C.A.S.T. Convegno di Archeologia Storia e gioco da Tavolo - II Edizione
Schedule
Fri, 07 Mar, 2025 at 09:30 am to Sun, 09 Mar, 2025 at 05:00 pm
UTC+01:00Location
Murate Idea Park | Florence, TO
Advertisement
PROGRAMMA https://www.letsdigagain.it/cast2025/Il C.A.S.T. (Convegno di Archeologia Storia e gioco da Tavolo) nasce per approfondire le potenzialità del gioco come supporto e strumento utile alla divulgazione scientifica, all’apprendimento, alla socialità e soprattutto per creare un momento di confronto tra il mondo della ricerca e quello dei board games.
L’evento è rivolto a ricercatorə, specialistə del settore e amantə dei giochi da tavolo, giochi di ruolo e librogame di ispirazione archeologica e ambientazione storica, oltre che ad artistə e sviluppatorə emergenti che hanno voglia di far conoscere le loro idee e i loro progetti.
L’obiettivo è quello di comprendere in che modo il gioco può rivelarsi uno strumento valido e divertente per avvicinare a temi di carattere scientifico un pubblico sempre più vasto e variegato.
L'evento si svolgerà a Firenze il 7, 8 e 9 marzo 2025 al Murate Idea Park.
Realizzato grazie al contributo di McWatt e Greenius, con il patrocinio di Federludo APS, Ludostoria, Confederazione Italiana Archeologi e AIPH Associazione Italiana Public History, in collaborazione con Stratagemma, Uno Critico e Area Archeologica Massaciuccoli Romana. Media Partner Archeologia da Bar
PROGRAMMA
Anteprima
Giovedì 6 marzo dalle ore 20.00 anteprima C.A.S.T. con sessioni di giochi da tavolo da Stratagemma, Via Dei Servi, 15/R, Firenze
Venerdì 7 Marzo
Murate Idea Park
SALA PASQUINI
9.30 Apertura C.A.S.T. 2025
10.00 Introduzione a cura di Beniamino Sidoti
10.30 Ars Custodia: un gioco per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale – Gabriele L.F. Berruti, Lorenzo Testi
11.00 L’Asinara tra archeologia e gioco: un anno di ricerche con “Odissea dimenticata” – Veronica Venco, Luca Caloi
11.30 Unearthed: storia di una civiltà – Valentina Nastasi, Marco Paoletti
12.00 Est “modem” in rebus? La vendita online di giochi didattici scaricabili – Chiara Bozzi, Rosanna Candon
SALA EX NARDINI
12.30 Inaugurazione mostra “Disegnare la storia“ a cura di Niccolò Tonelli e Chiara Raimondi
Dalle 13.00 alle 14.00 PAUSA PRANZO
SALA PASQUINI
14.00 Out of Africa: l’alba dell’umanità – Niccolo Scialpi, Chiara Zen
14.30 Langobardia Horribilis: le fonti in gioco – Jacopo “Faust” Buttiglieri
15.00 BRIGHT “Brain Research in Interactive Game-based HyperTraining” – Federico D’Agata, Ilaria Stura, Matteo Diano, Valerio Bioglio
15.30 Scava, scambia, scopri. Il gioco di Archaeologix – Matteo Provini, Daniele Aurelio
16.00 Game4CED: giochi da tavolo e daltonismo tra accessibilità e divulgazione – Carlo Alberto Iocco, Daniele Aurelio, Alessandro Rizzi
16.30 Tor dei Pagà. Tutta un’altra storia! – Giovanna Bellandi, Chiara Bozzi, Chiara Gafforini
17.00 Katàbasis. Sulle orme di Dante – Sebastiano Todaro, Gabriele Todaro
17.30 Storia del colore nei giochi da tavolo – Alessandro Rizzi, Daniele Aurelio, Carlo Alberto Iocco, Beatrice Sarti, Marco Tibaldini
18.00 Per le strade di Ercolano – Elena Musci
18.30 Storia ludica. Un progetto di autoformazione studentesca transdisciplinare a UniTo – Stefano Bellardi, Fabio Di Piazza, Daniele Valerio
Alle 19.30 concerto disegnato in SALA EX NARDINI con Mac Tire
Sabato 8 Marzo
Murate Idea Park
SALA PASQUINI
Dalle 10.00 alle 19.00 sessioni di gioco
PARTECIPAZIONE AI TAVOLI APERTA A TUTTƏ
SALA EX NARDINI
Mostra “Disegnare la storia” aperta dalle 10.00 alle 19.00
10.00 Giochi di ruolo nei musei – Federico D’Agata, Ilaria Stura, Matteo Diano, Valerio Bioglio
10.30 Mutina splendissima – Chiara Meletti, Giuseppe Zuccarato
11.00 Dig Raider – David Mercuri, Sefora Renda, Francesco Orso Maria Renda
11.30 Vai con CarMa! È un gioco da romani – Alessia Mannola, Daniele Montini
12.00 L’Agone di Paniathi – Lola Teale
12.30 Giochi di ruolo e global history – Simone Fleres, Luca Canali
Dalle 13.00 alle 14.00 PAUSA PRANZO
SALA EX NARDINI
14.00 Wargame: comunicazione e diffusione della narrazione storica attraverso il settore ludico – Sara De Santis, Iacopo Trotta, Marco Aldinucci
15.00 Framework di interaction design project oriented per attività multimediali e game based learning – David Colangeli
16.00 Il gioco di simulazione come laboratorio storico: una sfida possibile? – Riccardo Masini
17.00 Cangaceiros. La storia entra nel gioco – Alessandro Lanzuisi
17.30 Il gioco nel mondo barbarico altomedievale, tra società, ipotesi e ricostruzione – Gabriele Zorzi
Domenica 9 Marzo
Murate Idea Park
SALA PASQUINI
Dalle 10.00 alle 17.00 sessioni di gioco
PARTECIPAZIONE AI TAVOLI APERTA A TUTTƏ
SALA EX NARDINI
Mostra “Disegnare la storia” aperta dalle 10.00 alle 16.00
10.30 Giochi narrativi tra realtà e finzione – Francesca Garello, Andrea Angiolino
A seguire, verrà spiegato il metodo di utilizzo dei libri-gioco per letture pubbliche e attività di scrittura collettiva, e leggeremo e giocheremo assieme I misteri delle catacombe (ed. Parapiglia 2023)
11.30 Learning by role-playing. Metodo Lab GDR come metodologia d’apprendimento a scuola – Marco Scicchitano, Ilaria Montano
Dalle 13.00 alle 14.00 PAUSA PRANZO
14.00 Radio Victory – Glauco Babini
14.30 Rivoluzioni Tangibili: un’esperienza multitavolo ambientata alla vigilia della Rivoluzione Francese – Marco Montanari, Lucia Marsicano
17.00 CHIUSURA C.A.S.T. 2025
Advertisement
Where is it happening?
Murate Idea Park, Piazza della Madonna della Neve, 8, 50122 Firenze FI, Italia,Florence, ItalyEvent Location & Nearby Stays:
