Come creare un museo d'arte orientale a Genova: da Edoardo Chiossone a Mario Labò"
Schedule
Mon, 20 Oct, 2025 at 05:00 pm
UTC+02:00Location
Accademia Ligure di Scienze e Lettere | Genova, LI
Advertisement
Lunedì 20 ottobre 2025ore 17:00
Presso: Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Palazzo Ducale, Cortile minore, piazza G. Matteotti 5; Genova
"Come creare un museo d'arte orientale a Genova: da Edoardo Chiossone a Mario Labò"
Conferenza
Con
Aurora Canepari, Museo d’Arte Orientale E. Chiossone di Genova
Gian Luca Porcile, Architetto
Come si crea un Museo d'Arte Orientale? Quello di Genova nasce dall’eredità di un grande personaggio, Edoardo Chiossone. La sua formazione giovanile all'Accademia Ligustica di Belle Arti, il suo trasferimento in Giappone e l’incarico di grande prestigio per il Governo giapponese, sono gli elementi salienti che lo portano a raccogliere la più grande collezione d'arte giapponese d’ Italia, esposta a Genova dal 1905. Tuttavia il museo che ora visitiamo, nel parco di Villetta Di Negro, è un edificio razionalista, inaugurato nel 1971, figlio dell’ambizioso programma di rinnovamento del sistema museale genovese. È quindi Mario Labò, tra gli anni 50 e 60, che si occupa di ripensare il museo, progettando un edificio iconico, testimone dell’architettura italiana di quel periodo ma anche elemento di mediazione della cultura architettonica giapponese.
Aurora Canepari
Laureata in Lingue e Culture dell'Asia Orientale all’Università Ca' Foscari di Venezia, con specializzazione in lingua e cultura giapponese. Dal 2015 collabora con il Museo d’Arte Orientale ‘E. Chiossone’ di Genova dove, dal 2018, ricopre il ruolo di direttore scientifico e conservatore responsabile. Si occupa di diversi progetti curatoriali e mostre temporanee, sia al Museo Chiossone che per realtà esterne, impegnate nella divulgazione dell’arte e della cultura giapponese. Tra le ultime mostre curate al Museo Chiossone troviamo "Chiossone e il suo Giappone" (2023), "Il Giappone Antico. L'alba del Sol Levante" (2024), "Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800" (2025). È socia ICOM e AISTUGIA.
Gian Luca Porcile
Dottore di ricerca in Architettura, svolge attività divulgativa, didattica e di ricerca sulla storia dell’architettura, con particolare attenzione al rapporto tra progetto e le diverse forme di cultura e comunicazione. Ha scritto sul rapporto tra scienze naturali e teoria architettonica, nonché sull’architettura di età contemporanea a Genova. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Da Zevi a Labò, Albini e Marcenaro. Musei a Genova 1948–1962: intersezioni tra razionalismo e organicismo (con Marco Spesso, 2019); Il Museo d'Arte Orientale E. Chiossone. Mario Labò (2022); L’architettura a Genova negli anni Sessanta (con J. Baccani e B. Besio, 2022).
Advertisement
Where is it happening?
Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Palazzo Ducale Cortile Minore, Primo piano ammezzato. Piazza Matteotti 5, 16123 GENOVA, Genova, ItalyEvent Location & Nearby Stays: