Convegno | Anni di guerra: menzogne, verità, scintille

Schedule

Sat Nov 15 2025 at 10:00 am to 07:00 pm

UTC+01:00

Location

Cantiere Milano | Milano, LO

Advertisement
La guerra è oggi diventata una condizione strutturale all’interno delle nostre vite, al punto che ci siamo abituati/e a conviverci, anche se in modo problematico e conflittuale, sia dal punto di vista psicologico che da quelle relazionale. La situazione emergenziale generata dalla sindemia Covid-19 ha prodotto una cesura nei comportamenti umani, favorendo la propagazione di forme di isolamento e di a-socialità già in atto. La diffusione della comunicazione virtuale, intermediata dalle piattaforme digitali, in apparente assenza di corpi, proposta e interpretata come stato d’eccezione, oggi si è tramutata nello strumento per imporre il bellicismo quotidiano del dispotismo contemporaneo.
Non ci riferiamo a un concetto di guerra nel senso tradizionale del termine, cioè una guerra combattuta da eserciti più o meno regolarmente schierati, ma piuttosto all’evoluzione che la pratica della guerra ha assunto fuori da un campo strettamente bellico verso una dimensione sempre più sociale e generale.
Oggi nel mondo ci sono 56 conflitti bellici (la cui maggior parte neppure conosciamo). Nella quasi totalità si tratta di guerre ibride, sporche, che trovano il proprio antesignano nella guerra Usa in Vietnam, dove le vittime sono prevalentemente civili, dove l’asimmetria di forze è del tutto sproporzionata, dove le regole e le convenzioni di guerra sono completamente ignorate. L’attuale conclamata crisi del diritto internazionale e la crisi della diplomazia internazionale con la delegittimazione delle istituzioni che dovrebbero garantirla (Onu e Corte Penale Internazionale, in primis) si accompagna alla trasformazione politica e tecnologica degli strumenti di guerra, da droni di ultima generazione, ai satelliti privatizzati in cielo, all’uso dell’informatica, allo sviluppo di tecniche sofisticate di sorveglianza e controllo sino al ricatto della sopravvivenza, tagliando perfino, dentro il conflitto, qualsiasi possibilità di ricorso al cibo e all’acqua. Queste tematiche saranno al centro della prima sessione che apre il convegno, con il titolo: Come la guerra ha piegato tecnica, diritto e comunicazione.
Il termine guerra è esteso anche ad ambiti non strettamente bellici o finalizzati a conquistare o controllare nuovi territori, soprattutto se sono ricchi di risorse minerarie strategiche. In questi tempi di guerra, non è esagerato parlare di guerra finanziaria, logistico-commerciale, guerra tecnologica e in particolare di guerra sociale.
Inoltre la guerra finanziaria, logistico-commerciale e tecnologica si declina nella definizione di un nuovo ordine geopolitico e geoeconomico. Viviamo in tempo di transizione, da un ordine mondiale unipolare, sotto l’egemonia Usa, verso un possibile ordine multipolare, tutto ancora da decostruire ma che vede l’emergere di quello che in maniera superficiale possiamo chiamare “global South”. Nell’ultimo quarto di secolo, i paesi Brics+ hanno ottenuto risultati nel campo della logistica e della tecnologia migliori di quanto abbiamo saputo fare i paesi occidentali racchiusi nella sigla G7. Quest’ultimi oggi, infatti, non sono più in grado di dettare l’agenda politico-economica a livello globale. Le tensioni tra Usa-Cina ne sono l’evidenza più macroscopica. L’amministrazione Trump, a differenza di quella di Biden, sembra averne preso atto e la reazione commerciale statunitense ha imposto l’attuazione di una politica protezionistica nel tentativo di salvare l’egemonia economica americana, i cui risultati sono ancora da valutare. Convivono, anche con alleanze contraddittorie, i nuovi nazionalismi, i segmenti sedimentati di globalizzazione, i tentativi di neo-imperialismo, i complotti per conquistare risorse energetiche. Fatto sta che le tensioni belliche, anche sul piano commerciale, hanno subito escalation non dissimili da quelle sul piano più strettamente militare. Questi aspetti saranno al centro della discussione della seconda sessione, dal titolo: Come la guerra ha modificato l’economia e la finanza.
Tuttavia, il tema forse più importante, eppure tra i meno discussi, è quello che potremmo definire della “guerra sociale”. La “guerra sociale”, non dichiarata ma agita dai poteri forti dell’economia e dell’autoritarismo statuale, ha lo scopo di cancellare, perfino negandolo, il “conflitto sociale”. A questo fine vengono utilizzati e dispiegati vari strumenti, dalla precarietà del lavoro, all’intermittenza di reddito, allo smantellamento dei servizi sociali, alla riproposizione dello stigma della povertà, all’aumento della discriminazione e della violenza di genere, all’espulsione e allo sfruttamento della forza migrante, appositamente tenuta in condizioni di illegalità. La legislazione vigente rende difficile o problematica l’emersione, omette le tutele in favore di chi lavora, consente con maggior facilità di espellere le donne dal mondo del lavoro, relega i più deboli nelle periferie o in abitazioni fatiscenti, favorisce di fatto lo sfruttamento intensivo della manodopera, lasciata in balia del ricatto. Tutto ciò ha impatti determinanti sulle condizioni di vita che influiscono sulle soggettività. Pensiamo sia necessaria una critica radicale di tale processo, capace di ridefinire l’umano e insieme il suo habitat. Le immagini della distruzione minuziosa di Gaza City ridotta a polveroso cumulo di macerie resteranno indelebili nella memoria. E da lì ci interrogano sulle molteplici e variegate forme di aggressione e sulla assenza di riparo: nella crisi delle forma-stato, dominata dall’economia, che “protezione” si può immaginare contro la pervasività della violenza del potere di pochi? A quale tipo di benessere possono aspirare la collettività, i “molti”, i “non aventi parte”, tanto più che vanno considerate le difficoltà – e le ambiguità – dell’autorganizzazione sociale non sempre capace di sviluppare una risposta adeguata alle sfide immense che nei vari territori vengono poste? Nel processo di finanziarizzazione cogliamo una sostanziale indifferenza per tutte le forme di tutela ambientale, fino al negazionismo espresso del disastro climatico, dell’inquinamento di aria e acqua, della distruzione del territorio. Tutto ciò che ostacola il profitto a breve termine viene rimosso, anche con la forza, con il sopruso, con la menzogna, con le armi. La “guerra sociale” si attua dunque anche attraverso lo scempio della gentrificazione e della speculazione immobiliare-finanziaria di molte realtà territoriali, creando nuove barriere sociali, ridefinendo ghetti urbani marginalizzati, favorendo il degrado ecologico e ambientale. Il titolo di questa terza sessione è: Come la guerra distrugge lo stato sociale ed estende lo sfruttamento del vivente.
Tre quadri per poterci interrogare e per poter discutere delle condizioni per le forme di resistenza alla guerra e per proporre istanze di liberazione e autodeterminazione. Le recenti e ingenti manifestazioni per la Palestina hanno evidenziato una pratica di solidarietà con le popolazioni martoriate dalla guerra, contro il genocidio della popolazione palestinese e contro l’arresto degli attivisti della Flotilla, partiti per rompere il blocco illegale dell’autocrate Netanyahu. Hanno anche messo in luce un’insofferenza sociale e la partecipazione di nuove composizioni, giovani e immigrati di II e III generazione. L’opzione dispotica che caratterizza oggi tutte le diverse forme-stato dentro le singole istituzioni nazionali (siano esse riconosciute o esistano di fatto) è incompatibile con le mediazioni, con le trattative. Ogni rivendicazione viene criminalizzata, anche la domanda di pace. Per il potere, infatti, anche il pacifismo non violento va collocato nel fronte ribelle, quale componente della rivoluzione, anzi del terrorismo.
È possibile, senza troppe pretese, interpretare la natura di tali manifestazioni e mobilitazioni, che, comunque sia, non smettono di esistere e di darci speranza?

Interventi

Breve introduzione del CS Cantiere
prima sessione – Come la guerra ha piegato tecnica, diritto e comunicazione

coordina Gabriele Battaglia
Rossana De Simone
Il nuovo paradigma della difesa: tra proiettili e byte la guerra come continuum tra fisico e digitale
Gianni Giovannelli
La guerra: levatrice della sovranità, cardine del nuovo ordine giuridico
Maurizio Guerri
Il genocidio e il riarmo come spettacolo

seconda sessione – Come la guerra ha modificato l’economia e la finanza

coordina Andrea Fumagalli

Sandro Mezzadra
Una congiuntura di guerra. Poli, blocchi, capitali

Raffaele Sciortino
Trump 2: c’è una logica nel caos?

terza sessione – Come la guerra distrugge lo stato sociale ed estende lo sfruttamento del vivente

coordina Cristina Morini

Elena – Cantiere di Milano
Bloccare tutto. Gaza è qui: la guerra contro la riproduzione della vita
Lucia Tozzi
La violenza proprietaria della rigenerazione urbana
Tiziana Villani
Come si produce un territorio attraverso la guerra
Advertisement

Where is it happening?

Cantiere Milano, via monterosa 84,Milan, Italy, Milano

Event Location & Nearby Stays:

Icon
Know what’s Happening Next — before everyone else does.
Effimera

Host or Publisher Effimera

Ask AI if this event suits you:

Discover More Events in Milano

Mont Rouge
Fri, 14 Nov at 11:00 pm Mont Rouge

Via Valtellina 21 , 20159 Milan, Italy

SPLENDIDO SPLENDENTE \u2728 Nella notte \ud83d\udc9b
Fri, 14 Nov at 11:00 pm SPLENDIDO SPLENDENTE ✨ Nella notte 💛

BASE Milano

La clinica neuropsicologica nelle persone con patologia psichiatrica.
Sat, 15 Nov at 08:45 am La clinica neuropsicologica nelle persone con patologia psichiatrica.

Via Giovanni Cantoni, 20144 Milano MI, Italia

WORKSHOPS
\ud83d\udcf8 Incontri amichevoli & passeggiata fotografica \/ Make friends & Photowalk Meetup
Sat, 15 Nov at 10:30 am 📸 Incontri amichevoli & passeggiata fotografica / Make friends & Photowalk Meetup

Punto d'incontro: 101Caffè Fast Gourmet

PHOTOGRAPHY MEETUPS
UNFILTERED \u2013 Voci Generazionali
Sat, 15 Nov at 10:30 am UNFILTERED – Voci Generazionali

Viale Cassala, 30

Mercatino Svedese 15 Novembre
Sat, 15 Nov at 11:00 am Mercatino Svedese 15 Novembre

All Saints' Anglican Church Milan

CHRISTMAS
\u2615 BOOKBRUNCH - Daisy Jones and the Six
Sat, 15 Nov at 11:30 am ☕ BOOKBRUNCH - Daisy Jones and the Six

Edolo café

BRUNCH ART
Festa Compleanno Milano: info, promo e sconti
Thu, 02 Jan at 08:30 pm Festa Compleanno Milano: info, promo e sconti

Milano

PARTIES SPORTS
Karaoke Night \u2022 Ostello Bello Grande - Milano Centrale
Wed, 10 May at 08:30 pm Karaoke Night • Ostello Bello Grande - Milano Centrale

Ostello Bello Grande - Milano Centrale

KARAOKE MUSIC
Fabbrica del Vapore - Aperitivo con Dj set - Urban Garden
Sat, 24 Jun at 07:30 pm Fabbrica del Vapore - Aperitivo con Dj set - Urban Garden

Vapore 1928 | coffee lunch & cocktail bar

PARTIES ENTERTAINMENT
URBAN GARDEN FABBRICA DEL VAPORE - APERITIVO E DJ SET
Sat, 24 Jun at 07:30 pm URBAN GARDEN FABBRICA DEL VAPORE - APERITIVO E DJ SET

Vapore 1928 | coffee lunch & cocktail bar

PARTIES ENTERTAINMENT
APERITIVO MUSICALE
Wed, 21 Feb at 10:00 pm APERITIVO MUSICALE

Sensi Milano | drinks & bites (Ticinese)

OPEN-MIC MUSIC
Latin Sunday \u2013 Double party & apericena at 55 Milano
Sun, 20 Oct at 07:30 pm Latin Sunday – Double party & apericena at 55 Milano

55 Milano

ENTERTAINMENT PARTIES
Standup comedy: Mettetevi Comedy Open Mic
Wed, 05 Feb at 09:00 pm Standup comedy: Mettetevi Comedy Open Mic

Piano Zero

COMEDY OPEN-MIC
SPARKLING LIVE MUSIC AL DASEIN \u2013 OGNI MERCOLED\u00cc SERA
Wed, 26 Mar at 10:00 pm SPARKLING LIVE MUSIC AL DASEIN – OGNI MERCOLEDÌ SERA

Dasein

MUSIC LIVE-MUSIC
Pinacoteca Ambrosiana + Cripta di San Sepolcro
Sat, 04 Oct at 10:00 am Pinacoteca Ambrosiana + Cripta di San Sepolcro

Pinacoteca Ambrosiana

MUSIC ENTERTAINMENT
Grande inaugurazione dell\u2019evento esperienziale Soundcore Open-Ear a Milano
Fri, 24 Oct at 04:00 am Grande inaugurazione dell’evento esperienziale Soundcore Open-Ear a Milano

Piano 1, Food Hall, CityLife Shopping District, Piazza Tre Torri, Milano

MUSIC ENTERTAINMENT
Nabucco - opera in quattro atti di Giuseppe Verdi
Sat, 25 Oct at 04:30 pm Nabucco - opera in quattro atti di Giuseppe Verdi

Adads

MUSIC ENTERTAINMENT

What's Happening Next in Milano?

Discover Milano Events