quando le osserva, solo per scongiurare la minaccio della repressione. La buona novella, a parere mio fu allora un album, un discorso assolutamente moderno e per certi aspetti lo è ancora oggi.
Fabrizio De André
La Repubblica – 14 marzo 1999
____
📆 In scena 03 maggio ore 21
📌 Per saperne di più, clicca qui ⬇️
https://teatrodusebologna.vivaticket.it/it/event/la-buona-novella/245723
Advertisement

Where is it happening?

via Cartoleria 42, 40124 Bologna, Italy, Via Cartoleria, 42, 40124 Bologna BO, Italia,Bologna, Italy

Event Location & Nearby Stays:

Teatro Duse Bologna

Host or Publisher Teatro Duse Bologna

It's more fun with friends. Share with friends

Discover More Events in Bologna

AMENRA | dal vivo al TPO Bologna
Sun, 04 May, 2025 at 08:00 pm AMENRA | dal vivo al TPO Bologna

TPO Bologna

CONCERTS MUSIC
Amenra in Bologna
Sun, 04 May, 2025 at 08:30 pm Amenra in Bologna

TPO

Sun, 04 May, 2025 at 09:00 pm Silent Bob @ Estragon in Bologna

Estragon

ZOOMARK INTERNATIONAL 2025
Mon, 05 May, 2025 at 08:30 am ZOOMARK INTERNATIONAL 2025

Bologna Exhibition Centre

EXHIBITIONS
Ermal Meta in Bologna
Mon, 05 May, 2025 at 09:00 pm Ermal Meta in Bologna

Teatro Duse

ART CONCERTS
Tue, 06 May, 2025 at 07:00 pm Combichrist @ Alchemica Music Club in Bologna

Alchemica Music Club

CONCERTS MUSIC
"7 Eventi impossibili" - a once in a lifetime magic show @Efesto
Thu, 17 Oct, 2024 at 07:00 pm "7 Eventi impossibili" - a once in a lifetime magic show @Efesto

APS Efesto House

ENTERTAINMENT MAGIC-SHOW
VAG - VINO ARTE E GUSTO 2025
Sat, 01 Feb, 2025 at 06:30 pm VAG - VINO ARTE E GUSTO 2025

Magazzino Arti Sceniche

MUSIC ENTERTAINMENT
NUOVI CORSI DI SWING DANCE
Tue, 04 Feb, 2025 at 08:00 pm NUOVI CORSI DI SWING DANCE

Via Nino Bertocchi 63/C, Bologna, Emilia-Romagna

MUSIC ENTERTAINMENT
VASAME | Marisa Laurito, Enzo Gragnaniello
Tue, 04 Feb, 2025 at 09:00 pm VASAME | Marisa Laurito, Enzo Gragnaniello

via Cartoleria 42, 40124 Bologna, Italy

MUSIC ENTERTAINMENT
Gershwin
Wed, 05 Feb, 2025 at 09:00 pm Gershwin

Teatro Duse Bologna

MUSIC ENTERTAINMENT
The Legendary Pink Dots | Freakout Club
Wed, 05 Feb, 2025 at 09:00 pm The Legendary Pink Dots | Freakout Club

Freakout Club

MUSIC ENTERTAINMENT
ANTONIO ONORATO _NEAPOLITAN POWER QUARTET
Wed, 05 Feb, 2025 at 10:00 pm ANTONIO ONORATO _NEAPOLITAN POWER QUARTET

Via Mascarella 1, 40126 Bologna, Italy

MUSIC ENTERTAINMENT
Memorie di Bosco Urbano - Art City 2025
Thu, 06 Feb, 2025 at 06:00 pm Memorie di Bosco Urbano - Art City 2025

via del porto 15, 40122 Bologna, Italy

MUSIC ART
Nuova data! \/\/ Post Nebbia @Locomotiv Club | Bologna
Thu, 06 Feb, 2025 at 08:30 pm Nuova data! // Post Nebbia @Locomotiv Club | Bologna

LOCOMOTIV CLUB Bologna

MUSIC ENTERTAINMENT
BASSA VELOCIT\u00c0 II fase | Antonio Freno (BO), Bassa Nuova (RE)
Thu, 06 Feb, 2025 at 09:00 pm BASSA VELOCITÀ II fase | Antonio Freno (BO), Bassa Nuova (RE)

Via de' Carracci 69/7d, Bologna, 40129 Bologna, Italy

ENTERTAINMENT MUSIC
Giulia Impache | Live! Sghetto Club + Dj set
Thu, 06 Feb, 2025 at 11:00 pm Giulia Impache | Live! Sghetto Club + Dj set

Sghetto Club

MUSIC ENTERTAINMENT
Luca Trevisani: Giungla da schermo \/ Foresta da tastiera
Thu, 06 Feb, 2025 at 11:00 pm Luca Trevisani: Giungla da schermo / Foresta da tastiera

Raum - Via Ca' Selvatica, 4/D, Bologna, Italy

ENTERTAINMENT CONCERTS
TOUCHME
Fri, 07 Feb, 2025 at 08:00 pm TOUCHME

Magazzino Arti Sceniche

MUSIC LIVE-MUSIC
SKULL NIGHT + JAM SESSION | LAMP + TWIST OF FATE + FUORI ROTTA + ELICOTREMA
Fri, 07 Feb, 2025 at 08:30 pm SKULL NIGHT + JAM SESSION | LAMP + TWIST OF FATE + FUORI ROTTA + ELICOTREMA

Via dei Lapidari 8/b, 40129 Bologna, Italy

MUSIC ENTERTAINMENT

What's Happening Next in Bologna?

Discover Bologna Events