Cambiare tutto o qualcosa: sul Gattopardo

Schedule

Tue Nov 11 2025 at 06:00 pm to 07:30 pm

UTC+01:00

Location

Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme | Roma, LA

Advertisement
Cambiare tutto o qualcosa: sul Gattopardo
Ciclo: Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee
About this Event

Al Centro di Roma. Collezionismo d'arte, Letteratura italiana ed europea, Letteratura latina al Museo Nazionale Romano

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee

CONFERENZA

Francesco Ersparmer, Professore di studi italiani e romanzi, Harvard University

presenta Cambiare tutto o qualcosa: sul Gattopardo

introducono

Edith Gabrielli e Gabriele Pedullà


Abstract

«Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» è il celebre paradosso del Gattopardo, spesso riduttivamente interpretato come una professione di opportunismo politico. Se tale è in bocca al personaggio che la pronuncia, Tancredi, nell’ambito della grande parabola narrata da Tomasi di Lampedusa ha una portata ben più profonda, che allude all’egemonia di un capitalismo ormai maturo (nella finzione all’altezza dell’unificazione nazionale ma in effetti a metà Novecento) e approdato al nuovo fine a sé stesso. Non un romanzo reazionario, dunque, come pensava Vittorini; al contrario, la lucida anticipazione degli effetti sociali di un consumismo diventato ideologia e forma del vivere. In tale prospettiva a cambiare è il cambiamento: che perde il suo valore progressista, di miglioramento di ciò che lo precede nel contesto di ciò che permane, e si riduce a mera distruzione o cancellazione di tutto affinché tutto possa poi essere creato senza vincoli e verifiche: al posto di una consapevole rivoluzione, uno spensierato nichilismo culturale.

Biografia

Francesco Erspamer è professore di studi italiani e romanzi a Harvard University. Dopo essersi laureato alla Sapienza ha insegnato a Tor Vergata e a New York University. Si occupa di letteratura italiana, in particolare Rinascimento e Novecento, di estetica e di politica. Ogni estate porta trenta studenti statunitensi in Italia per due mesi per mostrare loro un diverso modello di società: con la speranza che il loro apprezzamento induca qualche italiano a preservarlo.


A cura di Gabriele Pedullà, Professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Roma Tre


Antico e moderno. La letteratura, non solo italiana, si colloca su questo doppio asse: la forza modellizzante della tradizione e le sue contestazioni radicali; il culto del passato e il gusto della sperimentazione; le lunghe stasi e i momenti di accensione bruciante, ma anche – su un piano completamente diverso – l’eterna battaglia tra il mondo che c’è, quello che c’è stato e quello che potrebbe esserci. Usare questa coppia concettuale è dunque un modo per attraversare la poesia, la prosa e il teatro di ieri ma anche per riattivare il nesso tra presente, passato e futuro su cui si fonda ogni esperienza artistica originale, con uno sguardo sul domani. Perché, come ha scritto la grande narratrice tedesca Anna Seghers (non pensando solo alla letteratura), “se non c’è più futuro, il passato è esistito invano”.


Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it


Advertisement

Where is it happening?

Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, 2 Largo di Villa Peretti, Roma, Italy

Event Location & Nearby Stays:

Tickets

EUR 0.00

VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Host or Publisher VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

It's more fun with friends. Share with friends

Discover More Events

Notte dei Musei: Capolavori dei Musei Capitolini (ingresso 1\u20ac)
Sat, 15 Nov at 07:30 pm Notte dei Musei: Capolavori dei Musei Capitolini (ingresso 1€)

Roma Caput Tour - Domeniche della Cultura

MUSIC ENTERTAINMENT
1450. Un viaggio attraverso l'arte italiana con gli occhi di Van der Weyden
Thu, 20 Nov at 06:00 pm 1450. Un viaggio attraverso l'arte italiana con gli occhi di Van der Weyden

Palazzo Venezia

ART BUSINESS
BAD WOMAN TRAIL 2025
Sun, 23 Nov at 09:30 am BAD WOMAN TRAIL 2025

Borgo di Cesano

TRIPS-ADVENTURES
MAHLE SMART TRAINING - Roma I
Tue, 25 Nov at 09:00 am MAHLE SMART TRAINING - Roma I

Fiera di Roma Entrance North

WORKSHOPS
Tue, 25 Nov at 06:00 pm La strana storia di Lorenzo Lotto

Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme

ART BUSINESS
MAHLE SMART TRAINING - Roma II
Wed, 26 Nov at 09:00 am MAHLE SMART TRAINING - Roma II

Fiera di Roma Entrance North

WORKSHOPS