Gabriele Coen Trio
Schedule
Fri, 28 Feb, 2025 at 09:00 pm
UTC+01:00Location
Antica Stamperia Rubattino | Rome, LA
Advertisement
28 Febbraio 2025
Inizio concerto: 21:00
Antica Stamperia Rubattino
Via Rubattino, 1, 00153 Roma RM, Italy
Per prenotare:
[email protected]
Oppure 392 955 3432
GABRIELE COEN TRIO
“SOPRANISSIMO”
Gabriele Coen, sassofono soprano
Francesco Poeti, chitarra
Riccardo Gola, contrabbasso
Gabriele Coen rende omaggio al suo strumento d'elezione, il sax soprano, interpretando oltre ad alcuni brani originali, il repertorio dei suoi interpreti più prestigiosi, da Sidney Bechet (Petit fleur) a John Coltrane (My Favorite Things) e Wayne Shorter (Beauty and the Beast), passando per Steve Lacy (Reflections), Jan Garbarek (Country) e Paul McCandless degli Oregon (Hungry Heart).
Con l’eclettismo espressivo che è il segno distintivo del suo percorso artistico e di ricerca, Gabriele Coen presenta brani tradizionali e composizioni originali, creando un’appassionante, inconsueta, lirica, esperienza musicale attraverso un tessuto sonoro che attinge al jazz, al rock, alla world music.
Dopo le precedenti esperienze con i Klezroym il sassofonista romano ha inciso due brillanti lavori con la Tzadik , l’etichetta newyorchese di John Zorn (Awakening del 2010 e Yiddish melodies in Jazz del 2013) e a maggio 2017 Sephirot, Kabbalah in music per Parco della Musica Records.
Gabriele Coen ha sviluppato in questi ultimi tre anni altri tributi (John Zorn, Kurt Weill, Leonard Bernstein) con un nuovo quintetto a suo nome che vede la partecipazione di alcuni importanti nomi del nuovo jazz italiano, in particolare con il batterista Zeno De Rossi e il contrabbassista Danilo Gallo. Sempre recente è la collaborazione di Coen con Teho Teardo e Blixa Bargeld, per gli ultimi premiati lavori Nerissimo (2016) e Fall (2017). A novembre 2019 è uscito il nuovo cd del quintetto di Gabriele Coen per Parco della Musica Records intitolato “Leonard Bernstein Tribute”.
John Zorn ha spesso sostenuto il lavoro di Gabriele Coen con parole di grande ammirazione:
“All’avanguardia, eppure fermamente radicato nella tradizione, Gabriele Coen è compositore e interprete capace di combinare una profonda conoscenza e un sincero rispetto per il passato, con un eccezionale intuito comunicativo e sensibilità immaginifica”
“La musica di Gabriele Coen si ascolta sempre con intenso piacere”
-Franco Fayenz, Il Giornale
“Il coinvolgente nuovo lavoro del sassofonista e clarinettista romano Gabriele Coen riesce brillantemente nell’intento di rielaborare composizioni di ispirazione ebraica entrate poi nel repertorio abituale del jazz”
-Brad Farberman, Downbeat
“Gabriele Coen è solista di caratura internazionale”
-Paolo De Bernardin, Rockstar
“Il rinascimento della cultura ebraica, anche in musica, è storia. Gabriele Coen ce lo ricorda con un lavoro di straordinario equilibrio. Un’esperienza da non perdere.”
-Claudio Sessa, Corriere della Sera
“L’adattamento della musica klezmer al jazz (e viceversa) di Coen, non così letterale come in Don Byron o esasperata come in Zorn, mantiene il giusto equilibrio fra composizione e improvvisazione, producendo una combustione di ricca e cangiante esuberanza.”
-Aldo Gianolio, L’Unità
“Il multistrumentista Gabriele Coen prosegue con questo bel disco (Sephirot. Kabbalah in Music) la sua ricerca tra eredità musicale ebraica e jazz contemporaneo gestendo con personalità una materia sonora brillante. Italian Radical Jewish!”
-Enrico Bettinello-Il Giornale della Musica
“Tutto suona alla perfezione. Non c’è nulla fuori posto. Gabriele Coen ha firmato un capolavoro. Il suono del suo sax è come quello dello shofàr, che chiama a sé i dispersi e i respinti di tutta la Terra. Per farli stare bene. Rispondete pure tranquilli a questo richiamo, e non ve ne pentirete.”
-Pike Borsa, Musica Jazz
“Il polistrumentista e compositore romano, magistrale soprattutto al sax soprano e al clarinetto, propone un repertorio eccellente”
-Luigi Onori, Il Manifesto
“Il nostro sassofonista-clarinettista prosegue il suo affascinante viaggio nei meandri della cultura ebraica dando vita come sempre a una musica suggestiva, avvolgente e ipnotica.”
Luciano Vanni, Jazzit
“Temi originali costruiti su scale e modi della musica ebraica con elementi di jazz e world music utilizzando l'energia del rock: nel complesso un ottimo disco, e la conferma del valore di un musicista che non sfigura al confronto con molti dei suoi più titolati colleghi di oltre oceano.”
Mario Calvitti-All About Jazz
“Gabriele Coen al sax soprano sfodera un suono apollineo e un fraseggio trainante”
Helmut Failoni-Corriere della Sera
Advertisement
Where is it happening?
Antica Stamperia Rubattino, Via Rubattino, 1,Rome, ItalyEvent Location & Nearby Stays: