Irigaray: una sfida ontologica al pensiero maschile
Schedule
Mon, 03 Nov, 2025 at 05:00 pm
UTC+01:00Location
via San Gregorio Barbarigo, 91, Padova, Veneto | Padova, VE
Advertisement
Lunedì 3, 10, 17 novembredalle 17 alle 18.30
su zoom
Irigaray
Una sfida ontologica al pensiero maschile
con
Ilaria Durigon
In ambito filosofico, il pensiero femminista può muoversi principalmente lungo due traiettorie: può assumere le categorie del pensiero maschile come orizzonte entro cui rivolgere una critica politica promuovendo trasformazioni di carattere eminentemente sociale; oppure, può scegliere di contestare quelle categorie mostrandone la matrice patriarcale, sovvertendo le strutture maschili che fondano la nostra stessa razionalità. È in questa seconda traiettoria che si colloca il lavoro di Luce Irigaray, la cui riflessione costituisce forse l’attacco più radicale all’ontologia maschile, ovvero alla forma stessa attraverso cui si è storicamente configurata la nostra comprensione del mondo. Interrogando le origini del pensiero occidentale e le sue dicotomie fondative (forma/materia, mente/corpo, natura/cultura), Irigaray tenta di immaginare e definire un ordine simbolico altro, capace di riconoscere — anziché rimuovere — la differenza sessuale. Tale operazione ha implicato l’invenzione di un linguaggio filosofico inedito, la messa in evidenza di ciò che la tradizione ha occultato e l’apertura di un nuovo spazio di soggettivazione, non categorizzabile, dinamico, in cui le donne, sottraendosi al mutismo a cui le ha confinate l’ordine maschile, possono finalmente inscrivere la propria parola inaugurando così un pensiero nuovo.
Attraverso un percorso che toccherà i suoi testi principali, il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti essenziali per comprende il pensiero di Luce Irigaray.
Il corso è a numero chiuso.
Per iscriversi: [email protected]
Costi: 70,00 + Iva (85,40)
Advertisement
Where is it happening?
via San Gregorio Barbarigo, 91, Padova, Veneto, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
Know what’s Happening Next — before everyone else does.




