I NOSTRI FANTASTICI 50’ANNI FACCIAMO FESTA!
Schedule
Wed, 05 Nov, 2025 at 09:00 pm to Sun, 09 Nov, 2025 at 11:15 pm
UTC+01:00Location
Teatro Anfitrione | Rome, LA
Advertisement
PROGRAMMA:mercoledì 5 novembre, ore 21.00
Essere o non Essere
- Coro Polifonico della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
- Orchestra Classsica della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
diretta da Massimo Munari
- Orchestra di Musica Tradizionale della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
diretta da Adriano Dragotta
giovedì 6 novembre, ore 21.00
Messaggi Vocali
- Coro Pop
diretto da Nicoletta Gervasi
Testaccio Gospel Voices
diretto da Simona Bedini
venerdì 7 novembre, ore 21.00
Suonatori Sognatori - Testaccio Story
- Bruno Tommaso racconta
con la partecipazione di Massimo Nardi, Eugenio Colombo, Ettore Fioravanti ed altri ospiti
Quando la banda passò
storia in musica della Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretta da Silverio Cortesi
sabato 8 novembre, ore 21.00
Costruttori di Suoni
- Non solo ottoni
Ensemble musicale misto diretto da Massimo Bartoletti
- Orchestra Giovanile di Jazz di Roma
diretta da Mario Raja
domenica 9 novembre, ore 19.00
La musica che incontra il mondo
- L’america bagnata dal Mediterraneo
Un'opera originale composta da Bruno Tommaso per Ensemble Strumentale
con la partecipazione di:
Claudio Corvini, Massimo D’Agostino, Stefania Foresi, Roberto Nicoletti, Mario Raja, Giancarlo Schiaffini, Torquato Sdrucia, Marco Tiso, Mauro Verrone, Bruno Zoia
- Testaccio Klezmer Orchestra
Costruire Ponti di Pace
diretta da Gabriele Coen - ospite Ziad Trabelsi
TEATRO ANFITRIONE
Via di San Saba, 24 - Roma
ingresso: € 12,00 - ridotto € 5,00
(soci della scuola, under 26 e over 65)
direzione artistica:
Bruno Tommaso, Paolo Cintio
coordinamento organizzativo:
Paolo Cintio, Vincenzo Russo
ufficio stampa:
Franca Renzini
per informazioni:
tel. 06.5750376 - www.scuolamusicatestaccio.it
per prenotazioni:
tel. 351.9296998 solo SMS e WhatsApp
La Scuola Popolare di Musica di Testaccio compie 50 anni
Nel lontano 1975, esattamente il 7,8 e 9 novembre venivano organizzate le prime tre giornate di concerti nel Teatro Tenda Spazio Zero per far conoscere la scuola appena nata e per raccogliore fondi, adesioni, sostegni per un progetto ambizioso, che segnerà il destino di molti musicisti e amanti della musica.Intorno ad un manipolo di suonatori capeggiati da Bruno Tommaso, visionari e sognatori, prese corpo un sogno a cui lavorarono ragazzi, adulti, musicisti, insegnanti, curiosi. Tutti si accorsero del grande messaggio che la Scuola Popolare di Musica di Testaccio stava dando: un messaggio di libertà, una nuova consapevolezza della musica come opportunità di incontro, di scambio e di conoscenza. Laboratori, corsi di musica di insieme, corsi individuali e collettivi nella meravigliosa condizione di poter scegliere il proprio destino musicale, di essere (o non essere) musicisti, insegnanti, operatori musicali, ricercatori, sperimentatori o semplicemente curiosi, senza barriere di stili, culture, epoche… un futuro aperto, indeciso indecifrabile ma “nostro”.Intorno al progetto di Bruno Tommaso “L’America bagnata dal mediterraneo” si sviluppa un programma musicale di cinque giornate dove troveranno spazio le nostre proposte più originali: una composizione inedita di Mario Raja scritta per i nostri 50 anni eseguita dall’Orchestra Giovanile di Jazz, un incontro tra culture con la estaccio Kletzmer Orchestra di Gabriele Coen e la musica di Ziad Trabelsi. Ancora Bruno Tommaso ci racconterà una storia inedita della musica a partire proprio da quel 1975, l’Orchestra Classica della Spmt diretta da Massimo Munari, il Coro Gospel diretto da Simona Bedini, e ancora il Coro Polifonico della SPMT, l’Orchestra di Musica Tradizionale diretta da Adriano Dragotta, il Coro Pop diretto da Nicoletta Gervasi Non potevano mancare gli ottoni (… “Non solo Ottoni” ensemble misto di fiati) di Massimo Bartolettie la prestigiosa Banda della SPMT diretta da Silverio Cortesi: un pezzo della nostra storia aperta a chiunque voglia vivere l’esperienza del fare musica insieme. Buona Festa a tutti!ingresso: € 12,00 – ridotto € 5,00 (soci Spmt, under 26 e over 65)direzione artistica:Bruno Tommaso, Paolo CintioProgetto artistico realizzato con il contributo del MINISTERO DELLA CULTURA Direzione Generale Spettacolo
Advertisement
Where is it happening?
Teatro Anfitrione, Via di San Saba, 28, 00153 Roma RM, Italia, Rome, ItalyEvent Location & Nearby Stays:

Know what’s Happening Next — before everyone else does.