Il mito del collezionismo: tra fascino e disavventure

Schedule

Sat Dec 11 2021 at 03:30 pm to 05:30 pm

Location

Scalo Lambrate | Milano, LO

Advertisement
Il dipartimento ReA! Education & Consulting torna con una tavola rotonda in presenza dedicata al collezionismo d’arte.
About this Event

Il mercato dell’arte sta vivendo un'evoluzione radicale, dall’apparizione degli NFTs alle realtà virtuali che cercano sempre di piu di sostituire i modelli di transazione tradizionali.

In questa evoluzione, come è cambiato il tipo di persona che decide di diventare un collezionista d'arte contemporanea? Come si inizia a creare una collezione? Quali sono gli interessi e le preoccupazioni principali di un collezionista neofita?


Mentre il mondo dell’arte al giorno d’oggi segue una traiettoria di trasparenza sempre più ampia grazie anche agli strumenti digitali, alcune vecchie regole non dette dell’operare in arte contemporanea sembrano ancora essere più che in vigore - tra le gallerie, case d’asta ed altre realtà culturali.

In questo contesto possono crearsi situazioni complicate, non banali, vere e proprie disavventure, che possono scoraggiare chi si sta avvicinando al mondo del collezionismo ma anche i collezionisti più esperti.

Per questo ReA! ha ideato l’evento “Il mito del collezionismo: tra fascino e disavventure” invitando intorno al tavolo alcune delle figure cardine con cui i collezionisti vengono a contatto durante la loro attività.

I relatori faranno luce su episodi accaduti nella loro pratica lavorativa, veri e propri aneddoti, e spiegheranno come evitare di cadere in disavventure. All’evento, moderato da Elisabetta Roncati, interverranno:


Giorgia Ligasacchi - Art consultant Pavesio e Associati with Negri-Clementi

Elena Zaccarelli - Modern & Contemporary art Specialist, Christie’s

Irene Cassina - Gallerista, Cassina Projects

Giovanni Scarzella - Collezionista, Collezione Scarzella

Alessandro Guerrini - Amministratore Delegato Art Defender

Rosa Cascone - Curatrice, Associazione Anabasi



“L’idea di organizzare questo evento deriva da una disavventura da noi vissuta in prima persona qualche settimana fa. Per la rubrica editoriale ‘Collector’s view’ abbiamo intervistato un collezionista conosciuto digitalmente su Instagram e mai incontrato di persona, ma il profilo curato e l’ampio seguito di collezionisti ed operatori del settore non hanno suscitato dubbi. Come poi condiviso con i nostri followers, abbiamo ricevuto segnalazioni sulla dubbia identità di questo personaggio e soprattutto sulla sua reale esistenza. Ancora adesso non sappiamo chi si celi dietro quel profilo, probabilmente relativo a un’identità inventata, le cui motivazioni e intenti ci risultano oscuri.” raccontano le fondatrici di ReA! Arte.


ReA! si è sempre battuta per la trasparenza del mercato dell’arte e per l'abbattimento delle barriere dell’arte contemporanea, creando eventi accessibili che possano far scoprire a chi interessato questo mondo spesso percepito come chiuso. Un mercato trasparente rassicura infatti non solo collezionisti e operatori nel loro lavoro, ma anche gli artisti. Da queste considerazioni nasce la proposta della tavola rotonda in occasione della Giornata del Contemporaneo, una conversazione informale e interattiva, che coinvolge relatori e pubblico.


Con l’evento “Il mito del collezionismo” l’Associazione vuole portare avanti le proprie attività di education in particolare di sviluppo e promozione del collezionismo che si affiancano agli eventi espositivi.


N.B. Posti Limitati




L’Associazione no profit ReA Arte nasce nel 2020 su iniziativa di dodici giovani professioniste under 35 del settore dell’arte. Portatrici di background differenti – chi ha formazione curatoriale, chi di comunicazione culturale, chi di fund-raising – si raccolgono intorno a uno scopo comune: promuovere l’arte e la cultura attraverso il sostegno di artisti emergenti, garantendo loro accessibilità al settore ed eque opportunità.
Intorno a questa missione, nasce prima ReA! Art Fair e poi il dipartimento di formazione ReA Education & Consulting che propone workshop, lezioni e servizi di consulenza. Gli eventi sono dedicati agli artisti emergenti e agli operatori del settore con l’obiettivo di trasmettere competenze specifiche per presentarsi e lavorare nel mercato dell’arte contemporanea, in modo strategico ed efficiente.
Advertisement

Where is it happening?

Scalo Lambrate, via Pietro Andrea Saccardo `12, Milano, Italy

Event Location & Nearby Stays:

Tickets

EUR 0.00

REA ARTE ASSOCIAZIONE CULTURALE

Host or Publisher REA ARTE ASSOCIAZIONE CULTURALE

It's more fun with friends. Share with friends