FLUSH || Festival di Editoria Femminista Indipendente
Schedule
Fri Sep 26 2025 at 11:00 am to 08:30 pm
UTC+02:00Location
Via del Piombo 5, 40125 Bologna, Italy | Bologna, EM
Advertisement
Dal 26 al 28 settembre torna 𝗙𝗹𝘂𝘀𝗵, 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 dedicato alle produzioni editoriali - cartacee e native digitali - del femminismo contemporaneo. 👇
www.flushfestival.women.it
In questa quinta edizione abbiamo deciso di raccontare le varie modalità attraverso cui il femminismo, ma anche i movimenti lgbtqia+, si sono espressi e si esprimono attraverso linguaggi e pratiche che usano 𝗹'𝗶𝗿𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ come strumenti di sovversione della propria condizione di oppressione.
Le forme che questa “favolosa rivoluzione” ha assunto nel tempo, attraverso pratiche performative e trasformative, sono molteplici: dalle pubblicazioni alle piazze, passando per rappresentazioni artistiche e visuali, fino alle auto narrazioni digitali.
Attraverso questa lente, il festival invita a riflettere sul ruolo dei differenti linguaggi creativi nel rafforzamento di un nuovo immaginario collettivo, capace di intrecciare diverse lotte, di ribaltare con sarcasmo la narrazione dominante e farsi protagonista irriverente della propria storia.
Tutto questo tra 𝑇𝑎𝑙𝑘, 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖, 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖 𝑒 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑏𝑖𝑟𝑟𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀.
Apriamo festosamente venerdì 26 alle 18.30 e scodinzoleremo tra pubblicazioni cartacee e digitali sabato 27 e domenica 28, dalla mattina alle 11.00 fino a sera...
🪑 C’è posto anche per te.
Ti siedi con noi ?
::::::::::::
PROGRAMMA
🐶 𝟐𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
18.30
// Inaugurazione Flush 2025
Una moltitudine di corpi, voci e creature favolose si è data appuntamento per sovvertire tutto – con libri, sarcasmo e narrazioni alternative: torna il festival dell’editoria femminista e c’è posto per tutte. Un brindisi per iniziare.
19.00
// Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane
Incontro con Alessandra Carnaroli (poeta).
::::::::::::
🐶 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
11.00
// Expo'
Itinerario nelle produzioni editoriali femministe contemporanee e nella filiera del libro d’autrice, con oltre venticinque espositrici.
Espositrici.
Case editrici e progetti editoriali: Asterisco Edizioni, Capovolte, Effequ, Enciclopedia delle donne, Le Assassine, Le plurali editrice, Ombre Corte, Rina Edizioni, Sartoria Utopia, Settenove, VandA. Edizioni, Libreria delle donne di Bologna
Autoproduzioni (DIY) + Riviste: Athena, Betta Cavalieri, Collettiva Yilou, Equilatere, Faida, Frisson magazine, Graziosaegarbata, Lucas Califano, Mariaè, Merzbauecollage, Vinnie P. / Blondie Mary, c/rude collettivo e altre…
-
11:00
// LAB 1
Copia&Incolla: facciamo ciò che si può
Un laboratorio pratico per divulgatrici digitali, autrici e creative. Scopriremo cosa si può riprodurre su blog e podcast: come condividere le proprie immagini senza rischi e in quali modalità è possibile rielaborare materiali altrui.
Conduce: Sofia Piermattei / Studio Legali Associate Wild Side
Prenota un posto:
https://www.eventbrite.it/e/1659384867809?aff=oddtdtcreator
-
14:30
// Scopriamo il patrimonio della Biblioteca italiana delle donne
La Biblioteca italiana delle Donne è parte del Centro di documentazione delle Donne di Bologna, tra i più importanti nel panorama europeo. Durante i suoi oltre quarant’anni di attività, la biblioteca ha raccolto una collezione unica in Italia, che ammonta oggi a più di 40.000 documenti fra libri, riviste e materiali multimediali.
-
15:00
// TALK 1
Arte, immaginari visivi e linguaggi politici
Un confronto a più voci sulle rappresentazioni artistiche e sulla comunicazione politica dei femminismi degli anni ’70 fino a oggi. Si esplorerà come queste pratiche si siano evolute e come influenzino le narrazioni contemporanee, comprese le forme digitali e le estetiche dei meme.
Relatrici:
Caterina Molteni,
Yasmin Riyahi (Le comari dell’arte),
Arianna Mainardi.
Modera: Elena Lolli.
Introduce: Cristina Demaria (UniBo Delegata per l'equità, l'inclusione e la diversità).
-
17:00
// TALK 2
Autrici che hanno sovvertito il canone con l’ironia
Viaggio tra le scrittrici che hanno ribaltato la tradizione letteraria con sarcasmo, parodia e comicità, aprendo nuove prospettive alla narrazione femminile.
Relatrici: Valentina Presti Danisi, Lavinia Mannelli. Modera: Claudia Maltese
-
19:30
// Stand-Up letterario
Quando l’editoria femminista sale sul palco…tra cabaret e confessionale.
Con: Antonia Caruso, Shatta e Silvia Gola e le editrici
::::::::::::
🐶 𝟐8 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
10:00
// LAB 2
Le autrici che fanno ridere non esist-
Laboratorio di letteratura umoristica. Tecniche di ironia, satira, giochi di parole e paradossi. Include esercitazioni pratiche e condivisione finale dei testi scritti.
Conduce: Valentina Presti Danisi
Valentina Presti Danisi è una editor, collabora con diverse realtà editoriali, tiene corsi e laboratori di editing, narrativa breve e letteratura umoristica. Per circa dieci anni è stata l’editrice di Gorilla Sapiens Edizioni e attualmente cura il blog letterario Gorilla Sapiens Finzioni che ne prosegue in parte l’esperienza.
prenota un posto
-
11:00
// Apertura Expo’
Itinerario nelle produzioni editoriali femministe contemporanee e nella filiera del libro d’autrice, con oltre venti espositrici.
—
14:00
// LAB 3
Dal sito al fediverso: connettere la propria presenza online
Workshop pratico sulle tecnologie digitali e reti decentralizzate, per trasformare il proprio sito web in un nodo attivo del fediverso.
Conduce: Cristina Carnevali
Il fediverso è un insieme di social network che possono comunicare tra di loro usando un protocollo di comunicazione in comune. Gli utenti di siti diversi possono inviare e ricevere aggiornamenti di status, file multimediali e altri dati attraverso la rete. Il termine "fediverso" è un neologismo, deriva dall'inglese Fediverse, parola macedonia formata da federated e universe.
La maggior parte delle piattaforme del fediverso utilizzano software gratuiti e open source, permettendo ai propri server di comunicare attraverso il protocollo ActivityPub.
prenota un posto
-
14:00
// Scopriamo il patrimonio dell’Archivio di storia delle donne di Bologna
L’Archivio di storia delle donne raccoglie documenti cartacei, sonori e visivi prodotti dalla ricerca teorica e dalle attività del Centro delle donne di Bologna e dell’Associazione Orlando. Importante crocevia dei femminismi contemporanei, l’Archivio conserva, inoltre, la documentazione di altri gruppi e associazioni, di eventi e reti locali, nazionali, internazionali. Alle testimonianze collettive si affiancano alcuni archivi personali.
-
15:00
// INCONTRO
Stabilmente flessibili e precarie disilluse
Il report del sondaggio di Redacta sulle condizioni di lavoro in editoria.
Redacta è nata dall’iniziativa di alcuni soci e socie Acta come inchiesta sulle condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria.
-
16:00
// TALK 3
L’ironia come strumento di decostruzione di stereotipi
Un incontro dedicato alle forme contemporanee dell’ironia, dal fumetto alla stand-up, come pratica per smontare cliché e stereotipi di genere.
Relatrici:
Marianna (The Influenza), Cleo Bissong, Marina Cuollo, Francesca (Kebab & Proust).
Modera: Antonia Caruso
::::::::::::
Flush 2025
Artwork:. c/rude collettivo
::::::::::::
Partner e network
Flush Festival è un progetto di Orlando Aps
In collaborazione con: Libreria delle Donne di Bologna.
Flush è nell’ambito di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna e del Patto per la lettura Bologna.
Con il contributo di: Regione Emilia Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Con il patrocinio dell'Università di Bologna
Advertisement
Where is it happening?
Via del Piombo 5, 40125 Bologna, Italy, Via del Piombo, 5, 40125 Bologna BO, Italia, Bologna, ItalyEvent Location & Nearby Stays: