COME COMMEDIA COMANDA, con Cristina Coltelli
Schedule
Sat, 22 Feb, 2025 at 09:30 am to Wed, 26 Feb, 2025 at 02:00 pm
UTC+01:00Location
Arci Tavola Tonda | Palermo, SI
Advertisement
La carica emozionale delle Maschere opera sui sensi prima ancora che sull’intelligenza, sono azione viva, non pura rappresentazione” Siro Ferrone, “Attori, mercanti, corsari” EINAUDIIl 25 febbraio 1545 nasce, legalmente costituita con atto notarile, le prima compagnia di comici di professione al mondo; è questa dunque la data che costituisce l’atto di nascita simbolico della Commedia dell’Arte, che si propagherà nelle piazze, nelle corti e nei teatri di tutta Europa per ben 3 secoli e che segnerà lo sviluppo del teatro moderno fino ai giorni nostri. Dal suo grande calderone hanno attinto i più grandi drammaturghi conosciuti, come Shakespeare, Molière e Goldoni; diretti discendenti delle tecniche di Commedia dell’Arte sono illustri personaggi come Charlie Chaplin, Buster Keaton, Totò, Dario Fo e più in generale tutte quelle correnti, discipline, forme artistiche tipiche del 900: l’avanspettacolo, i clown, l’Assurdo, la commedia all’italiana e persino i cartoni animati.
L’ Impresa Bellissima e Pericolosa…
Lo stage si propone di trasferire agli allievi il linguaggio base della Commedia dell'Arte, dall'uso della mezza maschera, alle tecniche di improvvisazione, passando per una rigorosa grammatica corporea. In Commedia dell’Arte si muore, sempre: si muore d’amore, di fame, dal ridere. la Commedia dell’Arte contiene in se tutti gli elementi fondamentali che un attore deve possedere, qualunque sia il suo impegno drammaturgico: li dichiara a caratteri cubitali, chiari e inequivocabili, inglobando e valorizzando la creatività dell’attore in uno schema semantico preciso e completo che comprende un’attenta e intensa conoscenza del corpo come strumento espressivo da scomporre e ricomporre con maestria, l’assimilazione del concetto di ritmo e la capacità di improvvisazione singola e in gruppo. Gli allievi saranno invitati prima a scoprire la propria mappa corporea e a metterla in relazione con gli altri arrivando alla presentazione dei singoli personaggi : Zanni, Dottore, Pantalone, Servetta, Tartaglia, Pierrot, Innamorati, Capitano, Brighella. Successivamente si passerà allo studio pratico della tecnica di improvvisazione a soggetto, che permetterà agli allievi di scoprire come si possa creare una scena nel momento stesso in cui avviene. Hic et Nunc (Qui e Adesso), il primo comandamento di ogni performer, per la formazione di attori responsabili, creativi e contemporanei.
LA COMMEDIA DELL’ARTE doc. Cristina Coltelli
· Introduzione e inquadramento storico Deformazione Grottesca
· Presentazione e utilizzo dei personaggi principali (l’immedesimazione corporea come drammaturgia dinamica)
· Tecniche della Mezza Maschera · Tecniche di improvvisazione a soggetto (singola e collettiva)
· La ritmica in Tre Tempi (la fisiologia matematica della risata)
· Costruzione del Lazzo e del Tormentone
· Cenni sul Canovaccio
COSTO: intero 180 euro, early bird entro il 22 gennaio 120 euro, ridotto under 25 90 euro.
QUANDO: dal 22 al 26 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 14.
DOVE: ARCI TAVOLA TONDA, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo
Infoline: 329 0698188
Advertisement
Where is it happening?
Arci Tavola Tonda, Not Rassegna dei Vini Franchi, 90138 Palermo PA, Italia,Palermo, ItalyEvent Location & Nearby Stays: