Dai 5 riti tibetani al trulkhor, lo yoga qi gong del Tibet

Schedule

Sat May 07 2022 at 10:30 am to 01:00 pm

Location

Centro Namaskar a.s.d. Bologna (Yoga dinamico, Tai Chi, Qi Gong, Pilates) | Bologna, EM

Advertisement
Apprenderemo a praticare i riti tibetani in un’unica sequenza ininterrotta sempre abbinata con una respirazione particolare, ritmica e profonda e con particolari contrazioni muscolari (caratteristiche essenziali dello yoga/qi gong tibetano o trulkhor ).
Il trulkhor o “Movimento rotatorio Magico”, è una pratica tibetana di yoga nella quale la respirazione e le visualizzazioni si integrano con movimenti particolari del corpo. A differenza delle forme di yoga che conosciamo oggi il praticante abbina un particolare tipo di respiro mentre il corpo si muove e si stira di modo da poter guidare con la mente il prana nei canali (qi gong tibetano). Molti trulkhor fanno parte di tradizioni segrete ( Naropa, Niguma, Kalachakra,…) mentre in occidente è divenuta famosa la serie dei 5 riti tibetani, ma la modalità con cui normalmente è praticata differisce in modo sostanziale da come si pratica in realtà lo yoga tibetano.
I Riti Tibetani sono una sequenza dinamica di alcuni esercizi che stimolano i plessi nervosi e le ghiandole correlate. Le nostre ghiandole endocrine regolano tutte le funzioni del corpo compreso il processo di invecchiamento e con questi semplici esercizi impariamo a riequilibrare le funzioni ormonali, recuperando salute e benessere.
Lo scopo dei riti è essenzialmente accrescere la salute psicofisica e la longevità (Kalpa Yoga) canalizzando l’energia intorno ai centri energetici del corpo (Cakra), nonchè preparare la meditazione. Alcuni di questi Riti furono divulgati per la prima volta da Peter Kelder nel suo libro “I Cinque Tibetani” (stampato nel 1939) dove scrisse che provenivano da un misterioso e remoto monastero tibetano i cui monaci erano a conoscenza del segreto della “fonte dell’eterna giovinezza”. Le varie edizioni del libro riportano un numero via via crescente di lettere dei lettori che praticando i Riti quotidianamente (la pratica completa richiede pochi minuti) affermano di aver ottenuto innumerevoli benefici, dalla ricrescita dei capelli al miglioramento di vista, elasticità ed energia in generale, ringiovanimento ormonale.
Sono facili da apprendere anche da chi non è particolarmente flessibile o non ha esperienza di Yoga, qi gong o pranayama. Una volta appresi vanno praticati tutti i giorni per verificare su di sé i loro effetti.
Durante il seminario approfondiremo anche alcune pratiche preliminari essenziali per accrescere i benefici della sequenza: Il saluto con le prostrazioni (Namaskara), la motivazione altruistica (bodhicitta), le 9 respirazioni di purificazione dei 3 principali canali energetici (nava shuddhi), il pranayama quadrato per rendere la respirazione più estesa, lenta e profonda, la sonorizzazione del mantra nei vari chakra (omkara guruyoga) e la dedica dei meriti al termine (parinamana).
La presenza in sala sarà limitata a 7 persone max, ma se si preferisce si può partecipare anche via skype/whatsapp.
Per iscriversi è indispensabile chiamare o mandare email all'associazione e verificare la disponibilità del posto nel limite dei posti massimi previsti. sarà possibile partecipare online anche tramite link . il costo previsto sono di 35 e inclusa l'associazione asd.
L'insegnante
Marco A. Ricci insegna dal 2001, yoga Tibetano e dei testi classici, ashtanga yoga, pranayama, kriya e meditazione, qi gong e taiji, tutte discipline che pratica da oltre 30 anni, in cui ha ricevuto molte iniziazioni e insegnamenti, da Maestri qualificati di India, Tibet e Cina. Diplomato insegnante yoga a Milano nel 2001 presso l’Istituto Yoga del M° Patrian, nel 2003 a Bologna presso UISP-CONI, nel 2013 a Modena in yoga tibetano con Lama Jampa , di cui ha seguito per anni gli insegnamenti.
Ha coordinato un gruppo di studio e pratica sulle pratiche antiche (84 Asana, 8 Pranayama, 24 Mudra, 6 Kriya) dei testi classici dello Yoga dal 2002 al 2008 per YANI associazione insegnanti; ha approfondito le tecniche del Kriya Yoga (varie iniziazioni ed insegnamenti a partire dal 1997), lo Yoga Taoista e il taiji e Qigong (M°Liu Chun Yan e Shin Dae Woung), l’Ashtanga Vinyasa e il vinyasa krama (Yoga dinamico basato sul respiro secondo gli insegnamenti di T.Krishnamacarya), lo Yoga Buddhista di Shaolin, la meditazione e varie forme antiche di yoga Tibetano dal 2005 (Trulkhor, di cui ha seguito due teacher training nel 2013-2014). Insegna dal 2012 in vari corsi di formazione per insegnanti e guida da molti anni un gruppo di meditazione. Iscritto all’albo insegnanti EYF e Uisp –discipline orientali, Acsi-Coni per yoga, tai ji, qi gong .
Ha studiato sanscrito e filosofie orientali presso l'Università di Bologna e ha tradotto alcuni testi antichi inediti di Naropa, Tilopa, Matsyendra, Goraksha e molti testi dall’inglese di Padmasambhava, Niguma, Bodhidharma, S. Lahiri Mahasaya oltre a varie Upanishad e testi classici.
E’ co-fondatore di Namaskar asd, che opera dal 2009 a Bologna per la promozione delle pratiche antiche dei testi classici (yoga, meditazione e qi gong tibetano, oltre a taiji )
Advertisement

Where is it happening?

Centro Namaskar a.s.d. Bologna (Yoga dinamico, Tai Chi, Qi Gong, Pilates), Via Guido Zucchini 8/D,Bologna, Italy

Event Location & Nearby Stays:

Centro Namaskar a.s.d. Bologna (Yoga dinamico, Tai Chi, Qi Gong, Pilates)

Host or Publisher Centro Namaskar a.s.d. Bologna (Yoga dinamico, Tai Chi, Qi Gong, Pilates)

It's more fun with friends. Share with friends