Ansia e stress. Che stress!
Schedule
Tue, 28 Oct, 2025 at 08:30 pm
UTC+01:00Location
Casa della Solidarietà A.dubcek | Casalecchio Di Reno, EM
Advertisement
Ansia e stress. Che stress!Ogni giorno ci troviamo a dover rispondere a:
Pressioni lavorative e scadenze
Conflitti interpersonali
Insicurezza economica
Sovrastimolazione digitale
Autocritica incessante
Queste situazioni tendono ad iperattivare il sistema emotivo di difesa e di protezione generando:
Ansia e stato di allerta generalizzato
Paura: risposta all'anticipazione di un pericolo
Rabbia: reazione a ostacoli o minacce
Disgusto: protezione da contaminazioni
Vergogna: paura del rifiuto sociale
Con il risultato di vivere in uno stato di allerta cronico che compromette salute fisica, benessere mentale e qualità delle relazioni.
Ci si sente stanchi, le preoccupazioni consumano tante energie e talvolta anche ore di sonno.
Come ritrovare quella libertà interiore dall’ansia?
Possiamo chiederci:
"Dove sto perdendo energia?"
"Quali confini devo stabilire?"
Alla base della cura di sé c’è la presenza di confini, ovvero la capacità di dire di no per poter dire di si al proprio benessere emotivo, fisico e relazionale.
Come ti senti quando devi porre dei limiti?
E’ facile per te dire di no all’altro? E a te stesso?
Hai paura di deludere l’altro se dici di no?
A volte hai notato il sorgere del senso di colpa?
Ti capita di dire di si anche se vorresti/dovresti dire di no? Oppure dire di nì?
L'accondiscendenza è un’altra modalità silenziosa e pervasiva - di gestione dello stress che logora nel tempo fino ad arrivare all'esplosione .
"I confini sono la distanza
che mi permette di amare me
e te allo stesso tempo” Pretis Hemphill
Anche amare non è dare senza confini, ma essere aperti all'altro e a noi stessi e dare voce autentica, al si e al no che nascono dentro di noi.
“Il confine di ciò che non possiamo accettare è la misura della nostra libertà.“ Tara Brach
L’arte di dire no, di stabilire dei confini ci rende liberi e ci restituisce aria (quante volte ci sentiamo mancare l’aria!)
Immaginiamo i nostri confini personali come i polmoni: quando sono troppo rigidi, il respiro si fa corto: perdendo flessibilità ci si assesta su posizioni difensive troppo rigide e ripetitive col rischio di combattere nemici inesistenti. Possono segnare linee di confine troppo nette tra noi e gli altri e ridurre la nostra capacità empatica e di compassione.
I nostri confini – quando sono troppo rigidi – ci fanno sentire soffocati perché limitano il nostro potenziale di crescita.
Quando i polmoni sono flessibili , i nostri confini consentono la vita di fluire e la relazione respira e cresce.
Imparare a riconoscere quel delicato confine, anziché stabilire un limite a priori, è la sfida di ogni giorno per prenderci cura di noi e delle nostre relazioni
“Ho scoperto che i miei 'no' più difficili da pronunciare erano spesso i regali più preziosi che potessi fare - a me stessa e agli altri. Perché un 'sì' nato dalla paura di deludere non può generare la presenza autentica che una relazione merita. E un 'no' detto con amore può aprire lo spazio per un 'sì' futuro che viene dal cuore. La capacità di dire no a sé stessi è un dono. Se riesci a resistere alle tue pulsioni, a cambiare le tue abitudini e a dire sì solo a ciò che ritieni veramente significativo, starai praticando dei sani confini personali. È tua responsabilità prenderti cura di te stesso senza scuse.” Nedra Glover Tawwab
| Ansia e stress. Che stress!
Conferenza gratuita: martedì 28 ottobre ore 20.30
Condotta dalla dott.ssa Elisa Roda Psicologa Psicoterapeuta
Casa della Solidarietà - Sala FOSCHI- via del Fanciullo,6 Casalecchio di Reno(Bo)
Prenotazione richiesta via mail: [email protected]; whatsapp338 98 93 594
Advertisement
Where is it happening?
Casa della Solidarietà A.dubcek, Via del Fanciullo, 6, 40033 Casalecchio di Reno BO, Italia, Casalecchio Di Reno, ItalyEvent Location & Nearby Stays: